IN EVIDENZA
Scarpe e accessori. Accessori e scarpe. E un tempo anche produzione di macchine per calzaturifici. Montegranaro la pensiamo ancora così. Magari dimenticando la suggestiva cripta di Sant'Ugo o il granarium romano e benedettino. Poi, capita che un amico conduca un gruppo di persone a visitare una moderna struttura in quella periferia che già si fa campagna. E così si scopre un frantoio all'avanguardia: super attrezzato, super moderno e pure dal cuore antico dei suoi conduttori. Faccio parte della compagnia ed entro nei locali. A farci da guida è la proprietaria: la signora Barbara Pacioni, titolare dell'omonima azienda agricola.
di Adolfo Leoni
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4317 tamponi: 2224 nel percorso nuove diagnosi e 2093 nel percorso guariti.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
La categoria non ci sta ad una nuova caccia alle streghe: “I nuovi provvedimenti, seppur necessari, non cambiano le cose per noi – dice la presidente regionale e portavoce territoriale di CNA Estetica - restano validi tutti gli obblighi di osservanza dei protocolli già stabiliti dalle Regioni in linea alle direttive nazionali per la riapertura di maggio”.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
«Il nostro obiettivo è stato quello di creare un modello che riduca in modo strutturale la produzione totale di rifiuti, a partire da quelli indifferenziati, con un occhio attento al conto economico delle amministrazioni e senza dimenticare il minimo livello di emissione di CO2 rispetto ad altri modelli di raccolta e trasporto».
da Ecofil
Scade il prossimo 18 dicembre il termine per presentare la domanda relativa al contributo alle famiglie che hanno figli iscritti a corsi universitari fuori dal Comune di Fermo, per il pagamento della Tari 2021, di cui sono stati pubblicati sul sito del Comune di Fermo il relativo avviso e la domanda di partecipazione.
www.fermo.net
“La situazione epidemica nelle Marche non può non preoccupare tutti, ma le prese di posizione dell’ex assessore Angelo Sciapichetti mi sanno tanto di speculazione politica su una vicenda, quella del COVID center di Civitanova, che ha diversi punti oscuri, primo fra tutti la scelta dell’ubicazione della struttura”.
da Redazione
“A seguito della convenzione firmata con il Consorzio di Bonifica delle Marche finalizzato alla progettazione, direzione lavori e realizzazione di opere di manutenzione da realizzarsi sui fossi in ambito urbano – dice l’Assessore Norberto Clementi – abbiamo messo in campo una nuova iniziativa, per la prima volta nel nostro Comune, indirizzata alla delicata e annosa manutenzione dei fossi. Si tratta di un impegno preso con i cittadini e ribadito in occasione di un tavolo di lavoro allargato anche ad altri soggetti quali la Provincia, il Genio Civile, lo stesso Consorzio ed anche i privati conduttori dei terreni agricoli. Soggetti, questi, che sono certo stiano facendo anche loro la propria parte sugli aspetti che sono di loro competenza, così come noi stiamo facendo la nostra."
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
La Segretaria del PD elpidiense, Loredana Marziali, si dice in totale accordo con la proposta, sostenuta in giunta dall’assessore Corvaro, di consolidare la sinergia tra scuola e sanità reintroducendo la figura del medico scolastico, fondamentale in un contesto di crisi sanitaria come quello attuale.
da Roberta Ripa
Per effetto del DPCM 18 ottobre 2020 l’atteso Convegno “AMMINISTRARE IL LAVORO. Strategie aziendali per contrastare la crisi” previsto per domani, venerdì 23 ottobre 2020, organizzato a Montegranaro dalla Confartigianato Imprese di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Fermo, non potrà avere luogo in presenza.
da Redazione Vivere Fermo
Officina 58. La s'incontra lungo Corso Cavour, a Fermo, al civico, appunto, 58. Una vetrina, due stanze a prima vista, e oggetti d'arte in esposizione. Sembra un atelier. È anche un laboratorio. Me lo conferma Simona Bianchini, una delle due socie: l'altra è Carla Cicconi. Nei periodi di pandemia le due artigiane – artiste sono andate in Officina un po' meno rispetto all'usuale. Il nome di Officina lo hanno scelto proprio perché, spiega Simona, rimanda ad «ingranaggi mentali che sono in movimento». Qualcosa di attivo, organico, e integrato.
di Adolfo Leoni
Il Coordinamento Regionale Marche dell' Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari ringrazia l’azienda per la donazione di dispositivi di protezione individuale a favore dei volontari che, dal mese di marzo di questo anno, stanno operando nel contesto dell’emergenza Coronavirus.
Da Associazione Vigili del Fuoco in congedo
Ancona
Sono nella disponibilità della scuola dall’inizio delle lezioni a settembre e vengono molto utilizzate in questi giorni di bel tempo le strutture realizzate negli spazi esterni all’Infanzia di Lido San Michele
www.fermo.net
Per la 22 giornata è stato anticipato l’orario della giornata di corse: si inizia alle 16:25 per finire alle 19:15, per effetto dell’ultimo DPCM del Presidente del Consiglio che ha modificato l’orario di apertura delle agenzie. Dunque le corse ritornano classiche pomeridiane. Sette le corse in programma. Anche se lo staff sta già lavorando alacremente al Palio dei Comuni (22 novembre) e al Campionato Italiano Guidatori Trotto (29 novembre), due eventi che per una settimana catalizzeranno l’attenzione di media, addetti ai lavori e appassionati sull’ Ippodromo della Famiglia Mattii.
Giuliano Rossetti
“Occorre evitare una nuova chiusura per covid che metterebbe in ginocchio le imprese.” Rinnovati i direttivi di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che vedono alla guida degli Acconciatori Daniele Zucchini e il rinnovo dell’incarico di Rosetta Buldorini per le Estetiste.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo