Servigliano: La Casa della Memoria ha presentato gli eventi dell’Associazione riguardanti il Giorno della Memoria

3' di lettura 23/01/2019 - Per la ricorrenza del Giorno della Memoria sono quattro gli appuntamenti da non perdere.

Presenti Giordano Viozzi (presidente dell’associazione), Paolo Giunta La Spada (direttore scientifico dell’associazione), Marco Rotoni (sindaco di Servigliano), Fabrizio Vergari (sindaco di Santa Vittoria in Matenano), Ivano Bascioni (sindaco di Belmonte), Maestro Cristiana Arena (docente del Conservatorio di Musica di Fermo Pergolesi), Maestro Donato Reggi (docente del Conservatorio di Musica di Fermo Pergolesi).
Per la ricorrenza del Giorno della Memoria sono quattro gli appuntamenti da non perdere. Il 25 gennaio al Teatro del Leone di S. Vittoria in Matenano (ore 21.30, ingresso gratuito) l’orchestra giovanile del Conservatorio di Musica di Fermo si esibirà nel concerto “Voci della Memoria”.
Si tratta di una produzione originale del Conservatorio, ormai giunta alla sua settimana edizione, con un importante coinvolgimento degli studenti che hanno dovuto rielaborare e fare proprie, per poi riproporle al pubblico, composizioni sia classiche sia originali di autori ebrei (come Leone Sinigaglia compositore e docente del Conservatorio di Torino perseguitato e arrestato a causa delle leggi razziali) o semplicemente affascinati dalla cultura ebraica. Un concerto che quindi non è solo un omaggio alle vittime o ai sopravvissuti, ma è soprattutto un racconto di vite vere.
Dice il sindaco Vergari: “Santa Vittoria è sempre stata una cittadina a vocazione musicale e per noi è un onore ospitare un così importante concerto del Conservatorio”.
Domenica 27 gennaio sono in calendario ben tre appuntamenti che si svolgeranno nel corso della giornata. Si comincia al mattino (ore 10) a Servigliano con la presentazione del libro di Roberto Giordano “Irena Sendler.
La terza madre del ghetto di Varsavia” presso la Casa della Memoria alla presenza dell’autore. Nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle 16.30 Open Day con visite guidate aperte al pubblico al Campo di Servigliano e al museo presente nella ex-stazione ferroviaria del paese.
Infine alle ore 17, presso il Teatro Don Bosco di Belmonte Piceno, si terrà lo spettacolo teatrale tratto dal libro “Irena Sendler. La terza madre del ghetto di Varsavia”, di e con Roberto Giordano.
“Quest’anno - spiega il presidente della Casa della Memoria, Giordano Viozzi - siamo usciti dai confini di Servigliano coinvolgendo altri due comuni che con molto entusiasmo hanno accettato di collaborare”.
Dice il sindaco Bascioni “è importante questa sinergia tra comuni perché dimostra che pur essendo piccoli, uniti si riesce a fare grandi cose”.
“Siamo orgogliosi di avere un calendario di eventi così variegato - continua Rotoni - Proponiamo teatro, musica e letteratura. Dove la trovate un’offerta così?”.
La Casa della Memoria è anche attiva sul fronte scolastico con un appuntamento il 26 gennaio dedicato alle classi terze della Scuola Media di Servigliano sul tema del razzismo e dal 23 gennaio al 2 febbraio con le visite guidate che dieci classi di diverse scuole delle Marche faranno all’ex Campo di prigionia.
Tutte le informazioni al sito www.lacasadellamemoria.com.


da Associazione La Casa della Memoria







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-01-2019 alle 22:48 sul giornale del 24 gennaio 2019 - 787 letture

In questo articolo si parla di attualità, giorno della memoria, servigliano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3y8





logoEV
logoEV