Nei guai un algerino di 31 anni, trovato in possesso di merce rubata.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
“Laddove c'era una scuola abbandonata, inagibile e non recuperabile, segno di degrado evidente, sta crescendo una struttura aggregativa per l'intero quartiere. Opera pubblica che da tempo la zona richiedeva e che potrà essere utilizzata dalle varie fasce di età dei residenti. Attendiamo quindi l'ultimazione di questo investimento, che peraltro ha visto un attivo coinvolgimento del quartiere nella fase di progettazione, segno che certi interventi sono frutto di concertazione e partecipazione tra Comune e cittadini, cosa già accaduta qui e in altre zone di Fermo”.
da Redazione Vivere Fermo
Nei primi mesi dell’anno, in sede di programmazione degli eventi e delle manifestazioni - dice il sindaco - ho comunicato alla Giunta che per il Natale avrei voluto riservare un particolare investimento, economicamente più importante rispetto agli anni precedenti per l'illuminazione della città, con l’intento di renderla particolarmente accogliente.
dal Comune di Porto San Giorgio
“Purtroppo atti vandalici registrati ultimamente fanno pensare ad assembramenti, soprattutto in luoghi più nascosti, nei pressi del centro storico, non quelli più evidenti: per questo abbiamo deciso di emettere Ordinanza, un atto dovuto per interdire nella notte fra sabato e domenica alcuni di questi posti, anche piuttosto ristretti”.
www.fermo.net
La notizia vera è che finalmente, dopo 5 anni di vuoto, le Marche e la sanità regionale hanno un vero Assessore che si occuperà dei temi del socio-sanitario. I primi segnali sono buoni visto che la trattativa per sbloccare i famigerati premi agli Operatori della Sanità è ripresa con estrema decisione, con risultati proficui.
Prevede interventi per circa 9,5milioni di euro lo schema del 4° atto integrativo dell’Accordo di Programma tra Regione Marche e Ministero dell’Ambiente per la programmazione e il finanziamento di opere urgenti e prioritarie per la mitigazione del rischio idrogeologico, approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alla Difesa del suolo e della costa Stefano Aguzzi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L'Associazione nazionale delle testate online (Anso), la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) e la Federazione nazionale della Stampa italiana, sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, hanno sottoscritto nella serata di ieri un accordo collettivo nazionale transitorio per la regolamentazione delle prestazioni di lavoro giornalistico nelle testate online di informazione locale aderenti ad Anso e nelle testate periodiche aderente alla Fisc.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
Il libro del futuro incerto e della speranza. Di quello che dovremmo essere per evitare una drammatica e irreversibile crisi. “Terra Futura” è il dialogo serrato tra due personaggi: Jorge Mario Bergoglio e Carlo Petrini, il papa dei cattolici e l'agnostico ex comunista fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale di Terra Madre. Se ancora esistessero le distinzioni di un tempo: l'acquasanta e il diavolo. Ma le distinzioni sono sparite. E di fatto, i due personaggi cercano punti di contatto non quelli di scontro, e non da ora. Perché l'urgenza è tale che non ci si può dividere. E l'urgenza è la crisi ecologica della Terra che è la «stessa crisi della civiltà tecnico-scientifica».
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it
La prima cosa che gli domando è se posso definirlo artigiano della pizza. «Certo che sì. È esattamente quel che penso del mio lavoro». Sono all'interno del My Pizza, in piazza del Popolo a Fermo. Il locale è stato aperto il 20 ottobre del 2019. Fuori sta correndo la Mille Miglia. Dentro, mascherina d'ordinanza, Matteo Malaspina mi racconta della sua professione. Matteo ha 27 anni, fermano doc, ha girato il mondo. Prima di inquadrarvelo, parto però proprio dalla pizza e da quell'atteggiamento positivo, sorridente, speranzoso, che lo rende simpatico già al primo contatto. Pizze d'ogni tipo escono dalle sua mani. Ma con alcuni punti fermi e inderogabili: l'uso di farina esclusivamente biologica e prodotti a km. zero.
di Adolfo Leoni
fermo@vivere.it