Ancora a segno in diversi quartieri cittadini.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
Alzi la mano chi non è mai passato per il rifugio Zilioli? Se facessimo un sondaggio, constateremmo che pochi o nessuno la alzerebbe, perché gli appassionati dei Monti Sibillini hanno incontrato sui loro passi il celebre rifugio. Vi hanno sostato, vi si sono riparati, vi hanno dormito prima di raggiungere la cima del Vettore, o Pizzo del Diavolo, o per raggiungere da sopra il Lago di Pilato. Solo che anni di vandalismi, abbandoni e soprattutto scosse telluriche lo avevano reso mucchio di pietre. Ancora lo scorsa estate si trovava in situazione deprecabile. Cioè: non era più rifugio, solo pietrame al vento. Ma tornateci oggi, andate a vedere cosa è avvenuto nelle prime due settimane di ottobre.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Già avviato il bando finalizzato a rivitalizzare la competitività economica dei centri storici. 23 le imprese che hanno aderito. “Creeremo progetti integrati tra Comune e commercianti, così rilanceremo e faremo crescere la nostra economia”.
da Comune di Amandola
www.comune.amandola.fm.it
Sigma Consulting in esclusiva per i quotidiani Vivere ha chiesto ai cittadini marchigiani un giudizio sulla nuova giunta regionale e su ciascun assessore.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sarà che quel tempo è ormai prossimo, così l'attenzione per gli anziani si fa più spiccata, in me. E con essa la voglia di sostenerli, valorizzarli, non renderli scarti come ci invita a fare sempre più spesso papa Francesco. Non scarti: persone, invece: uniche, irripetibili, in rapporto con gli altri! Non ghettizzarli, non rinchiuderli, allora, non separarli, non lasciarli solitari consumarsi e dolersi del tempo che fu. «Si è spento» si diceva un tempo di quei novantenni, centenni che piano piano avevano lasciato questa vita, pacificati con se stessi e con il mondo che ruotava loro intorno.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Nella giornata di ieri, la Questura ha raggiunto un altro positivo risultato nel contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa che hanno portato la località di Lido Tre Archi ad essere individuata come luogo di degrado sociale per i numerosi reati commessi, ingenerando un collettivo senso di insicurezza reale e percepita.
dalla Questura di Fermo
Lo chiamano Centro Ippico Collina Rosa, probabilmente perché contrada Camera a Fermo si tinge di quel colore a primavera, con peschi e mandorli digradanti: esplosione di vita. Ma ora che ci vado, ed è autunno, i diversi colori verdi e il giallo/marrone delle foglie danno l'idea di una terra che si sta felicemente addormentando. Non dormono, invece, anzi sono ben sveglie, dritte come fusi, le adolescenti a cavallo. Quando arrivo, nel recinto/tondino ce ne sono una decina. Cavalcano bei cavalli snelli, qualcuno che conosco è piuttosto spumeggiante.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Un nuovo gesto a favore della collettività. In particolare per quelle fasce di popolazione che in questo momento hanno più difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
www.fermo.net
31,9 è la percentuale dei tamponi positivi nelle nuove diagnosi; percentuale sostanzialmente invariata nelle Marche rispetto al giorno precedente; ieri si sono avuti altri tre decessi: uno di 91 anni ad Ancona gli altri due, di 75 e 79 anni all'ospedale di San Benedetto del Tronto.
da Redazione Vivere Fermo