Sarà Maurizio Belletti il nuovo primario del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Civitanova. Il medico classe 1961 ha vinto infatti il bando di gara che era stato indetto dall’Area Vasta 3 e prenderà quindi la guida del reparto del nosocomio civitanovese.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
I moderni strumenti saranno utilizzati per il potenziamento della linea internet nella Primaria e Secondaria. "Fondamentali per un Istituto all'avanguardia". Il Lions Club attento alle esigenze degli studenti. Oltre ai rappresentati dell'Associazione, presenti anche il Sindaco Marinangeli, l'Assessore Scirè e la Dirigente scolastica Di Persio.
di Lorenzo Cortellucci
Si è più volte discusso di come il dramma planetario della pandemia da Covid-19, abbia fatto emergere, come purtroppo non di rado accade in situazioni emergenziali, i limiti generali di un sistema compreso quello sanitario. L’attuale Governo, a poco più di un anno dal suo insediamento, è riuscito ad invertire la rotta dei tagli e messo mano a quel processo di “aziendalizzazione” della sanità, derivante da una cultura liberistica sfociante inevitabilmente in insufficienti ed erronei accentramenti nosocomiali e scarsi investimenti sulla medicina territoriale, con miliardi di risorse. Nondimeno la situazione al tempo del covid non può che restare critica.
da Articolo 1 - Movimento democratici e progressisti
Il sindacato pronto a lanciare una petizione popolare per salvare il Murri e difendere il diritto alla salute dei fermani; l’unico ospedale dell'Area Vasta 4 che doveva per forza e per ragione essere difeso a spada tratta dalla politica locale rischia di essere sacrificato ancora una volta pregiudicando il diritto alle cure dei fermani.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3349 tamponi: 2248 nel percorso nuove diagnosi e 1001 nel percorso guariti. Sono duri i toni del governatore delle Marche Acquaroli nei confronti del Governo: "E' surreale dover attendere la conferenza stampa di Conte per venire a sapere ufficialmente che le Marche sono in zona gialla".
da Redazione Vivere Fermo
ll nuovo DPCM chiude da domani tutte le mostre e i musei sul territorio nazionale. La Regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, in corso a Monte Vidon Corrado, è dunque sospesa in attesa di nuove disposizioni. Ma proprio mentre si chiudono i portoni del Centro Studi e della Casa Museo Osvaldo Licini, la mostra si potrà vedere questo sabato su Bell’Italia, la rubrica di Rai 3 che ogni settimana dedica una puntata alla scoperta di musei, borghi, tradizioni e paesaggi sparsi per l’Italia, per scoprire la cultura del nostro paese.
dal Centro Studi O. Licini
Nello scorso consiglio comunale, la maggioranza ha approvato un’importante variante di bilancio avente ad oggetto la realizzazione di diverse opere pubbliche e manutenzioni per la città: entro la fine dell’anno saranno predisposti i progetti esecutivi e verranno indette le relative gare.
dal Consigliere comunale di Porto San Giorgio Christian De Luna
Una rinuncia temporanea, al cui termine ci sarà un’importante novità per gli studenti fermani. Sulla base del nuovo DPCM, oltre ai musei e alle mostre, anche le biblioteche (luoghi di cultura contemplati nell’art. 101 del Codice dei Beni Culturali) dovranno rimanere chiuse e interdette al pubblico fino al 3 dicembre.
www.fermo.net
Si è svolta nella mattinata del 5, nel porto turistico un' esercitazione antincendio finalizzata a monitorare le procedure nonché i tempi di intervento del personale chiamato, ognuno per il proprio ambito di competenza, ad intervenire in caso di evento reale, acquisendo, al contempo, esperienza e dimestichezza per il coordinamento di uomini e mezzi in caso di incidenti, che si spera non accadano mai.
Guardia Costiera dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto San Giorgio
“Alla vigilia dell’entrata in vigore delle misure contenute nel DPCM del 3 novembre, - afferma il Presidente Leonori - ci sentiamo di poter esprimere la nostra soddisfazione per questo nuovo provvedimento che, come auspicavamo, riconosce una differenziazione tra i vari territori nazionali tenendo conto delle diverse situazioni epidemiologiche.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Sul tavolo una serie di misure per un momento di confronto dedicato al settore.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di marted' notte, il nuovo DPCM in vigore da venerdì 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid-19. Soltanto nelle prossime ore sarà resa nota la classificazione delle varie regioni, ma le Marche rientrerebbero nella fascia "gialle".
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
250.000 € entro il 2024 per rinnovare tutti i corpi luce. “Avremo un risparmio di circa 10.000€”. Gli interventi, iniziati nel 2019, stanno proseguendo senza sosta. “Completate Via Marconi, Via Roma, Borgo Trento e il tratto Valmir fino al confine con Rubbianello”. Obbiettivo finale rinnovare l’intero sistema di illuminazione.
di Lorenzo Cortellucci
Mi trovo in municipio a Fermo, nell'ufficio che il neo assessore Annalisa Cerretani divide per il momento con la collega alla Cultura Micol Lanzidei. Il sindaco Paolo Calcinaro ha affidato alla Cerretani il settore Turismo con deleghe alle Politiche del lavoro, Personale e Attività produttive. Non poco. Anzi. Il Turismo sembra tra le non molte opportunità che la nostra Terra di Marca potrà giocare positivamente negli anni a venire.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
Proseguono le attività dei finanzieri del Comando Provinciale di Fermo nel settore della spesa pubblica. In particolare, le investigazioni degli ultimi mesi hanno portato ad accertare la mancanza dei requisiti dichiarati da alcuni cittadini nella compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata all’I.N.P.S. per beneficiare del reddito di cittadinanza.
Guardia di Finanza di Fermo
“Fare per fare non sapendo cosa fare, è questa l’impressione che ho dell’amministrazione sangiorgese alla luce del consiglio comunale di martedì dove già dall’oggetto della convocazione si capisce che qualcosa non va.” E' questo quanto si legge nel comunicato stampa integralmente riportato
da Andrea Agostini
Avvocato
L’Amministrazione mette a disposizione sedi comunali (Sedi Associazioni di Quartiere e Sedi Centri sociali attualmente chiusi per disposizioni del nuovo DPCM) qualora al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e ai medici di base fosse utile avere delle sedi più spaziose per poter effettuare tamponi.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Con appena il 35% della dotazione le Marche sono al penultimo posto tra le regioni per utilizzo dei fondi europei destinati all’agricoltura. Un punto discusso questa mattina, insieme a tanti altri come la gestione del territorio, delle risorse idriche, della fauna selvatica, dal consiglio regionale di Coldiretti Marche con il nuovo assessore regionale all’Agricoltura Mirco Carloni, ospite negli uffici della Baraccola anche per inaugurare la nuova sala convegni dell’associazione.
www.marche.coldiretti.it
L'Ospedale Murri rappresenta l'unica risorsa sanitaria completa sul territorio dell'intera Provincia di Fermo: unico punto di accesso per le prestazioni, le cure, programmate e di urgenza, necessarie ai nostri concittadini. Così nei reparti nelle U.O.C. così in chirurgia e terapia intensiva, tra loro legate indissolubilmente dalla presenza del personale della stessa U.O. di rianimazione ed anestesia.
www.provincia.fermo.it