comunicato stampa
Amandola: ultimati i lavori di miglioramento e potenziamento delle strade del territorio comunale


Dal 2015 ad ora il Comune ha infatti investito sulla viabilità quasi un milione e mezzo di euro, per l’esattezza 1.462.708,01 euro. Gli interventi, necessari per migliorare e rendere più sicura la viabilità, sono stati articolati in due fasi distinte. Come spiega Giuseppe Pochini, vice sindaco e assessore alla viabilità del comune di Amandola, “Durante la prima fase siamo intervenuti su tutte quelle strade già asfaltate ma impercorribili.”, ovvero si è provveduto ad asfaltare nuovamente quei tratti di strada su cui l’asfalto era presente, ma ormai in pessime condizioni, tali da rendere il transito dei veicoli addirittura pericoloso. Per questo primo stralcio dei lavori di manutenzione, il Comune ha stanziato l'importo 360,000.00 euro utilizzando interamente fondi di bilancio. Nella seconda fase dei lavori, per la quale sono stati stanziati 600,000.00 euro, si è provveduto invece ad asfaltare o depolverizzare le strade non ancora asfaltate. Sono state inoltre effettuate importanti operazioni di contenimento sui tratti di strada soggetti a frane causate dal sisma 2016 ed allagamenti provocati dalle cattive condizioni meteorologiche, ad esempio erigendo muraglioni sulle scarpate, contrafforti o realizzazione di palificazioni di valle o effettuando manutenzione sui tombini e gli scoli dell’acqua. Dopo questi massicci interventi è ora possibile dire che per ciò che riguarda sia Amandola capoluogo, sia il territorio circostante e le Frazioni, la situazione della viabilità è decisamente migliorata, essendo stati asfaltati ex novo più di trenta chilometri di strade, sui centoventi complessivi della viabilità amandolese. Altro punto d’interesse: un bando pubblicato dalla regione Marche nel 2018 che ha permesso al Comune di ottenere un finanziamento di circa un milione di euro da destinare alla manutenzione delle strade vicinali ed interpoderali, ovvero tutte quelle strade che non fanno parte del patrimonio comunale. Su queste strade il Comune ha solo una compartecipazione nella manutenzione o sono di proprietà di privati con i quali l’Amministrazione comunale ha già effettuato da alcuni anni una convenzione di mandato. La somma destinata a questi lavori sarà messa a disposizione per il 90% da parte della Regione, mentre il Comune parteciperà con una quota di co-finanziamento corrispondente al 10% del totale, ovvero circa 100 mila euro. La seconda fase dei lavori si è conclusa quando tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. L’unica eccezione è il tratto di strada Salvi - Verri, che per motivi logistici e di sicurezza post-sisma non è ancora stato asfaltato. Lungo la strada si trovano infatti varie abitazioni in cattive condizioni strutturali, danneggiate dal terremoto del 2016 per cui si è reso necessario mettere prima in sicurezza le abitazioni e permettere, poi agli operai di procedere ad asfaltare il tratto di strada senza pericoli di incolumità. Dobbiamo anche sottolineare un’altra iniziativa portata avanti dal Comune, che ha scelto di investire per l’acquisto di nuovi mezzi per la manutenzione ordinaria delle strade, ovvero per tutti quegli interventi da fare durante l’anno per mantenere in buone condizioni le strade del territorio. Riorganizzando e ampliando il proprio parco macchine il Comune sarà ora in grado di velocizzare tutti questi lavori di manutenzione offrendo ai Cittadini un maggiore e più celere servizio L’assessore Pochini ci ha anche anticipato che è in preparazione una "terza fase" di intervento, che andrà ad interessare tutte quelle Frazioni e quelle strade del territorio comunale che non sono state coinvolte negli interventi precedenti.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bkij