Finita la pandemia, economisti e sociologi dovrebbero recarsi a Mogliano. Per capire quello che è accaduto alla delocalizzazione. In questo comune, un tempo capitale dell'intreccio di vimine, le Grandi Firme della moda avevano scelto di spostare le lavorazioni in Estremo Oriente, e gli artigiani a Mogliano stavano scomparendo.
da Adolfo Leoni
L'imprenditore calzaturiero Andrea Montelpare è stato chiaro nell'intervista che mi ha rilasciato giorni fa: se il prestito di 25 mila euro deve servire a sostenere e rilanciare le piccole imprese, i tassi di interesse debbono essere gli stessi (prime rate) che le banche applicano ai clienti con un buon credito. Altrimenti la misura diventa inutile.
da Adolfo Leoni
Fotografa e grafica, classe 1970, Marilena vive e lavora a Fermo, ha preso parte al progetto Crisalidi Scarlatte, mostra dedicata all'universo femminile che si è svolta a Torre di Palme, riscuotendo grande consenso da parte del pubblico.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Ancora cinghiali che banchettano su campi facendo incetta di germogli. Immagini che sono l’emblema di quanto avviene da nord a sud della regione con i contadini a dover fare i conti non soltanto con l’emergenza sanitaria ma anche con il montare incontrollato di una problematica già cronica
www.marche.coldiretti.it
Il turismo in tempi di emergenza sanitaria “viaggia”, è il caso di dire, on line. Per valorizzare il bello ed il fascino delle località italiane, anche attraverso i social, nasce un contest promosso dall’Associazione dei Borghi più belli d’Italia, di cui Fermo con il gioiello di Torre di Palme fa parte.
www.fermo.net
Subito la valutazione da parte dei Servizi Sociali e poi in tempi rapidi la consegna
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
#MarcheLive è un format strutturato dal gruppo comunicazione regionale di Italia Viva Marche, che sarà utilizzato per trasmettere approfondimenti e dibattiti su argomenti di interesse del territorio ai quali parteciperanno ospiti diversi. Andrà in onda tutti i giovedì alle ore 18.30 sulla pagina Facebook “Italia Viva Marche”. Domani primo appuntamento.
di Marina Vita
Finanziato l'adeguamento sismico della scuola primaria Sant'Andrea
www.fermo.net
“Molto utile la didattica online, ma la scuola vera è tutt’altro”. “Condivisione, crescita e una palestra per la vita. Una lezione telematica non trasmette questo”. Una relazione a distanza tra due innamorati quella della Scuola e dei suoi studenti. Prima o poi tutto tornerà alla normalità.
di Lorenzo Cortellucci
Inizia in questo modo il duro sfogo di una donna che vive nel fermano. Emma, nome di fantasia, non percepisce lo stipendio da più di due mesi.
da Barbara Palombi
redazione@viverefermo.it
Al fine di agevolare la didattica a distanza l’Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale ha cercato di sopperire alla mancanza di dispositivi elettronici e connessioni per alcuni alunni mediante la distribuzione in comodato d’uso, fino al termine delle lezioni , di tablet e notebook
dal Comune di Porto Sant'Elpidio
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra. Solitamente non amo queste ricorrenze annuali che qualche stilista della vita, tipo Padrone del Mondo, quasi ci impone. Però oggi è diverso. Potrebbe essere l'occasione per approfondire il rapporto tra Coronavirus e ambiente. Probabilmente in queste settimane sono stato sfortunato: non ho ascoltato una trasmissione che dibattesse tale argomento. O ci si dà battaglia per la più o meno efficacia delle risposte sanitarie regionali o si affronta il tema solo economico o ci si scanna per la politica del partito preso.
da Adolfo Leoni
Alla chiusura della scuola e della biblioteca, l'Assessore Luca Piermartiri risponde con soluzioni online: attivo il servizio di consultazione e prestito libri tramite la piattaforma MLOL mentre proseguono le lezioni on-line de "Il Contafavole" a cura di Ermanno Pacini.
di Marina Mannucci
redazione@viverefermo.it