Montegiorgio:L' Azienda agricola MonteMonaco punta sul Crowdfunding

L' azienda nata nel 2017, anno in cui realizza la prima semina dei legumi, è una start up innovativa, specializzata nella coltivazione biologica raccolta e trasformazione dei legumi in pasta.
Un metodo innovativo ed esclusivo derivante dalla macinatura a pietra dei legumi e dalla pastificazione con trafile a bronzo, mediante un processo a bassa temperatura.
Un' eccellenza nel panorama agro- alimentare italiano, che sta già ottenendo importanti riconoscimenti; durante la manifestazione "La Casa del Gusto" il Conad ha conferito all' azienda il premio speciale come "Prodotto Innovativo".
Inoltre la pasta è presente in più di mille punti vendita non solo in Italia ma anche in Svizzera, Usa, Polonia, Irlanda, Germania, Inghilterra ed Olanda.
La pasta 100% legumi bio è interamente prodotta nel territorio dei Monti Sibillini, colpito duramente dal sisma del 2016 portando così nuova vita ad un' area che non si arrende e che vuole tornare ad essere protagonista.
L' Azienda agricola MonteMonaco è la prima ad aver scelto una piattaforma di Equity Crowdfunding con cui potrà finanziare il suo progetto di sviluppo, agevolando l' ingresso dei suoi prodotti nei Mercati Internazionali.
Durante la conferenza sono intervenuti il Dottor Lando Siliquini, Presidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, la Dott.ssa Michela Centioni di Next Equity Crowdfunding Marche S.r.l. che ha illustrato le caratteristiche di questa realtà evidenziandone le grandi potenzialità.
La Next Equity è una piattaforma autorizzata dalla Consob che opera a livello nazionale; per tutta la durata della raccolta fondi, le somme sono vincolate fino al raggiungimento dell'obiettivo prefissato e per tre anni non si può recedere dall' investimento che comportando rischi, permette di poter detrarre fiscalmente fino al 30%.
L' attività di Crowdfunding riguardante l'azienda prevede un' importo minimo di 1660 euro ad investitore ed il budget da raggiungere entro il 29 Marzo, è tra i 200.000 fino a 600.000 euro.
Il consulente aziendale Franco Jommi ha spiegato che con questa raccolta l' azienda mira a potenziare la produzione, con l' acquisto di nuovi macchinari e sviluppare l' area commerciale con lo scopo di promuovere il marchio e lavorare su nuovi canali di distribuzione.
Il Dottor Marziali, socio dell' azienda, ha rimarcato l' importanza dei legumi nella dieta Mediterranea e la farina di legumi usata per produrre la pasta, è un elemento non soltanto innovativo, ma di grande importanza, perché consente di ottenere prodotti di alta qualità, grazie al tasso di glutine inferiore rispetto alle farine tradizionali che consente di gustare prodotti sani e leggeri.
Testimonial per l' azienda, Carlotta Maggiorana, Miss Italia 2018, che ha espresso il suo entusiasmo per avere la possibilità di essere testimonial di un prodotto del suo territorio, sottolineando la sua predilizione per una cucina sana ed equilibrata.
Un prodotto che porta ancora il territorio Marchigiano tra le eccellenze evidenziando le straordinarie capacità della nostra Regione.

Questo è un articolo pubblicato il 25-01-2019 alle 20:01 sul giornale del 26 gennaio 2019 - 2002 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, Barbara Palombi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a3D6
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone