Monte Rinaldo: “Conferenza conclusiva sulla III campagna di scavo”

2' di lettura 25/07/2019 - Venerdì 26 luglio nell'Area Archeologica "La Cuma" avrà luogo la presentazione dei risultati degli scavi

Un mese di lavoro trascorso all’Area Archeologica “la Cuma”, che ha visto la ripresa, per il terzo anno consecutivo, dell’attività di scavo, documentazione e inventariazione dei resti del grande santuario romano di epoca tardo ellenistica, dopo alcuni decenni di arresto.
Per molti versi si tratta di un momento molto atteso per l’archeologia marchigiana e soprattutto per Monte Rinaldo.
La ripresa dello scavo ha avuto origine da una grande collaborazione tra il Comune di Monte Rinaldo, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e British School at Rome.
Il lavoro di gruppo ha permesso una fase di scavo molto ampliata rispetto agli scorsi anni, grazie al numeroso team di archeologico che si sono adoperati, sotto la guida del Prof. Giorgi dell’Università di Bologna, ad un lavoro che ha portato ad interessanti ed importanti novità per il territorio e per l’archeologia in generale.
Il coordinatore Enrico Giorgi, docente di Metodologie della Ricerca Archeologica presso l’Università di Bologna, da anni è impegnato nelle ricerche archeologiche di ambito marchigiano nell’ascolano e nell’area di Senigallia dove dirige gli scavi, nel parco archeologico della città romana di Suasa. Queste ricerche, dunque, si collocano nel solco di una lunga tradizione di studi di ambito marchigiano dell’ateneo di Bologna, iniziata da uno dei fondatori dell’allora Istituto di Archeologia di Bologna, il lauretano Nereo Alfieri e oggi portata avanti dai numerosi studenti e ricercatori marchigiani presenti all’università di Bologna.
Nel pomeriggio all’Area Archeologica La Cuma interverranno il Sindaco di Monte Rinaldo dott. Gianmario Borroni, il funzionario SABAP Marche dott.ssa Paola Mazzieri, il direttore dello scavo prof. Enrico Giorgi.
Prevista una visita guidate presso l’Area accompagnati dai giovani archeologi che sono stati sul campo, che spiegheranno i ritrovamenti e cosa rappresentano per la storia del territorio.
A seguire, presso l'ufficio informazioni dell'Area Archeologica saranno presentati i primi risultati del programma di restauro coordinati dalla prof. Cristina Leoni del laboratorio di "Conservazione e restauro dei beni culturali" del campus di Ravenna (Unibo) e un'anteprima della mostra "Il santuario di Monte Rinaldo: archeologia del sacro".

Alle ore 20.00 seguirà, presso il centro storico del borgo valdasino, un aperitivo di saluto









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2019 alle 16:10 sul giornale del 26 luglio 2019 - 671 letture

In questo articolo si parla di attualità, monte rinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a94g





logoEV
logoEV
logoEV