L’Amministrazione Comunale considerato il protrarsi della situazione di emergenza sanitaria, visto il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale, regionale e comunale ha ritenuto indispensabile adottare misure coerenti con la impostazione e gli obiettivi degli ultimi DPCM mediante la firma di un ordinanza sindacale.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Anche le Marche cambiano colore e diventano "arancione". Ad anticipare la notizia, per altro già trapelata nelle ultime ore anche a seguito dei dati sui contagi, è stato lo stesso ministro della salute Roberto Speranza che ha contattato telefonicamente il presidente della regione Francesco Acquaroli per comunicargli la decisione.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Riportare la verità su un quadro che si sta dipingendo di colori troppo scuri - è quanto ha voluto fare Livini, il direttore di Area Vasta 4, stamane, in conferenza stampa, per una informazione corretta, che non disorienti i cittadini. La politica dice che al Murri si curano solo i Covid. «Non è vero» precisa Livini.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Torno sulla Metal Roof Srl di Monte Urano. Ne ho appena accennato domenica scorsa, nella rubrica Cammino la Terra di Marca. Me ne aveva parlato un amico come di una azienda artigiana di valore. Poi ho visto l'encomiabile opera compiuta nella ricostruzione del rifugio Zilioli e mi sono incuriosito oltremodo scoprendo che già altri rifugi montani erano stati trattati dall'impresa marchigiana. E ancora di più, dopo aver saputo che in queste ore i dipendenti dell'azienda stanno lavorando per la copertura di tutti gli edifici del Nuovo Centro Nazionale della Lega del Filo d'oro, ad Osimo, che sarà una struttura d'avanguardia in Europa «per l’assistenza, la cura e la riabilitazione degli ospiti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Individuati 10 alberghi nella regione per garantire l’isolamento fiduciario e la sorveglianza sanitaria dei soggetti Covid positivi che non hanno bisogno di cure ospedaliere e che non possono effettuare l’isolamento nella loro abitazione.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Consiglio Comunale ha approvato, all’unanimità, il Regolamento di Polizia Rurale di cui l’ente si è dotato a seguito di un lavoro portato avanti e valido per tutto il territorio, in particolare, a seguito delle ultime piogge che hanno interessato il versante dell’Ete Morto con smottamenti da monte, provocando danni nel territorio di Casette d’Ete, nel mese di maggio dello scorso anno.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Dai prodotti del campo ai fornelli dei cuochi sino alle tavole di famiglia. Il circuito ci interessa nel suo complesso. Ancora di più se legato a momenti particolari dell'anno. È di queste settimane l'uscita di un bellissimo volume voluto dall'Accademia Italiana di Cucina che, nel Fermano, è presieduta dall'arch. Fabio Torresi. Bellissimo perché ben scritto, ben impaginato, e con stupende immagini. Titolo: “Le festività religiose nella cucina della tradizione regionale. La Quaresima, la Pasqua, il Natale, i Santi Patroni”. È l'ultima produzione che andrà ad arricchire la Biblioteca di Cultura Gastronomica dell'AIC.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Canigola: “Due imprenditrici per far capire ai nostri studenti il potenziale che li circonda”
www.provincia.fermo.it
Pasqualino Piunti, sindaco di San Benedetto del Tronto è stato designato a Vice Presidente Vicario di Anci Marche mentre Paolo Calcinaro Sindaco di Fermo sarà l’altro Vice Presidente.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Calcinaro e Piunti sono i vicepresidenti di Anci Marche. Il sindaco di San Benedetto del Tronto il vicario.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
"Parlano tanto di sociale e poi lasciano senza un tetto gli anziani, tra cui tanti pescatori, del centro “Il Bucaniere”. Questo proprio non lo accetto. E mi batterò fino alla morte a sostegno di chi per 11 anni ha avuto un piccolo spazio aggregativo e ora si ritrova praticamente sfrattato”.
da Redazione Vivere Fermo
Cronaca di tutte le tappe avventurose dell’incontro coi medici dal Pronto Soccorso di San Benedetto del Tronto e l’Ospedale di Fermo. Premetto che medici e infermieri in prima linea per l’emergenza Covid 19, sono da ammirare e rispettare. Ma c’è, purtroppo, chi esce dal coro della professionalità e trascura chi è malato di altre malattie.
da Tonino Armata
Le OO. SS. Filcams Cgil, Fisascat Cils e Uil Trasporti, dopo le iniziative messe in campo ad ottobre e dopo essere scesi in piazza il 21 ottobre senza aver avuto riscontro da parte delle associazioni datoriali, sono state costrette a proclamare una giornata di sciopero per il giorno venerdì 13 novembre 2020, per il rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori e lavoratrici del settore Pulizie /Servizi Integrati /Multiservizi scaduto ormai da sette anni e mezzo.
da Cgil Cisl Uil
Fania Petrocchi, produttrice RAI, origini marchigiane. Il nome deriva dal greco “Luce”. E mai avrebbe pensato di lavorare proprio con la luce delle riprese cinematografiche e televisive. Da oltre venti anni segue per la RAI la produzione di miniserie e serie. Ha lavorato con Carlo Lizzani, Lina Wertmuller, Nino Manfredi e con Gigi Proietti. «Una perdita improvvisa – dice - e per me un autentico dispiacere». Ora sta collaborando con registi più giovani, da Michele Soavi a Simone Spada, che ha firmato le ultime due stagioni della serie poliziesca “Rocco Schiavone”. Ha seguito anche molte coproduzioni internazionali, da “Guerra e pace” al ciclo sulla famiglia dei Medici e sul Rinascimento. Ha lavorato con attori come Jon Voight e Dustin Hoffman, e con autori come Frank Spotnitz, l’inventore della serie “X-Files”. Ma, da buona marchigiana, ha sempre tenuto i piedi ben piantati per terra.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it