IN EVIDENZA
E' lo striscione appeso all'ingresso del bar centrale ora "il gatto e la volpe"; ". . . abbiamo sbagliato ma ci siamo sentite vessate . . . i carabinieri, per più giorni, sono venuti a farci visita; sarà capitato anche alle altre attività commerciali nostre concorrenti nella zona?. . ."
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
Se la pandemia, almeno dalle nostre parti, dai dati forniti dal Gores e dai comportamenti dei più sembra ormai un ricordo, i carabinieri, nella loro attività di controllo hanno il dovere e l’obbligo di rammentarla a quanti assumono comportamenti pericolosi e scorretti
di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
Oltre alle riconferme degli uscenti Fabrizio Cesetti e Francesco Giacinti, le new entry sono Maria Teresa Illuminati, caposala del reparto cardiologia al Murri di Fermo, ed Annalinda Pasquali, professoressa, ex assessore e vice-sindaco ed ora capogruppo in Consiglio Comunale a Porto Sant’Elpidio.
di Redazione
Il venerdì Pretty Woman, il sabato Il Marchese del Grillo
www.fermo.net
Nei giorni scorsi ha preso in carico l'arcivescovo mons. Rocco Pennacchio e lo ha condotto all'Eremo di San Leonardo, superando la gola dell'Infernaccio e l'incrocio per Capotenna. Ha usato ovviamente un quad-bike per raggiunge il luogo più amato da Padre Pietro Lavini. Giunto al pianoro, don Giampiero Orsini ha mostrato la bellezza della Priora, il fascino della Sibilla e la situazione della chiesa e dell'annesso fabbricato. Poi, sempre con mons. Pennacchio ha fatto un giro per le chiese del territorio.
da Adolfo Leoni
Domenica 16 Agosto va in scena lo storico evento tra i più seguiti dell’intera estate. Sarà la 52^ edizione. Rotoni: “Adotteremo e rispetteremo tutte le precauzioni. Nel campo giochi un massimo di 1000 posti”. Piano di sicurezza, protocolli e distanze. Servigliano avrà la sua “Quintana”. Sale l’attesa.
di Lorenzo Cortellucci
Nel fermano sono 16 quelli ricompresi e il finanziamento servirà a sistemare,dissesti, aprire Musei, mettere in sicurezza strutture e tratti di strada, realizzare centri di protezione civile, sistemare danni ai cimiteri, intervenire sul miglioramento sismico di edifici e persino realizzare una stazione di carburante. I lavori dei progetti presentati dovranno iniziare entro 1 anno dall'ordinanza.
di Marina Vita
Velocità ridotta sul lungomare Gramsci: l’Amministrazione comunale ha deciso l’istituzione della “Zona 30 km/h”, nuovo limite di velocità per i veicoli nel tratto compreso tra via San Martino ed il confine territoriale con Fermo, a nord. Oggi è stata firmata l’apposita ordinanza.
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
L'Amministrazione comunale ha disegnato un primo calendario che vuole essere l'inizio di un tempo per ritornare a stare insieme, ritagliarsi dei momenti spensierati, riscoprire attraverso la cultura e la condivisione l'importanza di rimanere uniti
www.comune.monteurano.ap.it
Iper-simpatico, iper--attivo, iper-creativo: così è Pietro Rossi da Moresco, contadino, allevatore, commerciante. L'azienda omonima, che coltiva, alleva e vende carni suine e bovine, e trasforma il latte in formaggio, si stende di fronte alla torre eptagonale, “assorbendone” così la storia e coniugando la bellezza del borgo con la bontà dei propri prodotti. Nei suoi ottanta ettari di dolce collina (di cui 30 in proprietà, il resto in affitto) sguazzano cavalli, bovini, ovini e maiali. Questi ultimi sono stati rimessi e lasciati liberi, si trovano allo stato semi-brado.
da Adolfo Leoni
A piedi è meglio, magari schivando le auto. Il sentiero è indicato dalla minuscola freccia gialla. Mi trovo a Grottazzolina, in periferia. Cerco la vecchia chiesa, non più chiesa, di Santa Maria a pie' di Costa del Castello. Qui si fermavano i pellegrini per Roma e i transumanti per l'Adriatico prima e il Tirreno poi. Salivano dalla strada di fondovalle, quella dell'Ete, per capirci. Io arrivo da sopra. C'è un piccolo agglomerato di case: un grumo interessante. Le erbe infestanti coprono la prima parte del caseggiato.
di Adolfo Leoni
L’Arcidiocesi di Fermo rende nota la scomparsa, questa mattina – sabato 4 luglio – di monsignor Angelo Fagiani: Arcivescovo Emerito di Camerino – San Severino Marche. Monsignor Fagiani, don Angelo per chi lo ha conosciuto, risiedeva ormai da diversi anni presso la casa del clero del Seminario Arcivescovile di Fermo.
