Vivere le Storie : Marisa Cesanelli

3' di lettura 20/01/2019 - Per la rubrica che ci parla delle persone, ci spostiamo di qualche chilometro nella vicina Civitanova Marche e vi facciamo conoscere un'altra Artista con la A.

Marisa entra nel mondo dell'arte passando per l'Accademia delle Arti di Macerata, dove si è diplomata nel 1977 con Il Maestro Remo Brindisi . Non ha mai reciso il cordone ombelicale che la lega al suo territorio, dove vive e opera. Dipinge da sempre ma solo nell'ultimo periodo si è aperta al pubblico attraverso numerose collettive coinvolgendo e coinvolgendosi in sfide sempre nuove. Un'arte appassionata, la sua, che s'intreccia con le esperienze di vita, che coinvolge, stupisce, fa riflettere e racconta con efficacia la contemporaneità. I suoi lavori sono teatro del visibile e dell'invisibile, campionano suggestioni, appuntano sentimenti, catturano emozioni, stati d'animo a volte anche contrastanti. Paesaggi specchio, di impressionistica memoria, travolgenti nelle cromie, nei volumi con chiaro-scuri che sembrano voler affrancare pensieri, emozioni, sentimenti che non possono essere incapsulati in correnti artistiche, ma vanno assoggettati alle esperienze dell'essere.
Partecipa a numerose mostre collettive: 7° edizione “Scuderia Marche” nel 1976, Pro loco di Porto Potenza 1982, Antichi Forni di Macerata 2011.
Tra le ultime esposizioni compaiono: “Espressioni Artistiche” San Giorgio di Pesaro, Villa Barrucchello, città di Sarzana, comune di Firenze, Visione Gallery Comune di Civitanova Marche.

Acquisisce inoltre alcuni riconoscimenti di merito: “Maestro d'arte honoris causa” nel 2003, Primo premio Trofeo di Montecosaro nel 2017 e nel 2018 Premio ligure città di Lerici, Intanto a Fermo e Metafigurazione a Morrovalle.
Ma com'è l'arte della Cesanelli?
Sicuramente ha una visione dinamica del dipingere. Ma di certo il dinamisco è un concetto non di semplice interpretazione, è un qualcosa che non sta fermo, è tutto in divenire. Un po' come la stessa Marisa, che anche parlandoci pochi minuti mi ha trasmesso la sensazione di movimento, intraprendenza e non certo sterile appiattimento.
Di lei la critica Finicelli ha detto:
“Il dinamismo sembra essere rappreso nelle opere di Marisa, maneggia pennello e spatola con destrezza, fino ad imprimere una gestualità impetuosa. In alcune opere il dinamisco stesso pare impossessarsi delle forme. La gamma cromatica seppur attentamente studiata non travalica mai dai pochi colori che nelle varie variazioni di tono, non si discostano da alcune sfrumature di rosso, bianco, arancio e ocra molto attutiti. I vari colori utilizzati nelle loro variazioni di tono e nelle svariate soluzioni materiche, compongono skyline avveniristici, tenuti insieme da una scansione ritmica e lineare che percorre tutto lo spazio della tela. Gli skyline di Marisa partono dalla civiltà e dalla storia e approdano all'immaginazione. Delineano un percorso che dovrebbe essere quello di tutti.”

Il linguaggio artistico ci mostra la sua individualità e la sua singolarità, l'opera d'arte è interessante perchè è qualcosa di unico, non ha funziona pratica e delinea l'individualità. Nelle opere della Cesanelli si nota uan complessità oggettiva e una tecnica laboriosa, riunisce le idee , sa padroneggiare i materiali.
La critica Coppola ne traccia una visione personale molto delicata:
“Grazie alla tecnica, il campo visivo che abbiamo e che ci permette di percepire la realtà, ci viene vicino e lo leggiamo in un rapporto immediato che ci restituisce il suo senso più vero. Dietro la fredda estraneità del mondo esterno Marisa ci svela l'animo del suo essere e ce lo rende comprensibile.”

Il nostro consiglio è di seguirla e magari andare a qualche mostra in cui sono esposte le sue opere , piene d'animo e ritmo.


Pagina Facebook:https://www.facebook.com/marisa.cesanelli.3



di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it







Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2019 alle 10:58 sul giornale del 21 gennaio 2019 - 1419 letture

In questo articolo si parla di arte, attualità, bellezza, pittura, colori, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3rU





logoEV
logoEV
logoEV