"Parlano tanto di sociale e poi lasciano senza un tetto gli anziani, tra cui tanti pescatori, del centro “Il Bucaniere”. Questo proprio non lo accetto. E mi batterò fino alla morte a sostegno di chi per 11 anni ha avuto un piccolo spazio aggregativo e ora si ritrova praticamente sfrattato”.
da Redazione Vivere Fermo
Cronaca di tutte le tappe avventurose dell’incontro coi medici dal Pronto Soccorso di San Benedetto del Tronto e l’Ospedale di Fermo. Premetto che medici e infermieri in prima linea per l’emergenza Covid 19, sono da ammirare e rispettare. Ma c’è, purtroppo, chi esce dal coro della professionalità e trascura chi è malato di altre malattie.
da Tonino Armata
Le OO. SS. Filcams Cgil, Fisascat Cils e Uil Trasporti, dopo le iniziative messe in campo ad ottobre e dopo essere scesi in piazza il 21 ottobre senza aver avuto riscontro da parte delle associazioni datoriali, sono state costrette a proclamare una giornata di sciopero per il giorno venerdì 13 novembre 2020, per il rinnovo del contratto nazionale per i lavoratori e lavoratrici del settore Pulizie /Servizi Integrati /Multiservizi scaduto ormai da sette anni e mezzo.
da Cgil Cisl Uil
Fania Petrocchi, produttrice RAI, origini marchigiane. Il nome deriva dal greco “Luce”. E mai avrebbe pensato di lavorare proprio con la luce delle riprese cinematografiche e televisive. Da oltre venti anni segue per la RAI la produzione di miniserie e serie. Ha lavorato con Carlo Lizzani, Lina Wertmuller, Nino Manfredi e con Gigi Proietti. «Una perdita improvvisa – dice - e per me un autentico dispiacere». Ora sta collaborando con registi più giovani, da Michele Soavi a Simone Spada, che ha firmato le ultime due stagioni della serie poliziesca “Rocco Schiavone”. Ha seguito anche molte coproduzioni internazionali, da “Guerra e pace” al ciclo sulla famiglia dei Medici e sul Rinascimento. Ha lavorato con attori come Jon Voight e Dustin Hoffman, e con autori come Frank Spotnitz, l’inventore della serie “X-Files”. Ma, da buona marchigiana, ha sempre tenuto i piedi ben piantati per terra.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Contributo del Comune di Fermo alle attività cittadine di ristorazione colpite dalle restrizioni dei provvedimenti nazionali sull'emergenza sanitaria. Avviso e modello di domanda sul sito comunale.
www.fermo.net
Si svolgerà online il 14 novembre. L'iniziativa è promossa sul territorio dalla biblioteca Spezioli - sezione ragazzi di Fermo.
www.fermo.net
Contributi a fondo perduto per le misure anti-Covid destinati alle imprese edili che operano nei cantieri della ricostruzione post sisma. Ammontano a quasi 20 milioni di euro le risorse disponibili per coprire le spese sostenute per la sicurezza sanitaria nei cantieri, dall’acquisto di dispositivi di protezione personale e di sanificazione, ai sistemi di controllo degli accessi nei luoghi di lavoro.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
La palestra della scuola Carlo Urbani di Porto Sant'Elpidio diventerà presto luogo dedicato allo screening per stabilire positività o negatività al coronavirus, grazie ad un progetto coordinato tra amministrazione comunale, farmacie cittadine e cliniche private.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it
Va a "L'Uovo di cavalla" di Antonio De Signoribus, pubblicato da Zefiro Edizioni, il riconoscimento Marchio di Qualità assegnato nell'ambito dell'edizione 2020 del Premio di Microeditoria Italiana.
www.ventodizefiro.it
La notizia degli aiuti della Regione Marche a favore degli allevamenti bovini da carne con linea vacca-vitello è una boccata d’ossigeno per un settore fortemente penalizzato dalle limitazioni per ristoranti, alberghi, turismo e da tutte le difficoltà legate alle misure di contenimento della pandemia.
www.marche.coldiretti.it
I contagiati subito in quarantena. L’Asur monitora la situazione. L’appello del Sindaco: “Non abbassiamo la guardia. Abbiamo già sconfitto il virus nei mesi scorsi, possiamo farlo di nuovo”. Lettera aperta dell’Amministrazione a tutta la comunità: “Non c’è nessun allarme, ma seguiamo le semplici regole, sono l’unica arma”. Ai commercianti: “Fate rispettare le norme”.
di Lorenzo Cortellucci