In arrivo il progetto straordinario sulla città medioevo 2020. Date le limitazioni imposte dalla normativa di contenimento del patogeno SARS COV_2 non è stato possibile proporre lo stesso format della consolidatissima e seguitissima Città Medioevo che, quest'anno, giunge alla 28a edizione
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Attività gratuite di fitness all’aperto per recuperare dopo lo stop del lockdown: è il programma di appuntamenti presentato dalla palestra Dinamica con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport. Si parte lunedì 6 luglio alle 9 alla pinetina Salvadori con esercizi a corpo libero e, alle 19, tonificazione. Il calendario prosegue i martedì all’area Canossiane (ore 7,30 risveglio muscolare) e a Bambinopoli (ore 20,15 zumba), i mercoledì alla pinetina Salvadori (ore 9 e 19), i giovedì alle Canossiane (ore 7,30 e 19 con “mamma gym") ed i venerdì (ore 9 sempre alla pinetina).
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
Il 23 giugno scorso la Corte Costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar del Lazio circa la legge delega e il decreto legislativo di riordino delle Camere di Commercio. Ebbene, le questioni sollevate sono state ritenute infondate.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Lo conoscete Ubu? Lui è un personaggio surreale: un po' coyote un po' coniglio un po'... mettetecelo voi. È nato dalla singolare matita di un artista, disegnatore, restauratore che risponde al nome di Marco Salusti da Smerillo. Ubu è giovane ed ha avuto l'incarico, sin dall'inizio, di far da mascotte al festival Parole della Montagna diretto da Simonetta Paradisi. Quest'anno si terrà dal 17 al 19 luglio. Ubu è già in azione. Marco lo ha interpretato all'interno di un mondo che si sfascia cogliendo al volo le due parole – solitamente ne è una sola – che dà il titolo alla manifestazione: Quanto manca?
da Adolfo Leoni
Spiaggia sangiorgese "al sicuro” anche per questa estate. Questo fine settimana torna il piano di sicurezza del Comune denominato “Per il tuo cuore"
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini mette a disposizione 40.000 euro per indennizzi e sistemi di prevenzione
www.sibillini.net
E dall’Ue arriva il via libera per la tracciabilità obbligatoria sui salumi. Trasparenza verso i consumatori: si stima, infatti, che tre prosciutti su quattro venduti in Italia siano in realtà ottenuti da carni straniere senza che questo sia stato fino ad ora esplicitato in etichetta
www.marche.coldiretti.it
Gli orari d'accesso sono i seguenti: 9-12,30 e 15,30-19. Nel rispetto delle norme anti Covid 19, sarà consentita la presenza di un numero massimo di 18 utenti.
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
Ma l'Italia è così? La gente del lavoro è così? Gli imprenditori sono cosi? Le famiglie sono così? Ma così come? Come vengono raccontati quotidianamente: pescecani, ladri, truffatori, mafiosi, violenti, uccisori di donne, pedofili, etc. etc. Perché così emergono da tv e grandi giornali. E, allora, come stupirci se l'Europa ci guarda sospettosa. Guarda sospettosa la classe politica – e a ragione, anche se in parte – ma guarda sospettosa, di conseguenza, anche noi, anche quelli che una volta componevano la società civile.
da Adolfo Leoni
Il Comune di Porto Sant’Elpidio nell’ambito del Piano Straordinario MIUR 2019 ha ottenuto dei finanziamenti per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici. Il bando del Ministero all’Istruzione era stato pubblicato a fine 2019. Gli enti locali dovevano presentare la candidatura entro il 27 febbraio e tra i progetti presentati dall’Amministrazione Comune ben tre sono stati approvati.
dal Comune di Porto Sant'Elpidio