Coldiretti Marche: Con la bocciatura dei voucher c'è il rischio degli scaffali vuoti

“Stiamo vivendo una situazione eccezionale con l’intera filiera alimentare impegnata in prima linea a garantire quel cibo necessario alle famiglie italiane e che – sottolinea la presidente Gardoni - rischia di mancare se non verranno assunti provvedimenti straordinari per assicurare la presenza di manodopera nelle campagne”. Soprattutto dopo che – evidenzia la presidente di Coldiretti Marche - il blocco delle frontiere ha fatto venire meno la presenza di gran parte dei 370mila lavoratori stranieri dai quali dipende ¼ della produzione di Made in Italy alimentare. In una situazione di emergenza nazionale serve una radicale semplificazione del voucher “agricolo” che possa consentire da parte di cassaintegrati, studenti e pensionati italiani lo svolgimento dei lavori nelle campagne in un momento in cui scuole, università attività economiche ed aziende sono chiuse e molti lavoratori in cassa integrazione potrebbero trovare una occasione di integrazione del reddito proprio nelle attività di raccolta nelle campagne. “Chi si oppone ai voucher per il lavoro agricoltura – precisa Gardoni - si assume la responsabilità di situazioni di tensione sociale generata da una parte dalla mancanza di lavoro e di fonti di reddito per sé e per la propria famiglia e dall’altra dal rischio di carenza di prodotti alimentari in negozi e supermercati. In questo momento l’Italia non ha bisogno di posizioni ideologiche, ma di scelte pragmatiche per il bene del Paese, come quelle che riguardano l’agricoltura e la produzione alimentare. Chiediamo quindi al Governo di riammettere l’emendamento nell’ambito della discussione Parlamentare in un clima di collaborazione delle forze politiche nell’interesse generale”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-04-2020 alle 00:01 sul giornale del 04 aprile 2020 - 213 letture
In questo articolo si parla di attualità, coldiretti, coldiretti marche, comunicato stampa, coronavirus, covid 19
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/biVC