Individuata l’area adatta, con ogni probabiltà sarà nei pressi di Val mir. Pezzani: “Felici che l’Asur ci abbia dato ascolto. La Valdaso non va dimenticata”. Cannella: “Dobbiamo essere uniti e fare rete, soprattutto in queste emergenze”. Il nuovo servizio sarà operativo da lunedì 23 novembre, due giorni a settimana.
di Lorenzo Cortellucci
Il capogruppo Cambiamo Musica: "Manca un coordinamento tra i 3 comuni Sant’Elpidio a Mare - Montegranaro e Monte Urano; una centrale unica che possa essere sinergica per far intervenire tempestivamente sul territorio già solo con i Vigili Urbani che possono essere di supporto ai cittadini, contenendo i costi per le amministrazioni, ma mettendo in campo quelle forze che un singolo comune non potrebbe mai fare".
dal gruppo: "CambiAMO M.U.sica"
Monte Urano
Sigma Consulting in esclusiva per i quotidiani Vivere ha chiesto ai cittadini marchigiani la propria opinione sui vaccini ed in particolare sul vaccino contro il Covid-19.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Quest'anno non li vedremo con la pettorina gialla affaccendarsi dinanzi ai 54 supermercati del Fermano. Non porgeranno il sacchetto, non lo riprenderanno ringraziando all'uscita, non lo depositeranno negli appositi contenitori, non lo trasporteranno alla Freccia dell'Adriatico per caricarlo sui tir diretti al magazzino di raccolta di San Benedetto del Tronto. Quest'anno, a causa del maledetto Covid-19, la Colletta non si farà nelle modalità consuete, quelle che per anni ci hanno interpellato per il senso di festa, per la gentilezza, la capacità di mobilitazione di una marea di volontari di tutte le sigle, e per la grande quantità di alimenti raccolti e che sono serviti a sostenere numerose famiglie e istituzioni: 80 solo nel Fermano. Ma la Colletta alimentare si farà ugualmente.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Il Cammino di oggi ci porta nella terra... dei Guaranì, un'area localizzata nel Brasile meridionale al confine con Paraguay, Uruguay, Bolivia e Argentina. Quattro secoli fu lo scenario di un evento unico nella storia, che legò quelle terre alle nostre Marche. A raccontarcelo è Marina Massimi, sangiorgese, psicologa, con un curriculum sterminato di specializzazioni, per decenni insegnante all'Università di San Paolo del Brasile. Insieme ad un gruppo di ricerca, sta portando avanti un progetto sulla storia delle Riduzioni gesuitiche legato all'Istituto di Alti Studi (Instituto Estudos Avançados) sempre dell'Università di São Paulo, che prende il nome di "Tempo, memória e pertencimento" (Tempo, memoria e appartenenza).
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Mentre i vertici della Regione Marche fanno sapere che il sistema sanitario resiste e risponde in maniera adeguata ai bisogni della gente, si registra per il terzo giorno consecutivo ancora un picco di contagi: sono stati 779 nelle ultime 24ore nel percorso nuove diagnosi.
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
E’ stato prorogato al 27 novembre il termine per presentare le domande relative all’avviso dell’Ambito Sociale Territoriale XIX (ATS), relativo all’erogazione, sulla base di una graduatoria, dell’assegno di cura per soggetti anziani ultrasessantacinquenni in condizione di non autosufficienza.
www.fermo.net
Visto il protrarsi della situazione emergenziale e delle difficoltà economiche che ne conseguono, l’Amministrazione, in sede di assestamento di bilancio, ha deciso di prevedere la disposizione di diversi ristori per l’anno 2020. La prima delle misure che viene messa immediatamente in campo è quella che va a sostenere situazioni di oggettiva difficoltà e per la quale il governo non ha, ad oggi , previsto alcuna forma di sostegno e, probabilmente, non ne prevederà in futuro.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Il mercato di Campagna Amica festeggia la Dieta Mediterranea e intensifica i servizi per far fronte alle nuove restrizioni previste per la zona arancione.
www.marche.coldiretti.it
Ogni martedì e giovedì pomeriggio nello spazio esterno del Centro Ricreativo Don Bosco di Porto San Giorgio dalle 16.30 alle 17.15, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 4 e gli 11 anni si danno appuntamento per praticare in assoluta sicurezza un'attività motoria di base all'aria aperta.
Sandro Benigni
L’Amministrazione Comunale considerato il protrarsi della situazione di emergenza sanitaria, visto il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale, regionale e comunale ha ritenuto indispensabile adottare misure coerenti con la impostazione e gli obiettivi degli ultimi DPCM mediante la firma di un ordinanza sindacale.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Anche le Marche cambiano colore e diventano "arancione". Ad anticipare la notizia, per altro già trapelata nelle ultime ore anche a seguito dei dati sui contagi, è stato lo stesso ministro della salute Roberto Speranza che ha contattato telefonicamente il presidente della regione Francesco Acquaroli per comunicargli la decisione.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Riportare la verità su un quadro che si sta dipingendo di colori troppo scuri - è quanto ha voluto fare Livini, il direttore di Area Vasta 4, stamane, in conferenza stampa, per una informazione corretta, che non disorienti i cittadini. La politica dice che al Murri si curano solo i Covid. «Non è vero» precisa Livini.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Torno sulla Metal Roof Srl di Monte Urano. Ne ho appena accennato domenica scorsa, nella rubrica Cammino la Terra di Marca. Me ne aveva parlato un amico come di una azienda artigiana di valore. Poi ho visto l'encomiabile opera compiuta nella ricostruzione del rifugio Zilioli e mi sono incuriosito oltremodo scoprendo che già altri rifugi montani erano stati trattati dall'impresa marchigiana. E ancora di più, dopo aver saputo che in queste ore i dipendenti dell'azienda stanno lavorando per la copertura di tutti gli edifici del Nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d'oro, ad Osimo, che sarà una struttura d'avanguardia in Europa «per l’assistenza, la cura e la riabilitazione degli ospiti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Individuati 10 alberghi nella regione per garantire l’isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria dei soggetti Covid positivi che non hanno bisogno di cure ospedaliere e che non possono effettuare l’isolamento nella loro abitazione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Consiglio Comunale ha approvato, all’unanimità, il Regolamento di Polizia Rurale di cui l’ente si è dotato a seguito di un lavoro portato avanti e valido per tutto il territorio, in particolare, a seguito delle ultime piogge che hanno interessato il versante dell’Ete Morto con smottamenti da monte, provocando danni nel territorio di Casette d’Ete, nel mese di maggio dello scorso anno.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Dai prodotti del campo ai fornelli dei cuochi sino alle tavole di famiglia. Il circuito ci interessa nel suo complesso. Ancora di più se legato a momenti particolari dell'anno. È di queste settimane l'uscita di un bellissimo volume voluto dall'Accademia Italiana di Cucina che, nel Fermano, è presieduta dall'arch. Fabio Torresi. Bellissimo perché ben scritto, ben impaginato, e con stupende immagini. Titolo: “Le festività religiose nella cucina della tradizione regionale. La Quaresima, la Pasqua, il Natale, i Santi Patroni”. È l'ultima produzione che andrà ad arricchire la Biblioteca di Cultura Gastronomica dell'AIC.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it