Comunanza: Festa delle Proloco provenienti dalle province di Ascoli Piceno e Fermo

4' di lettura 11/09/2019 - Un’associazione che unisce e coinvolge l’intera comunità. Un’associazione che dà spazio e rilievo ad ogni cittadino. Un ente aperto a tutti che, da molti anni, guarda al bene del proprio Paese e dell’intero territorio.

Stiamo parlando della “Pro Loco”, la nota Associazione locale diffusa su larga scala in tutta la penisola italiana. Nata tra la fine dell‘800 e gli inizi del ‘900 dall’unione di piccoli “comitati paesani” di diverse Regioni, ha lo scopo di curare, custodire e far conoscere la propria Città e le tante peculiarità che ha da offrire ai forestieri. Nel corso degli anni le Pro loco sono aumentate di numero, così si sono riunite sotto un ente unico, l’Unione nazionale delle Pro loco d’Italia (UNPLI), che a sua volta si è diviso in Comitati regionali e provinciali. Da questi organi sono nate numerose manifestazioni a favore delle Pro Loco, come ad esempio la nota “Pro loco in festa” a Porto San Giorgio, oppure, di recente creazione, “La Festa delle Pro Loco nei Sibillini”.

Tale manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si svolge a Comunanza e quest’anno si terrà sabato 14 e domenica 15 settembre. Dopo il grande successo della passata annualità, si appresta a superarlo con novità ed un programma ricco di appuntamenti. Organizzata dall’ Unpli nazionale, dall’Unpli Pro Loco Marche, dal Comune di Comunanza, dalla Pro Loco di Comunanza e dall’Ass. Comunanza Eventi, vede anche la collaborazione ed il sostegno delle Province di Ascoli piceno e Fermo, della “Bim Tronto”, dell’Ass. Gerosa bike, del Gal Piceno, dell’agenzia di sviluppo “Fermano leader”, della Camera di commercio di Ascoli Piceno, e della BCC.

Il programma si apre sabato 14 Settembre alle ore 9.00 con il giro in MTB “Na magnata e na bevuta…il menù lo scegli tu” organizzato dall’Asd Gerosa bike, partendo da Piazza Garibaldi, a seguire alle ore 10.30 ci sarà l’inaugurazione della Festa, alla quale seguirà il convegno sul “Ruolo delle pro loco nel promuovere e valorizzare i prodotti dei propri territori: qualità, turismo ed economia”. Durante tutta la giornata i bambini potranno divertirsi con molti giochi allestiti in vari punti di Comunanza ed alle ore 12.00 ci sarà l’apertura dei punti di ristoro, curati ed organizzati dalle numerose Pro Loco dei Comuni limitrofi, che hanno preso parte alla manifestazione. Questa è una componente fondamentale per l’intera Festa, infatti grazie agli stand gastronomici lungo le vie del Paese, i presenti avranno la possibilità di assaggiare tanti prodotti ricercati, numerose tipicità e peculiarità. Nel pomeriggio alle ore 18.00 si svolgerà lo show cooking curato dal famoso chef non vedente, Antonio Ciotola e per la serata musica dal vivo.

La giornata di Domenica si apre alle ore 10.30 con l’apertura del “Mercato della terra”, presso il quale sono riunite numerose aziende delle provincie di Ascoli, Fermo e Macerata. Alle ore 11.45 sarà la volta della sfilata delle “fiat 500 e vespe d’epoca” organizzata da “la manovella del fermano”; per il pranzo saranno riaperti gli stand gastronomici e nel pomeriggio alle 16.00 sfilata delle autorità e dei rappresentanti delle pro loco; a seguire lo shoow cooking con il noto chef locale Enrico Mazzaroni. Dopo la cena press i tanti punti di ristoro, sarà la volta dello spettacolo pirotecnico.

Come anticipato alla Manifestazione prenderanno parte molte pro loco dei Comuni limitrofi, che prepareranno, per l’occasione, tipiche pietanze della loro tradizione, come: Montegiorgio con “li caciù con ripieno di fave e li turinelli de le monnechette”, la Pro Loco di Appignano del Tronto ed il “gran tagliere dei calanchi” e la trippa, la Pro Loco di Smerillo con la pizza, Monteprandone con arrosticini, salsicce ed formaggio fritto. Poi ancora la Pro loco di Montegiberto e la costata marchigiana IGP, la Pro loco di Lapedona con gli gnocchi e la Pro loco di comunanza con la polenta; ci sarà anche la Pro loco di Altidona con polenta ai frutti di mare e pesce fritto, Carassai con gli gnocchetti all’ortolana e calzoni, Montegallo con l’amatriciana e zuppa di farro, la Pro loco di Amandola con le fregnacce, Castignano con gli arrosticini. Presente anche la Pro loco di Belmonte con la pizza e la Pro loco di Force con la “cacciannanze”; Roccafluvione presenterà il suo rinomato tartufo e Campofilone i suoi maccheroncini, mentre Monterubbiano le tipiche tagliatelle fritte e Pedaso pietanze a base di cozze.

Un’intera Manifestazione dedicata alle Pro Loco per sottolinearne l’importanza ed il prezioso lavoro che svolgono nei propri Comuni ed in tutto il territorio dei Sibillini








Questo è un articolo pubblicato il 11-09-2019 alle 18:17 sul giornale del 12 settembre 2019 - 2482 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, amandola, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baux





logoEV
logoEV