SEI IN > VIVERE FERMO >
Sant'Elpidio a Mare: La raccolta differenziata sempre più differenziata
2' di lettura
492


Sono stati installati i contenitori stradali per la raccolta degli olii vegetali esausti, ovvero degli oli utilizzati in cucina per la frittura e la cottura (olio di oliva, di mais, di girasole, di semi vari, ecc.) oppure per la conservazione dei cibi in scatola e in vetro (come il tonno, i carciofini, i funghi, i condimenti).
Troppo spesso accade che questi oli – una volta utilizzati o se scaduti – vengano gettati nel lavandino o nei tombini, causando seri danni alle reti fognarie privata e pubblica (che con il tempo si possono ostruire) ma anche e soprattutto causando gravi danni ambientali: l’olio è altamente inquinante, contamina le falde acquifere e crea nel sottosuolo uno strato impermeabile che impedisce alle radici delle piante di assumere sostanze nutritive.
Per evitare che ciò accada, gli oli vegetali devono essere correttamente raccolti così che possano essere trattati e riciclati, recuperando in questo modo risorse preziose ed evitando inutili sprechi e dannose forme di inquinamento.
Per questi motivi l’Amministrazione Comunale, Assessorato all’Ambiente, in accordo con la ditta EcoElpidiense e con la ditta Adriatica Oli, ha voluto muovere un altro passo verso la sostenibilità ambientale, avviando un progetto finalizzato a informare sulle corrette modalità di conferimento dell’olio e ad agevolarne la raccolta attraverso l’installazione di 4 nuovi contenitori “Olivia” posizionati in Via R. Lombardi a Casette d’Ete, Via I. Silone a Cascinare, Strada Cretarola in zsona Luce Cretarola nei pressi del Parco dell’Amicizia, Via Aldo Moro al Capoluogo. I nuovi contenitori si aggiungono agli altri due già esisenti, situati presso gli ecocentri del Capoluogo e della zona Brancadoro.
Il conferimento è molto semplice:
L’olio usato, una volta raffreddato, sarà versato in una qualunque bottiglia o tanica di plastica, da chiudere ermeticamente per poi essere svuotato in uno dei contenitori installati nel territorio.
Il conferimento è molto semplice:
L’olio usato, una volta raffreddato, sarà versato in una qualunque bottiglia o tanica di plastica, da chiudere ermeticamente per poi essere svuotato in uno dei contenitori installati nel territorio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bkCC