"Un'operazione di solidarietà straordinaria, senza precedenti con fondi statali, comunali e di tanti fermani che si stanno aggiungendo - ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro - bonus per i quali si prega di far attingere chi ha una difficoltà reale, lasciando posto a concittadini in situazioni di disagio. Come prima risposta c'è questa prima tranche di bonus che verranno assegnati già dalla prima metà della prossima settimana, prima delle festività pasquali, e che verranno riproposti nelle fasi successive".
Buoni alimentari disponibili a breve al massimo da lunedi prossimo; giornate febbrili per i Sindaci dell’entroterra fermano che fino a ieri sera stavano cercando di mettere a punto un modello di domanda e criteri uniformi per la distribuzione del contributo di sostegno alimentare in arrivo.
di Marina Vita
fermo@vivere.it
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile – sezione radiomobile a seguito di alcuni furti che si sono verificati ai danni di stabilimenti balneari ed esercizi commericali della costa, hanno effettuato nel corso della nottata un mirato servizio preventivo volto ad identificare gli autori dei reati.
dal Comando dei Carabinieri di Fermo
Prosegue il lavoro negli Uffici comunali per sfruttare al meglio i fondi. Grifonelli: “Abbiamo sempre tenuto sotto controllo la situazione. Sappiamo come agire per il bene della comunità”. Fabiani: “Consegneremo dei buoni da 50 € ogni settimana. A breve attiveremo tutto”. Bascioni: “Stabiliti i criteri di assegnazione e trovato l’accordo con i commercianti. Nei prossimi giorni si inizierà”.
di Lorenzo Cortellucci
Tenendo conto che le relazioni sociali sono fondamentali per farci stare bene dal punto di vista biologico e psichico, è normale che l’essere umano per mantenere un buono stato di salute mentale e non sviluppare sensazioni di ansia che poi rischiano di indebolire il sistema immunitario, ha bisogno di mettere in atto meccanismi di attacco, o fuga o anche di impotenza, stati che sicuramente saranno vissuti da molti di noi in questo periodo.
Dott.ssa Barbara Mercanti
In queste settimane complesse molte volte è stato citato il romanzo di Alessandro Manzoni, “I Promessi Sposi”. A partire dal racconto della peste di Milano del 1630, che si propone con la sua illuminante e straordinaria modernità, c’è tornata la curiosità, poi divenuta subito piacere, di rileggerlo tutto quel meraviglioso romanzo.
da Bottega Teatro Marche