“Il viaggio era finito. Ma io non sarei rimasta ferma. Avrei continuato a correre. Correre oltre me”. Ripongo il libro. Quella che ho appena finito di leggere è l’autobiografia di una giovane donna, fermana, nata con gravi deformità fisiche. I medici le sentenziarono due ore di vita. Samuela, invece, è talmente cocciuta e tenace che oggi festeggia i suoi primi 50 anni. In tasca, tanti obiettivi raggiunti.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
L’Amministrazione Comunale ha deciso di concedere ad operatori di telecomunicazioni la possibilità di realizzare una loro infrastruttura di rete in fibra ottica, a patto che ne realizzino una parallela di proprietà del Comune di Porto Sant'Elpidio interconnettendo anche una serie di punti di interesse opportunamente individuati (sedi comunali, plessi scolastici e punti strategici per nuovi punti di videosorveglianza).
di Redazione
Sarà Sauro Di Clementi di Sant’Elpidio a Mare, il giudice designato per la grande sfida internazionale tra i pugili Michael Magnesi, 26 anni, nativo di Cave e Patrick Kinigamazi 37 anni, di nazionalita ruandese, che combatteranno questa sera 27 novembre a Fondi per il titolo mondiale vacante dei pesi superpiuma.
da Redazione Vivere Fermo
Al vecchio che passeggiava sino a poco tempo fa intorno alla Quercià de Capita', sul colle dove oggi sorge l'Officina del Sole, tra i paesi di Rapagnano, Magliano di Tenna e Montegiorgio, 70 anni prima il prof. Flaminio Fidanza aveva consigliato di respirare proprio quell'aria lì, più energetica che altrove. Gli avrebbe fatto bene. Così come gli avrebbe giovato la cura dell'orto una volta in pensione. Gli orti sarebbero stati una risposta efficace all'invecchiamento del corpo e della mente. Fidanza non era l'ultimo arrivato. Era docente universitario e tra i più illustri nutrizionisti a livello internazionale. Propugnava gli orti.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
L’appello di Confartigianato: “Prevedere immediate misure di sostegno e consentire nuovamente gli spostamenti tra i Comuni”
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
“Abbiamo a cuore imprese, famiglie, territorio. Il progetto “CompraleMarche” è online e rappresenta l’evoluzione della nostra iniziativa di solidarietà avviata per sensibilizzare all’acquisto dei prodotti tipici e tradizionali delle zone del Fermano, Maceratese e Ascolano colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017 ed ora fiaccate da lockdown e pandemia”, esprime così la sua grande soddisfazione Paolo Silenzi Presidente della Cna territoriale di Fermo, all’avvio delle attività di Compralemarche 2020.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
I circensi del circo Madagascar potranno andare due volte alla settimana al mattatoio comunale cittadino per recuperare la carne da dar da mangiare ai loro grandi felini. La notizia è stata accolta con grande sollievo dal personale del circo.
www.marche.coldiretti.it
Un’economia in ginocchio ed un settore in forte crisi che ha voluto un confronto con i vertici della Regione. Tanti i temi sul tavolo, poche le soluzioni trovate. “Non abbiamo più incassi e le bollette arrivano lo stesso”. “Chiudere alle 18.00 è come non aprire affatto”. “Contributi concreti, non incentivi risicati”.
di Lorenzo Cortellucci
L’Omnicomprensivo di Amandola si fa portavoce di una nuova cultura, che poggia su tre solidi capisaldi: rispetto, educazione e parità di diritti. Testimonianze, racconti e la parola degli esperti. Professori e studenti si incontrano online per la giornata sulla violenza femminile. Ogni giorno dati in crescita e sempre più donne chiedono aiuto. “Mi picchiava, ma poi è arrivato con un mazzo di rose. L’ho perdonato”.
di Lorenzo Cortellucci
Bonus Ristorazione, c’è la proroga. Ad annunciarlo a sorpresa è stato l’Assessore e Vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, intervenendo questo pomeriggio al webinar promosso da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo dedicato al settore Ristorazione e Pubblico Esercizio.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Quando le propongo Veronica come nome di fantasia colgo da skype, con cui siamo collegati, una leggera smorfia di diniego. Le domando allora quale vorrebbe. «Camilla andrebbe bene», risponde. E Camilla sia! La mia interlocutrice è una ragazzina di 14 anni, esile, sguardo sveglio, occhi curiosi. Figlia unica di una coppia di amici. Abita l'entroterra fermano. Frequenta il primo anno di un liceo a Fermo. Mi ha chiesto anonimato per sé e per la sua scuola. Non perché ci sia qualcosa di compromettente, ma perché è molto riservata, e non ama mostrarsi. Però ha qualcosa da raccontarmi, qualcosa di lei, delle sue emozioni, di come vive questa stagione.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
“Un valido esempio di come i bambini siano modelli per trasmettere messaggi di cittadinanza e di rispetto e cura del mondo”
www.fermo.net
La Energia 4.0 Volley Angels Project, iscritta al prossimo campionato di serie C femminile, sta proseguendo con la preparazione nella palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio, in attesa di conoscere le nuove disposizioni federali sulla disputa delle partite. Il gruppone, che comprende le ragazze della prima squadra di B2 e della serie C, è stato suddiviso in più parti in ossequio alle norme vigenti, ma la voglia di fare è sempre la stessa. Ne abbiamo chiesto conferma al primo allenatore della Energia 4.0, Lorenzo Ciancio.
Sandro Benigni