Per non dimenticare: la strage di Via D’Amelio, Palermo 19 luglio 1992

Sosteneva che solo una rivoluzione culturale potesse sconfiggere il male mafioso e, forse non a caso, tra le sue ultime parole v’è una missiva rivolta ad una scuola come a volerle “passare il testimone” della lotta alla mafia.
Scriveva infatti di essere ottimista nel vedere che ". . . verso di essa i giovani, siciliani e no, hanno oggi un’attenzione ben diversa da quella di colpevole indifferenza che io mantenni sino ai quarant’anni. Quando questi giovani saranno adulti avranno più forza di reagire di quanto io e la mia generazione ne abbiamo avuta . . ."
La sua visione si fece realtà sin da subito.
I funerali vennero trasmessi in tantissime scuole italiane e i quarantenni di oggi ricordano con nitidezza lo sgomento provato nel vedere le immagini della Via D’Amelio in fumo, dei palazzi sventrati, le auto carbonizzate e le bare che, a distanza di meno di due mesi, tornavano alla vista di preadolescenti del tutto ignari delle amarezze di una terra tanto armoniosa e bella.
Fu così che quella che ai più sembrava una leggenda si fece d’improvviso materia, dolore, disgusto.
Il Coordinamento Nazionale dei docenti dei diritti umani da anni prosegue nella “staffetta” e mantiene vive le parole di Borsellino nelle aule di tutta Italia raccontando di un impavido servitore dello Stato che, assieme ad un gruppo di amici come gli piaceva definirli, ci ha insegnato che lo Stato siamo noi, che la mafia esiste anche se non si sente e non è un fenomeno territoriale, che per debellarla occorre una sinergia tra tutte le istituzioni dello Stato e la società civile e che la legalità non è solo rispetto della legge ma ligio rigore morale.
L’educazione alla legalità non prescinde dall’insegnamento del diritto o dell’educazione civica in tutte le scuole, quest’ultima purché affidata ai docenti delle discipline giuridiche ed economiche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-07-2019 alle 08:36 sul giornale del 16 luglio 2019 - 564 letture
In questo articolo si parla di attualità, mafia, borsellino, via d'amelio
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a9Dk
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone