Nella giornata di ieri, la Questura ha raggiunto un altro positivo risultato nel contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa che hanno portato la località di Lido Tre Archi ad essere individuata come luogo di degrado sociale per i numerosi reati commessi, ingenerando un collettivo senso di insicurezza reale e percepita.
dalla Questura di Fermo
Lo chiamano Centro Ippico Collina Rosa, probabilmente perché contrada Camera a Fermo si tinge di quel colore a primavera, con peschi e mandorli digradanti: esplosione di vita. Ma ora che ci vado, ed è autunno, i diversi colori verdi e il giallo/marrone delle foglie danno l'idea di una terra che si sta felicemente addormentando. Non dormono, invece, anzi sono ben sveglie, dritte come fusi, le adolescenti a cavallo. Quando arrivo, nel recinto/tondino ce ne sono una decina. Cavalcano bei cavalli snelli, qualcuno che conosco è piuttosto spumeggiante.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Un nuovo gesto a favore della collettività. In particolare per quelle fasce di popolazione che in questo momento hanno più difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria in corso.
www.fermo.net
31,9 è la percentuale dei tamponi positivi nelle nuove diagnosi; percentuale sostanzialmente invariata nelle Marche rispetto al giorno precedente; ieri si sono avuti altri tre decessi: uno di 91 anni ad Ancona gli altri due, di 75 e 79 anni all'ospedale di San Benedetto del Tronto.
da Redazione Vivere Fermo
«Se si fanno le cose mettendoci amore, quell'amore ti ritorna. Se hai un atteggiamento positivo verso la vita, la tua vita sarà più piacevole». La firma è di Haruki Murakami, scrittore giapponese. Il significato profondo è un po' la bussola e l'atteggiamento di vita cui si ispira Gioia Gioiosa, una donna che ha ritrovato il gusto della manualità ora che è pensione e che il tempo è meno tiranno. Gioia Gioiosa! La chiamano così a Campofilone, dove vive con la famiglia, le persone che incontra al supermercato, in farmacia, per strada.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
“Non so come avrei reagito io a 16 anni. Ma una cosa è certa, ho imparato cosa significa responsabilità. Questo virus è un nemico invisibile, il problema è che il nostro comportamento è decisivo: siamo noi che possiamo portarlo dentro casa. Per cui negligenza ed egoismo vanno messe da parte, può capitare, ma noi non dobbiamo cercarcelo. Per cui, niente scuse, rispettate le regole”.
www.provincia.fermo.it
Il settore delle pulitintolavanderie a livello nazionale conta 17.000 imprese che danno lavoro a circa 50.000 addetti. Un settore ad oggi in grande difficoltà che continua però a rimanere fuori dal perimetro degli indennizzi a fondo perduto messi in campo dal Governo.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Sarà Maurizio Belletti il nuovo primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Civitanova. Il medico classe 1961 ha vinto infatti il bando di gara che era stato indetto dall’Area Vasta 3 e prenderà quindi la guida del reparto del nosocomio civitanovese.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
I moderni strumenti saranno utilizzati per il potenziamento della linea internet nella Primaria e Secondaria. "Fondamentali per un Istituto all'avanguardia". Il Lions Club attento alle esigenze degli studenti. Oltre ai rappresentati dell'Associazione, presenti anche il Sindaco Marinangeli, l'Assessore Scirè e la Dirigente scolastica Di Persio.
di Lorenzo Cortellucci
Si è più volte discusso di come il dramma planetario della pandemia da Covid-19, abbia fatto emergere, come purtroppo non di rado accade in situazioni emergenziali, i limiti generali di un sistema compreso quello sanitario. L’attuale Governo, a poco più di un anno dal suo insediamento, è riuscito ad invertire la rotta dei tagli e messo mano a quel processo di “aziendalizzazione” della sanità, derivante da una cultura liberistica sfociante inevitabilmente in insufficienti ed erronei accentramenti nosocomiali e scarsi investimenti sulla medicina territoriale, con miliardi di risorse. Nondimeno la situazione al tempo del covid non può che restare critica.
da Articolo 1 - Movimento democratici e progressisti
Il sindacato pronto a lanciare una petizione popolare per salvare il Murri e difendere il diritto alla salute dei fermani; l’unico ospedale dell'Area Vasta 4 che doveva per forza e per ragione essere difeso a spada tratta dalla politica locale rischia di essere sacrificato ancora una volta pregiudicando il diritto alle cure dei fermani.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3349 tamponi: 2248 nel percorso nuove diagnosi e 1001 nel percorso guariti. Sono duri i toni del governatore delle Marche Acquaroli nei confronti del Governo: "E' surreale dover attendere la conferenza stampa di Conte per venire a sapere ufficialmente che le Marche sono in zona gialla".
da Redazione Vivere Fermo
ll nuovo DPCM chiude da domani tutte le mostre e i musei sul territorio nazionale. La Regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, in corso a Monte Vidon Corrado, è dunque sospesa in attesa di nuove disposizioni. Ma proprio mentre si chiudono i portoni del Centro Studi e della Casa Museo Osvaldo Licini, la mostra si potrà vedere questo sabato su Bell’Italia, la rubrica di Rai 3 che ogni settimana dedica una puntata alla scoperta di musei, borghi, tradizioni e paesaggi sparsi per l’Italia, per scoprire la cultura del nostro paese.
dal Centro Studi O. Licini
Nello scorso consiglio comunale, la maggioranza ha approvato un’importante variante di bilancio avente ad oggetto la realizzazione di diverse opere pubbliche e manutenzioni per la città: entro la fine dell’anno saranno predisposti i progetti esecutivi e verranno indette le relative gare.
dal Consigliere comunale di Porto San Giorgio Christian De Luna
Una rinuncia temporanea, al cui termine ci sarà un’importante novità per gli studenti fermani. Sulla base del nuovo DPCM, oltre ai musei e alle mostre, anche le biblioteche (luoghi di cultura contemplati nell’art. 101 del Codice dei Beni Culturali) dovranno rimanere chiuse e interdette al pubblico fino al 3 dicembre.
www.fermo.net
Si è svolta nella mattinata del 5, nel porto turistico un' esercitazione antincendio finalizzata a monitorare le procedure nonché i tempi di intervento del personale chiamato, ognuno per il proprio ambito di competenza, ad intervenire in caso di evento reale, acquisendo, al contempo, esperienza e dimestichezza per il coordinamento di uomini e mezzi in caso di incidenti, che si spera non accadano mai.
Guardia Costiera dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto San Giorgio
“Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure contenute nel DPCM del 3 novembre, - afferma il Presidente Leonori - ci sentiamo di poter esprimere la nostra soddisfazione per questo nuovo provvedimento che, come auspicavamo, riconosce una differenziazione tra i vari territori nazionali tenendo conto delle diverse situazioni epidemiologiche.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Sul tavolo una serie di misure per un momento di confronto dedicato al settore.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di marted' notte, il nuovo DPCM in vigore da venerdì 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid-19. Soltanto nelle prossime ore sarà resa nota la classificazione delle varie regioni, ma le Marche rientrerebbero nella fascia "gialle".
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it