Cerimonia di consegna dei diplomi ITET

4' di lettura 25/07/2019 -

Anche l’estate 2019, dopo il tradizionale suono dell’ultima campanella da parte della Preside Cristina Corradini, vede volare in cielo i cappelli dei diplomati ITET “Carducci-Galilei” dell’anno scolastico 2018/2019 a conclusione di una bella serata all’Arena Villa Vitali di Fermo. Si è svolta infatti ieri sera (martedì) la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti di 5° anno e ai diplomati adulti della scuola serale (amministrazione finanza e marketing). Una serata di spettacolo, interviste, emozioni e musica, grazie anche alla presenza di ospiti illustri. A dare inizio alla cerimonia ci pensa il gruppo di "Disordine,Oltre il Teatro" con una coreografia sulle note di “Hearth of Courage” e “The final countdown”, che preparano l’ingresso dei presentatori Giuseppe Lupoli e Carla Rossetti sulle note, cantate dal vivo, di “Via” di Baglioni. Dal saluto di questi ultimi ai numerosi presenti, si passa subito alla presentazione del tema scelto per la serata, il coraggio, e a seguire viene data lettura della lettera inviata dall’ufficio scolastico regionale. I primi ospiti a salire sul palco sono l’Arcivescovo di Fermo, S.E. Mons. Rocco Pennacchio ed il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro. Il primo, l’Arcivescovo, raccontando due fatti della propria vita (il saluto a Papa Giovanni Paolo II in rappresentanza dei giovani della propria Regione ed il momento della firma con la quale si licenziava dal “posto sicuro”) ha invitato i ragazzi a cercare e riconoscere sempre il bene ed avere il coraggio di orientarsi verso di lui, anche se questo può portare a critiche o scelte controcorrente. Il secondo, il Sindaco, dopo aver ringraziato i giovani per il loro “esserci stati” in città, di fatto arricchendola già con la loro presenza, e dopo aver ammesso di non essere un tipo troppo coraggioso, ha invitato i giovani ad essere intraprendenti, a conoscere il mondo, ed a cercare senza paura il proprio spazio. I presentatori entrano poi nel vivo della serata spiegando il concetto di “centesimo” e ricordando l’iniziativa “Itet got’s talent” (valore aggiunto all’assemblea annuale di istituto). Dopo un canto della studentessa Mercanti Nicole (“Speechless” dal film Aladin), le prime classi a ricevere il diploma ed i centesimi sono il V°A AFM (dalle mani della coordinatrice prof.ssa Gambini e del dott. Magrini della Banca d’Italia), il V°A SIA (dalle mani della coordinatrice prof.ssa Pazzi Donatella e dalla mani del dott. Fabio D’Erasmo dell’ass. Ex Allievi Itet) ed il V°A TUR (dalle mani della coordinatrice prof.ssa Ferranti Laura e dal dott. Gino Sabatini della Camera di Commercio). Il canto degli studenti Lorenzo Vita e Maria Di Buò (Pompeii) introduce il momento della intervista alla preside Cristina Corradini ed al “super ospite” Emilio Munda, sapientemente gestita dal giornalista Raffaele Vitali. Al termine dell’intervista viene invitata sul palco il Prefetto di Fermo Sua Eccellenza Vincenza Filippi per la consegna delle eccellenze insieme alla Preside. A seguire, gli ospiti sportivi consegnano le eccellenze sportive. È poi la volta della consegna dei diplomi dei partecipanti al corso serale dalle mani della Preside. L’atmosfera torna a scaldarsi con il ritorno sul palco di Disordine sulle note di “Rumore” di Raffaella Carrà, dopo la quale è la volta della consegna dei diplomi delle classi V°B TUR (i diplomi dalle mani della coordinatrice prof.ssa Piermarocchi, i centesimi dal comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Marinucci), V°A CAT (diplomi dalla coordinatrice prof.ssa Vallasciani, centesimi dal dott. Francesco Giacinti), V°A RIM (diplomi dalla coordinatrice prof.ssa Cerretani, centesimi dal dott Vittori dell’ordine dei dottori commercialisti). Conclude la serata la Preside con i saluti ed i ringraziamenti (sopratutto al personale ATA, alla segreteria e allo staff: prof.sse Loredana Pompei, Maria Grazia Segatori, Meri Maurizi) per poi lasciare spazio ad una ultima coreografia di Disordine Oltre il Teatro eseguita insieme ai giovani diplomati (“Mambo Salentino” dei Boomdabash feat. Alessandra Amoroso).

Come ha tenuto a precisare il Sindaco, la festa del "Carducci- Galilei" è diventata un vero e proprio evento, che vede tutta la città unita e partecipe, nello spirito della condivisione di quei principi e valori che anche oltre il suono della campanella, accompagneranno i ragazzi nelle loro esperienze future.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2019 alle 02:27 sul giornale del 26 luglio 2019 - 1042 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a92H





logoEV
logoEV