comunicato stampa
A Francavilla d'Ete la scienza va a teatro: sabato al 'Marconi' arriva Roberto Battiston


Ha iniziato quattro anni fa il futurologo Roberto Vacca. Due anni fa è toccato al giornalista e geologo Franco Foresta Martin, l'anno scorso è stata la volta dell'astronauta Umberto Guidoni. E quest'anno si torna nello spazio con Roberto Battiston, fisico e docente all'Università di Trento e presidente dell'Agenzia spaziale italiana dal 2014 al 2018. Sarà infatti lo scienziato il protagonista della serata di sabato 30 marzo (inizio ore 21,30, sala Guglielmo Marconi, ingresso libero) dal titolo "La conquista dello spazio, dalla Luna agli altri pianeti del Sistema solare, quale futuro per l'Umanità" organizzata dal Comune di Francavilla d'Ete, nell'ambito della rassegna "La scienza a teatro" ideata dal giornalista scientifico Enzo Vitale de Il Messaggero. Un altro pezzo di scienza per una rassegna culturale che ha visto sul palco del "Marconi" tanti protagonisti e tanti interessanti argomenti: dal teatro alla musica, dal folklore al cinema. Durante la serata il professore parlerà anche dell'impegno italiano nello spazio, dagli albori ai giorni nostri. Battiston è stato presidente dell'Agenzia spaziale italiana e attualmente insegna Fisica all'Università di Trento. E' specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari. E' uno dei maggiori esperti di raggi cosmici. Nel corso di oltre 30 anni di attività ha svolto ricerche in team internazionali, prima nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali con gli acceleratori e poi nel settore spaziale, studiando con altissima precisione i raggi cosmici dallo spazio. Ultimamente è entrato nel Cda della Fondazione Bruno Kessler di Trento.

SHORT LINK:
https://vivere.me/a5PC