IN EVIDENZA
Alle luce delle dichiarazioni odierne del dott. Licio Livini sull’argomento “Accoglienza Covid-19 al presidio ospedaliero elpidiense”, il Sindaco Alessio Terrenzi fornisce alcune precisazioni. “Prendo atto di quanto dichiarato alla stampa da Livini – dice – ma, mio malgrado,devo comunicare che ad oggi non ho ricevuto nessun contatto
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
Ogni ritardo aumenterà l'abuso ed il lavoro nero. Inviata oggi dal CODACONS una istanza alla Regione Marche, chiedendo di adottare provvedimenti urgenti per consentire la riapertura anticipata di parrucchieri e centri estetici e il ritorno all’attività degli artigiani
da Codacons
www.codacons.it
Poche ore al 1° Maggio, festa di tutti i lavoratori, in particolare di quelli che sul lavoro sono rimasti mutilati e invalidi. E per Marcello Luciani, il neo Presidente Regionale, nonché provinciale di Fermo, dell’ ANMIL (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro) è il primo 1°Maggio del suo incarico. Vuole quindi rivolgere il suo pensiero e il suo affetto a tutte le persone che sono state vittime di incidenti sul lavoro.
di Marina Vita
Martedì 28 aprile alle 17 la quinta pillola di Tipicità, Live su Facebook. Orgoglio locale, il saper fare, tecnologia e condivisione sono le materie prime di nuove formule che proiettano la solidità dei contenuti nella pervasività dell’etere. Tipicità mette a disposizione un “agorà” di confronto tra percorsi “smart”, per crescere in consapevolezza ed intercettare le nuove opportunità.
da Silvia Cotechini
Misure straordinarie per l'economia:: «Legge speciale dello Stato per utilizzare i fondi vincolati, piano straordinario di promozione turistica e risorse anche ai Comuni per i lavoratori occasionali e precari». Approvata la risoluzione per rilanciare il sistema Marche, dalle attività produttive al turismo
da: Francesco Giacinti
Consigliere Regionale Partito Democratico
Si può fare un'azienda importante in “periferia”? La si può fare senza indebitamenti bancari? Può integrarsi con il tessuto sociale? Tre domande e tre sì di risposta. Si può fare. Perché si è fatto. Il prof. Giulio Sapelli, presentando in rete il suo ultimissimo libro “2020-Pandemia e Resurrezione”, incentrato sul lavoro, sulla fine di una certa globalizzazione e sul ritorno al locale, s'è congratulato con Enrico Zoli della società Cooder di Porto Sant'Elpidio. Enrico Zoli ne è un po' l'anima insieme ai suoi due soci: Alessandro Scavella e Paolo Ciminari. Zoli, 36 anni, studi di informatica a Bologna, esperienze in USA a San Francisco e ritorno nelle Marche per dar vita ad una impresa di alta tecnologia.
da Adolfo Leoni
La Cooperativa dona 50 mila euro alle associazioni che aiutano le donne vittime di violenza. Un gesto concreto che dà voce all’appello “Non sei sola!” lanciato dalla rete dei centri antiviolenza e delle associazioni che si occupano di donne vittime di abusi. A Fermo sarà sostenuta la cooperativa sociale On the road
da Coop Alleanza 3.0
La CNA di Fermo a tutto campo per chiarire alcuni tra gli aspetti fondamentali per le imprese che il 4 maggio riapriranno i battenti e per quelle che, dovendo attendere un periodo più lungo, utilizzeranno questi giorni per prepararsi. Dispositivi di protezione individuale, mascherine, prodotti igienizzanti, sanificazione, normativa e formazione specifica.
da Cna Fermo
www.cnafermo.it
In discussione il monitoraggio che la Prefettura di Fermo sta portando avanti su due fronti tra loro potenzialmente interconnessi, quali il tema del disagio sociale ed economico e le attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi e di ogni forma di illegalità, cosi come sottolineato anche dalla direttiva del Ministro dell'Interno del 10 aprile 2020, in relazione all'emergenza COVID-19.
da Redazione Vivere Fermo
E' la proposta dell' on. Latini che ritiene indispensabile dare una forte accelerata ai lavori per la manutenzione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici, sfruttando questo stop forzato delle attività per arrivare preparati alla ripresa delle lezioni nel prossimo anno scolastico
da Giorgia Latini
Assessore regionale alla Cultura e alla Sport
Senza possibilità di riaprire, con un mare di prenotazioni disdette e senza la prospettiva di vedere turisti, né di poter attivare i propri servizi di agricoltura sociale
www.marche.coldiretti.it
Juri ed Ylenia Partemi sono due hair stylist che, grazie alla loro grande passione, da ben 26 anni portano avanti la loro attività riscuotendo grandi consensi da parte della clientela.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
L’assessore Gramegna: “Ricevute 340 domande, saranno distribuiti 35.000 euro a chi ne ha urgentemente bisogno”
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
Il Coronavirus colpisce duro. Il monito estremo che di questi tempi salva la vita è “resta a casa”. Vale per tutti. Serve a scongiurare il contagio. Ma l’imperativo cruciale è proteggere le persone più fragili, le più esposte, quelle con patologie, e tra questi gli anziani. Sono loro i più presenti nei dati di mortalità. Anch’essi stanno tappati in casa, evitando rapporti interpersonali. Se per un giovane, grazie ai potenti mezzi della tecnologia, mantenere contatti e relazioni è meno difficile, per un anziano facile non è. Sono mesi di profonda solitudine per molti di loro. E la solitudine può fare ammalare. Sbalzi di umore, alterazione del sonno, crisi d’ansia e depressione. Molteplici i risvolti negativi del Coronavirus.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Favole on line, video, giochi a distanza con materiale da riciclo, ricette
www.fermo.net
La stagione estiva nella regione Marche è compromessa. Nonostante le incognite date dall’emergenza COVID19 che stiamo vivendo, mentre ci avviciniamo alla fase2, dovremo prevedere una reazione del settore turistico, magari analizzando il comportamento del turista nella fase post-pandemia.
La Presidente Canigola: "Si tratta di importanti opere infrastrutturali che interessano il territorio fermano e che consentiranno collegamenti rapidi e sicuri con la nuova struttura ospedaliera"
www.provincia.fermo.it