IN EVIDENZA
E' il pensiero del segretario regionale della CISL che ritiene indispensabile pensare sin da subito ad un piano strategico per riprendere l'attività normale al Murri di Fermo. Rivalutare l’utilizzo delle strutture periferiche a supporto del Murri potrebbe diventare una vera e propria risorsa.
Ieri a nome della Campagna per il Blocco di Affitti e Utenze lanciata dall’organizzazione giovanile Noi Restiamo e dal sindacato inquilini AS.I.A. USB è stata inviata al Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, alla Vicepresidente Anna Casini e all’Assessora Loretta Bravi una lettera in cui si chiede che la Giunta Regionale si esprima in merito a quella che rischia di diventare una vera e propria bomba sociale nelle prossime settimane.
Unione Sindacale di Base
Dieci canzoni da ascoltare da casa: da Nonno Holliwood di Nigiotti a Franco Battiato.
di Andrea Leoni
redazione@viverefermo.it
«Settori della nostra sanità che operano sì ciascuno nel proprio ambito di competenza ma in un sistema ad ingranaggio. Il movimento di uno dà impulso anche agli altri», così il Dr. Licio Livini, Direttore di Area Vasta 4 nell’introdurre la videoconferenza di quest’oggi.
di Benedetta Luciani
redazione@viverefermo.it
Il grafico dei nuovi contagi aggiornato giornalmente spesso da dati altalenanti, un giorno in discesa un giorno in salita. Analizzare i dati su base settimanale mette chiaramente in evidenza alcune tendenze.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Trasmettiamo in diretta dalla Chiesa di San Michele Arcangelo in Monte Urano.
di Andrea Leoni
redazione@viverefermo.it
Il comparto calzature in Italia rappresenta uno dei segmenti industriali fondamentali del sistema moda. Conta oltre 4.300 aziende, 75.000 addetti, un fatturato annuo di 14,3 miliardi di euro, per l’85% destinato alle esportazioni e genera un attivo commerciale di quasi 5 miliardi di euro.
da Assocalzaturifici
Nonostante il periodo di generale difficoltà che sta investendo il nostro Paese, ed il settore del pubblico esercizio in particolare, Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo prosegue nella sua attività di promozione delle tipicità territoriali.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
La Consip è la bestia nera dei sindaci dei piccoli comuni (sicuramente anche dei grandi). Non si può acquistare in proprio. Bisogna, quasi, sempre passare attraverso questa società per azioni. Anche se in proprio si potrebbe risparmiare, non si può. E questo perché la Consip garantisce equità ed evita malversazioni"
da Adolfo Leoni
Consapevoli che il settore della distribuzione alimentare è essenziale per la popolazione e che per tale ragione è stato consentito alle aziende di continuare la loro attività, chiedono con forza che il governo regionale disponga la chiusura nei giorni festivi di tutte le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali.
da Cgil Cisl Uil
Loira: «Dopo Pasqua procederemo con quelli donati dai privati»
www.comune.porto-san-giorgio.ap.it
“L’approvazione di questo emendamento rappresenta una risposta alle aspettative dei militari che stanno fornendo un contributo fondamentale nella lotta al COVID-19.
da Ministero della Difesa
www.difesa.it
La Casa delle Erbe di Amandola di Maria Sonia Baldoni ha voluto dare un suo contributo in questo periodo che ci vede tutti in casa realizzando dei piccoli video nei quali descrive alcune attività che si svolgono nelle Case delle Erbe. Spesso queste sono legate ai cicli delle stagioni e alle erbe spontanee del periodo, ma non solo.
di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it
Se i lettori sono marchigiani di sicuro sono già pronti per affrontare le grandi difficoltà. Basta pensare che abbiamo saputo reagire e siamo riusciti a riprenderci dopo il terremoto che ha interessato la regione quasi quattro anni fa. Di sicuro sapremo reagire anche a questa situazione. La marchigianità ci aiuta!
di Keti Iualè
redazione@viverefermo.it