IN EVIDENZA
Al via la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo
La Manovella del Fermano, motorismo d’epoca, organizza la 1° Rievocazione del Circuito Motociclistico Città di Fermo "TROFEO ELVIRA PIETRACCI - CARDINALI" i giorni 2 e 3 luglio 2022. La manifestazione, che vede la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Fermo andrà a rievocare un vecchio circuito cittadino che interessava la circonvallazione della città negli anni 50. Tra i più famosi partecipanti anche il grande Campione Giacomo Agostini che corse in sella ad una Morini 175 vincendo.Da martedì 21 aprile, on line, sul sito del Comune sarà presente il modulo per richiedere i buoni spesa
www.fermo.net
Errore da parte dell'Osservatorio nazionale. La regione arriverà allo zero un mese prima rispetto alle previsioni nazionali, vale a dire tra il 25 e il 30 maggio.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
L'amministrazione comunale ha rinviato il pagamento della tari e dell'illuminazione votiva. In questo momento di difficoltà, non solo sanitaria, l'Amministrazione comunale ha voluto essere vicina alle famiglie ed attività imprenditoriali spostando in avanti il pagamento delle rate della Tari, la prima rata dal 16 aprile al 5 giugno, la seconda rata dal 16 luglio al 5 settembre.
da Comune di Sant'Elpidio a Mare
1971. Nel pieno della Rivoluzione culturale voluta da Mao, due giovani vengono inviati dalla città alla campagna più remota per sottostare a quel processo di “rieducazione” voluta dal Grande Capo per eliminare l’imborghesimento che, secondo lui, minacciava il suo Paese.
di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it
Arrivano le dichiarazioni di Bertolaso dal centro Covid 100 di Civitanova Marche, si chiude un cerchio rispetto alle strategie che porto avanti dall’inizio della pandemia. Tengo a sottolineare che le mie dichiarazioni, questa compresa, non sono mai state di natura polemica, piuttosto le ritengo doverosi suggerimenti rispetto al ruolo che i cittadini mi hanno concesso di ricoprire. Non potevo quindi esimermi dal riscontrare le dichiarazioni di Bertolaso che apprendo a mezzo stampa.
da Alessio Terrenzi
Sindaco di Sant'Elpidio a Mare
“Amiamo il Parco dei Monti Sibillini, che chiamiamo casa, e cerchiamo di riunire tutti gli appassionati dei Monti Sibillini e di raccontare il territorio secondo le esperienze della community (di voi) per raccogliere storie vere, di persone vere, reali. Come me. Diciamo, un sogno (o un' illusione?) per parlare di casa in un modo che inviti tutti a venire a vederla, a scoprirla, ad esplorarla , soprattutto attraverso chi la conosce bene e chi la vive ogni giorno. Cosi come lasciar parlare chi la vive per una settimana, un weekend o chi ritorna con il cuore pieno di bei ricordi.”
di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it
Giulia Ciarlantini (Recanati, 25 Ottobre 2000), è Miss Marche 2019. Giulia che lo scorso anno ha conseguito la maturità classica a Recanati, ora vive a Roma dove frequenta il primo anno della facoltà di Biotecnologie a La Sapienza. Lo studio è sempre stato una parte importante della sua vita e la scelta della facoltà universitaria è legata al desiderio di poter lavorare in futuro nel campo della ricerca medica.
di Keti Iualè
redazione@viverefermo.it
Grottazzolina. “5 casi ufficialmente positivi al covid-19, di cui 1 degente in ospedale e 4 in isolamento domiciliare. Sono purtroppo 2 i decessi dall’inizio della pandemia, mentre una persona è completamente guarita. Pertanto, finora, i casi ufficiali registrati sono in totale 8. I tamponi fatti in settimana sono stati tutti negativi”- Sono questi i dati di sintesi comunicati ieri ( 18 aprile ndr) alla popolazione dal sindaco di Grottazzolina Alberto Antognozzi".
di Marina Vita
Luca era restauratore e falegname. Aveva 65 anni, 45 dei quali passati in bottega, prima come garzone ad imparare il mestiere, poi da titolare. Titolare, si fa per dire: era solo e solo voleva restare. Diceva che i giovani non avevano voglia di lavorare, di imparare, di rubare il mestiere con gli occhi. Avevano fretta, troppa fretta.
da Adolfo Leoni
Aziende della moda, mobilifici, automotive, cantieri edili. Sono quattro comparti produttivi di cui si starebbe valutando la riapertura prima del 4 maggio, forse a partire dal 27 aprile. A quanto si apprende, si starebbe studiando in queste ore la ripartenza di queste attività, anche considerato che rientrerebbero tra quelle classificate dall’Inail come a basso rischio.
di Redazione
Sono trascorse ormai cinque settimane da quando la popolazione ha chiuso le porte di casa minimizzando le uscite e le relazioni sociali e sembra, almeno stando alle parole del Premier Conte, che la situazione non sia destinata a risolversi completamente in breve tempo.
di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it
E' quanto chiedono le aziende del distretto del cappello alle istituzioni pubbliche. Vogliamo, dice il loro Presidente “Lo screening preventivo con i test sierologici per tutti coloro che lavorano nei nostri uffici e nei nostri laboratori; e una consistente iniezione di liquidità anche a fondo perduto che tenga conto di quanto le aziende hanno perso in questo periodo di chiusura e perderanno in conseguenza della pandemia.
di Marina Vita