x

A Lapedona un Pranzo della Tradizione

3' di lettura 26/01/2019 - Per parlare di gastronomia, memoria e cultura con esperti del territorio.

Il Festival della Tradizione Gastronomica Marchigiana offre un momento di riflessione per parlare in maniera approfondita di cultura, storia e gastronomia locale. Il punto di partenza è il concetto secondo il quale per poter guardare avanti abbiamo bisogno di parlare e discutere di tradizione in modo consapevole.
Tito Vagni, sociologo dell’Università IULM di Milano e direttore artistico del Festival ha pensato ad una serie di eventi sul territorio per iniziare a discutere di “Tradizione Gastronomica” aspettando il festival che si terrà in estate. Per questo motivo in collaborazione con il Ristorante Didacus di Lapedona ha promosso una giornata dedicata a questi temi. Invitati speciali di questo evento sono oltre al prof. Vagni, Alessandro Pazzaglia, Senatore a vita della Federazione Itliana Cuochi e autore del libro "Antiche ricette. Cultura, tradizione, salute" e Adolfo Leoni, Giornalista e autore del libro "Terra di Marca, i racconti della mia terra".
Appuntamento Domenica 27 GENNAIO per un pranzo a tema con un menù dedicato dal titolo: "A Pranzo con la Tradizione". Il menù è stato studiato dallo chef Roberto Fioravanti del Didacus per raccontare il tema della tradizione, ma declinandolo al contemporaneo con alcuni suoi spunti creativi.
Il menù del Pranzo, intervallato dagli interventi degli esperti, prevede un inizio particolare con un Panino farcito con broccoli, alici e burrata, Coniglio in porchetta con erbe trovate ed un Pancotto, uovo e zucca gialla, tre piatti che richiamano la memoria del nostro territorio. Poi si prosegue con un piatto povero simbolo della nostra regione che sono i Frascarelli di farina integrale, carciofi di Montelupone, guanciale e Pecorino dei Sibillini. Si continua con i Moccolotti co' l’oca e la Quaglia grigliata, Mela rosa dei Sibillini e lardo. Per finire dolcemente, una Ciambella all’anice, crema e marmellata di arancio biondo del Piceno. In abbinamento vini della Cantina Moncaro di Montecarotto (AN) partner del progetto.
“Sono convinto che per valorizzare la tradizione gastronomica marchigiana non si debba promuovere una stanca celebrazione del passato. La tradizione è una materia vivente che si nutre di idee e innovazione, e deve farlo coinvolgendo le realtà più giovani e creative come il Didacus” afferma Tito Vagni.
“Per questo motivo - prosegue - credo che nell’attuale quadro culturale e sociale, gli eventi gastronomici che riscoprono i costumi alimentari del territorio e li valorizzano in modo divertente e intelligente siano divenuti momenti culturali di straordinaria importanza, che consentono al grande pubblico di avere le giuste chiavi di lettura per accedere allo spettacolo gastronomico, che talvolta tende a sminuire le radice per proiettarsi in modo superficiale verso un futuro un po’ sgangherato”.
Ultimissimi posti disponibili per un evento culturale importante, appuntamento al Ristorante Didacus di Lapedona (FM) Via dell'Accoglienza n°2, per info e prenotazioni 0734/936623. In occasione dell’evento sarà possibile acquistare il libro “Antiche Ricette” a prezzo speciale!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2019 alle 21:10 sul giornale del 27 gennaio 2019 - 879 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3FG





logoEV
logoEV
logoEV