Don Andrea Andreozzi, parroco di San Pio X a Marina Picena di Porto Sant'Elpidio, assumerà a settembre l'incarico di rettore del seminario regionale umbro Pio XI di Assisi. 52 anni, intelligenza arguta, sacerdote capace, intorno a sé ha coagulato una bella realtà parrocchiale, pilastro de La Voce delle Marche.
da Adolfo Leoni
Nonostante il covid, Il borgo del wedding non si ferma. Aiuti e sostegni ai commercianti. Pezzani: “Ridotte Tari ed irpef per aiutare le attività. Nuova strategia turistica tra matrimoni, tour, enogastronomia, convention ed eventi". Si rinnova la collaborazione tra Amministrazione e TuRisMarche.
di Lorenzo Cortellucci
Un nuovo modo di fare l'orto, non solo come fonte di cibo naturale, ma anche per svolgere un'attività all'aria aperta, benefica per il fisico e per la mente. Un terreno agricolo adibito ad orti in affitto è un'idea sempre più diffusa per far fronte al bisogno di molte persone di ritrovare un contatto diretto con la natura, coltivando la terra
di Redazione
Dalle torri medievali sventola la bandiera di Fermo con le croci bianche in campo rosso e le aquile nere in campo giallo. Rimandano ad una storia importante per questa città che il vescovo-guerriero Niccolò Bonafede definì «città splendore delle Marche». Per l'intera giornata i tamburi hanno rullato. Festa grande oggi, festa importante. È Pentecoste: lo Spirito santo scende sulla terra e fa nascere la chiesa. E festa anche della mietitura e delle primizie. Per Fermo è anche qualcos'altro, che s'intreccia con la vita civile. Le finestre delle case sono addobbate di fiori e dai balconi scendono drappi colorati.
da Adolfo Leoni
Riteniamo necessario - si legge nella nota - tornare sulla questione della perdita di una classe di prima media e, in prospettiva, di un’intera sezione nella Scuola secondaria di primo grado dell’IC “Sant’Elpidio a Mare”.
dai docenti della Scuola Secondaria di primo grado dell’IC “Sant’Elpidio a Mare”
I cittadini ne hanno avuto notizia dai mass media. Il sindaco, nel suo annuncio di “svendita” - dice la capogruppo di minoranza - ha dato sommarie informazioni non supportate per il momento da nessun dato contabile certo, poiché lui stesso ammette che la valutazione dell'Azienda avverrà solo in seguito con l'incarico ad una società esperta di Energy Advisors
di Maria Federica Paoloni
Mentre si plaude alla serietà con la quale il mondo imprenditoriale ha affrontato il tema sicurezza per la ripartenza dopo l'autorizzazione a ripartire il Presidente Silenzi ed il Direttore CNA di Fermo si organizzano per supportare le aziende della moda nell'export utilizzando al meglio le risorse messe a disposizione dalla Regione per il distretto calzaturiero
da Redazione Vivere Fermo
Novantanni ben portati, ma anche ben vissuti e ben spesi. Sono quelli che ha sulle ancora forti spalle Benedetto Carletta da Smerillo. È il personaggio di oggi, ma non solo lui stavolta. Ed è l'esempio (gli esempi) che andrebbe raccontato dappertutto, specie nelle scuole, ai giovani, a chi entra nel mondo del lavoro.
da Adolfo Leoni
Stagione balneare al via dal 29 maggio, come fissato dalla Regione Marche. Il Comune di Fermo si è dotato di strumenti e linee guida per poter agevolare la ripartenza di un settore che, viste le limitazioni in termini di spazi dovute all’emergenza sanitaria, ha bisogno di essere sostenuto, pur nel rispetto delle prescrizioni normative nazionali di contrasto e di prevenzione del contagio
Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì una seduta del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in cui il Prefetto, insieme ai tre vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, ha esaminato la situazione legata alla c.d. “movida” con specifico riferimento ai comuni costieri più grandi dove maggiormente insistono raggruppamenti di giovani e meno giovani la sera fino a tarda notte
da Prefettura di Fermo
Un'azienda di famiglia e una famiglia tradizionale. Nomi che rimbalzano da nonno a nipote. A Montemonaco accade. L'Azienda Agricola è intitolata a Lorenzo. Ora, a tirarla avanti è suo figlio Francesco Fortuni. Francesco: come il nonno che le diede vita. Francesco ha 40 anni. È perito agrario, ha studiato all'Istituto agrario di Ascoli Piceno, si è specializzato in viticoltura ed enologia. Per qualche anno è stato tecnico di cantine a Ripatransone e Offida.
da Adolfo Leoni
Puntare sul vino, sui cammini, sull'ippovia, sui borghi e sui loro racconti. Le Marche sud hanno un forte potenziale in questo ambito. Potrebbe essere questo l'oro per ripartire. In queste settimane il settore vino marchigiano denuncia una certa difficoltà. Chi ha fatto investimenti, ha carenze di liquidità. Chi ha avuto come clientela il nord Italia e alcune nazioni battute dal virus, registra un problema nei pagamenti delle fatture da parte dei clienti e un calo nelle richieste di prodotto. L'orizzonte però non è negativo. Bene fa, allora, la fermana libera Associazione Armonica-Mente, presieduta da Nunzia Luciani, a battere sul tasto della promozione territoriale attraverso il vino, creando una alleanza forte con il Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea e l'associazione Antichi sentieri Nuovi cammini.
da Adolfo Leoni