L'Europa da ritrovare

Perché le sue dodici stelle, inserite nel blu del cielo d'Occidente, furono pensate dal disegnatore tedesco-francese Arsène Heitz ispirandosi ad un verso dell'Apocalisse: «Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». Riferimento religioso, dunque. Volontario o involontario, non so. So invece che l'Europa pensata dai veri grandi: Schumann, De Gasperi, Adenauer, nacque per evitare nuove guerre e per favorire l'economia ma ebbe fondamento sul sentimento del perdono dopo le catastrofi della Seconda guerra mondiale. Poi, morti i grandi, arrivarono fotocopie sbiadite, insensibili al richiamo alle comuni radici, come cemento vero. Allora, il problema non è bruciare l'Europa, ma riabbeverarsi alle sorgenti. Tenendo conto, come scrisse lo storico britannico Chistoper Dawson, che «l'Europa non è una unità naturale come l'Australia o l'Africa, essa è il risultato di un lungo processo di evoluzione storica e di sviluppo spirituale». Goethe riportava nel suo taccuino: «L'Europa è nata pellegrinando e la sua lingua è il cristianesimo». Quel cristianesimo che salvò la civiltà ebraico-greco-romana.
Finita la quarantena viaggerò come cacciatore di segni. Sarò sull'Acropoli di Atene. Nelle terre greche nacque filosofia e politica. Visiterò «le porte calde» delle Termopili, dove un pugno di guerrieri rallentarono l'esercito persiano di Serse e fecero scrivere: «Oh, tu che passi per andare a Sparta, dì loro che siamo morti per obbedire alle sue leggi». E per difendere la libertà. Visiterò i monasteri ortodossi abbarbicati alle pareti del Monte Athos. E, volerò in Catalogna per ammirare la mai completa Sagrada Familia di Barcellona che alza le sue guglie contemporanee verso l'infinito. E camminerò il sentiero per Santiago de Compostela. Itinerario di tutti, cristiani e non, alla ricerca del senso della vita. E sarò a Poitier, in Francia, dove nel 732 d. C. Carlo Martello fermò per sempre gli Arabi e dove, per la prima volta, le cronache scrissero degli Europenses, gli europei che vinsero.
E sarò a Citeau (Cistercium), in Borgogna, dove sbocciarono i Cistercensi che nel 1098 si diedero la loro carta costituzionale: la Charta Charitatis. E dove annualmente s'incontravano gli abati di tutti i monasteri d'Europa, primo parlamento (si chiamava Parliamentum) dell'Occidente. E sarà la volta di Aquisgrana, nella Renania del nord, dove risiedette il primo imperatore europeo: Carlo Magno. Dalla Germania alla Repubblica Ceca, a Praga, per ricordare in piazza San Venceslao, ai piedi della scalinata del Museo Nazionale, Jan Palach che il 16 gennaio di 51 anni fa si diede fuoco per protestare contro l'invasione sovietica della sua patria. La prima torcia. Da Praga alla polacca Czestokowa, al santuario della Madonna Nera di Jasna Gora, dove ogni anno arrivano centinaia di migliaia di studenti in pellegrinaggio da tutta Europa. Il viaggio sarà molto lungo. Toccherà anche la Romania dell'Arcangelo Michele, l'Irlanda di san Patrizio, il Portogallo di Fatima e l'Ungheria di Budapest e del circolo PetÅ‘fi che tanta parte ebbe nella rivolta del 1956: «Avanti i ragazzi di Buda, avanti i ragazzi di Pest». Non occorre bruciare bandiere. Occorre costruire anzi, ricostruire. Sulle tracce di un nuovo ethos dell'uomo europeo.

Questo è un articolo pubblicato il 06-04-2020 alle 00:14 sul giornale del 07 aprile 2020 - 370 letture
In questo articolo si parla di attualità, adolfo leoni, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bi5I
Commenti

- Ponte lungomare Fiume Ete, assessora Luciani: "Nessun rinvio al 2024"
- Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Falerone: “Apposta pe te” e il gruppo Spaghetti a Detroit riempiono il centro storico per la sagra dei rigatoni all’amatriciana
- Monte Urano: la fibra ottica arriva nella zona industriale; Canigola, “un’infrastruttura che guarda al futuro”
- Come son belle le dame di Fermo! Cavalcata dell’Assunta: una sagra dell’amore. Parola di Dante Borsoni, bisnonno di Paolo Calcinaro » altri articoli...
- Fermo: invia messaggi e video a sfondo sessuale. Emesso divieto di avvicinamento
- Fermo, calcio camminato: il Panchester organizza un quadrangolare al campo sportivo Smerilli di San Marco alle Paludi
- Operazione dei Carabinieri per il contrasto alla ricettazione: denunciato un uomo a Porto San Giorgio
- PCTO all'estero per gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico dell’IISS “Carlo Urbani”
- Porto Sant'Elpidio: gli studenti del Biomedico ricevono il libro sul codice deontologico
- L'enogastronomia del Carlo Urbani delizia la Prefettura per la festa della Repubblica

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"