x

Cavalcata dell'Assunta: già pronto il programma della 38esima edizione

5' di lettura 25/01/2019 - Tra conferme e appuntamenti storici è partita la macchina organizzativa

Il Palio dei Sapori sul lungomare fermano, l'arrivo del Palio in Porta Sant’Antonio e la decima edizione del Gallo d'Oro. Tra conferme e appuntamenti ormai storici, il programma della 38esima Cavalcata dell'Assunta è realtà: il calendario degli eventi della rievocazione fermana è stilato e la macchina è già in moto per l'edizione 2019.
Riconferma per il Palio dei Sapori, che animerà il lungomare di Lido di Fermo dal 12 al 14 luglio, mentre l'apertura ufficiale della 38esima Cavalcata dell'Assunta sarà affidata come sempre al gruppo alfieri e musici della Cernita e si terrà il 26 luglio in piazza del Popolo: ovviamente, ancora rigorosamente top secret il tema del grandioso spettacolo inaugurale.
Dopo Porta San Giuliano nel 2018, saranno le contrade Castello e San Bartolomeo ad allestire il Borgo Medievale per accogliere l'arrivo del Palio a Porta Sant’Antonio il 28 luglio. Giro di boa per uno degli appuntamenti più attesi dell'estate fermana: la competizione tra i gruppi dei tamburini delle contrade, il Gallo d'Oro, compie dieci anni e la gara andrà in scena il 2 agosto. Hostarie in piazza, giochi storici al Girfalco, e poi Bandiere al Vento, Tratta dei Barberi, magnifico corteo storico in notturna, corteo sul campo di gara e corsa al Palio: tutto più che confermato per le pietre miliari della Cavalcata dell'Assunta.
Il count down al giorno di Ferragosto scoccherà quest'anno domenica 5 maggio, quando giovani e giovanissimi si ritroveranno in piazza per celebrare i 100 giorni al Palio, mentre il prossimo 9 giugno in Cattedrale priori e gonfalonieri saranno i protagonisti della solenne cerimonia di investitura. Intanto, iniziano cinque intense settimane per le contrade fermane: a partire da giovedì sera il nuovo regista della Cavalcata dell'Assunta, Adolfo Leoni, sta incontrando priori e contradaioli per fare il punto della situazione.
“Successivamente alla nomina – spiega Leoni – ho incontrato il consiglio di Cernita, i cerimonieri di contrada, il gruppo degli sbandieratori e ora avviamo questo percorso con le contrade. Saranno riunioni a tutto tondo, partendo dall'analisi dei punti di forza e di debolezza del lavoro di ogni contrada: in questa fase intendo raccogliere informazioni e osservazioni, su cui poi lavorare per elaborare un progetto preciso. Mi sono trovato subito a mio agio in Cavalcata e sono stato piacevolmente sorpreso dall'aver incontrato persone che tengono al bene della città e della rievocazione, con una grande voglia di dare il proprio contributo”.
Le prime ad incontrare il regista sono state San Martino (24 gennaio) e Fiorenza (25 gennaio), mentre il 31 gennaio e il 1° febbraio sarà la volta di Capodarco e Campolege, per proseguire il 6 febbraio con Torre di Palme, il giorno successivo con Pila, l'8 febbraio Molini Girola, il 15 Campiglione. In via di definizione le date delle riunioni di San Bartolomeo e Castello.
PROGRAMMA DELLA 38° CAVALCATA DELL’ASSUNTA
Domenica 5 Maggio 2019 – Ore 16.00, Piazza del Popolo - 100 giorni al Palio Domenica 9 Giugno 2019 – Ore 21.00, Cattedrale - Investitura dei Priori
Da venerdì 12 a domenica 14 Luglio 2019 – Dalle ore 19.00, Lido di Fermo, Lungomare Fermano - Palio dei Sapori: piatti tipici ed animazione medievale
Venerdì 26 Luglio 2019 – Ore 21.30, Piazza del Popolo - Apertura 38° Cavalcata dell’Assunta Nel corso della cerimonia: Spettacolo del Gruppo Musici e Sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta
Domenica 28 Luglio 2019 – dalle ore 19.00, Porta Sant’Antonio, Contrade San Bartolomeo e Castello - Borgo Medievale: animazione e spettacoli a tema - Ore 22.30 Arrivo del Palio Lunedì 29 Luglio 2019 – Ore 21.30, Castello di Torre di Palme - Lettura del Bando: corteo storico
Venerdì 2 Agosto 2019 – Ore 21.30, Piazza del Popolo - X Edizione del Gallo d’Oro: gara di tamburini delle Contrade
Da domenica 4 a mercoledì 7 Agosto 2019 – dalle ore 19.00, Piazza del Popolo - Hostarie: piatti tipici ed animazione medievale Lunedì 5 Agosto 2019 – Ore 21.30, Piazzale del Girfalco - Tiro all’astore: gara di tiro con l’arco tra Contrade 6 Agosto 2019 – Ore 21.30, Piazzale del Girfalco - Tiro al canapo: gara di tiro alla fune tra Contrade
Venerdì 9 Agosto 2019 – Ore 21.30, Piazza del Popolo - Bandiere al Vento: esibizione degli Sbandieratori della Cernita e delle Contrade
Lunedì 12 Agosto 2019 – Ore 21.30, Piazza del Popolo - Tratta dei Barberi: sorteggio per l’abbinamento dei cavalli del Palio delle Contrade
Mercoledì 14 Agosto 2019 – dalle ore 20.45, dalla Chiesa di Santa Lucia alla Cattedrale Cavalcata dell’Assunta: magnifico corteo storico in costume del XV secolo e liturgia della parola con benedizione del Palio officiata dall’Arcivescovo di Fermo
Giovedì 15 Agosto 2019 Ore 11.30, Cattedrale – Messa Pontificale in onore di Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, patrona della città, officiata dall’Arcivescovo di Fermo Ore 15.00, da Piazza del Popolo a Viale Vittorio Veneto – Corteo Storico Ore 17.30, Campo di Gara –
PALIO DELL’ASSUNTA: corsa di cavalli in due batterie più finale Ore 21.00, Piazza del Popolo – Festa della Vittoria Ore 24.00, Piazza del Popolo – Estrazione della sottoscrizione a premi Domenica 15 Settembre 2019 – Ore 16.00, Ricreatorio San Carlo - Palio dei Bambini


   

da Cavalcata dell\'Assunta




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2019 alle 19:31 sul giornale del 26 gennaio 2019 - 423 letture

In questo articolo si parla di attualità, Cavalcata dell'Assunta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3DS