Covid, sisma, viabilità e spopolamento, queste le ferite più gravi. “Uniamoci e sosteniamoci. Accendiamo i riflettori sulle zone montane. Le Istituzioni non devono abbandonarci”. L’appello del Sindaco di Monteleone, che chiede il sostegno dei suoi colleghi per risollevare le sorti dell’Alto Fermano.
di Lorenzo Cortellucci
Porto Sant'Elpidio, al via Piano di Formazione operatori servizi per l’infanzia 0-6 anni dell’ATS 20
Un percorso formativo della durata di circa 6 mesi destinato alla formazione continua e all’aggiornamento del personale educativo della fascia 0-6 anni. È questa l’iniziativa organizzata dal Tavolo di Coordinamento Pedagogico dell’ATS 20, sulla base delle risorse stanziate dalla Regione Marche (DGR n.1665/2019), finalizzate al sostegno dei coordinamenti pedagogici territoriali e alla formazione continua del personale.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
L’esperienza covid-19 al pronto soccorso di Fermo durante il lockdown e la storia di un lebbrosario: la casa editrice Zefiro pubblica due libri che creano un ponte tra il passato di una malattia come la lebbra e la tragica cronaca di questi mesi segnata dal coronavirus. Con analogie sorprendenti.
da Redazione Vivere Fermo
Una torta, qualche dolce e tanta felicità. Un secolo di vita con la Città sempre nel cuore.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
“Io e i miei racconti”. Ѐ il titolo dell’ultimo lavoro del giornalista Adolfo Leoni, da un paio di settimane in libreria. Un titolo - scrive - che la sua maestra delle elementari, per via di quel pronome a inizio frase, non avrebbe apprezzato. Ogni racconto, tuttavia, dello scrittore rivela l’essenza. La maestra, almeno stavolta, avrebbe soprasseduto.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Per le disposizioni sull’emergenza sanitaria, evento senza pubblico e trasmesso in tv.
www.fermo.net
Una proposta per uscire dalla crisi! È quella lanciata dalla Fondazione San Giacomo della Marca in collaborazione con il COSVIM-Finanza integrata, e contenuta nel Rapporto sulla Sussidiarietà 2019/2020 curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà di Milano. La Fondazione marchigiana, con sede a Porto San Giorgio, venerdì scorso ha chiamato a raccolta un gruppo di docenti universitari e responsabili di Istituti di Credito e realtà finanziarie tra le più importanti d'Italia.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Sono circa 70 persone e un centinaio di animali i destinatari del carico di oltre 50 quintali di fieno in rotoballe consegnata oggi dagli agricoltori di Coldiretti Ascoli Fermo.
www.marche.coldiretti.it
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ringrazia la casa editrice Zefiro e gli autori del libro «La notte della polvere» per aver devoluto parte degli incassi derivanti dalla vendita dell’opera, scritta da Massimo Dell’Orso e Maria Cristina Garofalo, al Parco per la ricostruzione dell’area faunistica di Castelsantangelo sul Nera.
www.sibillini.net
A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di essere avvicinati per strada da un soggetto che, con la scusa di avere un impellente necessità di soldi, ha proposto in vendita, ad un prezzo “stracciato”, un oggetto di valore notevolmente superiore alla richiesta di denaro.
dalla Questura di Fermo
Trecento studenti collegati con la sala consiliare della Provincia di Fermo per il secondo appuntamento del progetto Gener(Y)action che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie superiori del Fermano.
www.provincia.fermo.it
Comunicazione alle famiglie.
www.fermo.net
Sale studio rimangono ancora chiuse al pubblico.
www.fermo.net
Migliorare la capacità amministrativa delle Province, razionalizzare la spesa pubblica, favorire una strategia unitaria di sviluppo territoriale: sono questi gli obiettivi del progetto Province&Comuni realizzato dall’UPI nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance Istituzionale 2014 -2020 promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il coinvolgimento delle 76 Province italiane.
www.provincia.fermo.it
Calcinaro: "Un gesto di vicinanza e di comunità, facciamolo convintamente".
www.fermo.net
Dal 15 novembre, a seguito della individuazione della nostra Regione nella Zona Arancione, sono stati attivati specifici controlli interforze che hanno impegnato personale della Questura, militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto e operatori della Polizia Locale.
dalla Questura di Fermo