x

Montegranaro: La grande stagione del Teatro La Perla, dalla Lodovinia Mirkoeilcane, passando per gli amici della musica ed il Veregra Children Winter

2' di lettura 16/01/2019 - Prosa, cantautorato, teatro ragazzi, musica classica e suoni dalla Sicilia. È un mix perfetto la stagione del Teatro La Perla di Montegranaro, che continua a caratterizzarsi come uno dei contenitori più dinamici del Fermano.

“Durante il nostro mandato – rimarca l'Assessore alla Cultura Giacomo Beverati - abbiamo puntato molto sulla messa in sicurezza ed il ripristino di uno spazio fondamentale, non solo per la nostra città ma per tutto il territorio. In questi anni, infatti, grazie ad un'offerta di altissima qualità, siamo riusciti ad attrarre un pubblico molto variegato, proveniente dalle province limitrofe ma anche da fuori regione”.
La stagione teatrale, realizzata in collaborazione con l'Amat, si aprirà sabato 19 gennaio con lo spettacolo “Tutta casa, letto e chiesa” di Dario Fo e Franca Rame, che vedrà la regia di Sandro Mabellini e come protagonista l'attrice Valentina Lodovini. Il primo febbraio sarà la volta di Michele Placido con “Serata romantica. Poesia, Teatro, Musica e Cinema”, curato da Davide Cavuti, con lo stesso Cavuti alla fisarmonica e Franco Finucci alla chitarra.
Luca Argentero salirà invece sul palco del Teatro La Perla mercoledì 3 aprile con “È questa la vita che sognavo da bambino”, per la regia di Edoardo Leo. La sessione musicale, ancora una volta proposta insieme a Tam Tutta un'Altra Musica, si snoderà lungo due direttrici: quella del cantautore romano Mirkoeilcane (secondo classificato a Sanremo 2018 per le Nuove Proposte), che si esibirà venerdì 25 gennaio, e quella del musicista siciliano Roy Paci, che porterà in scena il 5 aprile lo spettacolo “Carapace” insieme al Corleone ensemble.
Altro elemento della programmazione di Montegranaro è il Veregra Children, la cui edizione invernale sta già riscuotendo successo tra le famiglie.
Il programma, concentrato sui sabato pomeriggio, proseguirà con i seguenti spettacoli: 16 febbraio “I musicanti di Brema” del Teatro Bertolt Brecht di Formia (teatro d'attore e musicale); 9 marzo “Bertoldo e Bertoldino” della Rosaspina un Teatro di Forlì (teatro d'attore); 30 marzo con “Cenerentola in bianco e nero” del Proscenio Teatro di Fermo (teatro d'attore, figure animate ed interazione con il pubblico).
A tutto questo si affianca la Stagione Concertistica degli Amici della Musica, che vede in prima linea anche l'Amministrazione comunale e Tam. Il nuovo anno si aprirà domenica 20 gennaio con “Pianomania”, performance del duo Gianluca Luisi - Lorenzo Di Bella, per l'occasione accompagnato dalla Form Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Il 10 febbraio si terrà il concerto del Quartetto dell'Orchestra da Camera di Mantova, mentre il 3 marzo a chiudere la rassegna saranno la violinista Anna Tifu ed il pianista Marco Francesco Schirru. “Inoltre - aggiunge Beverati - stiamo studiando una sessione teatrale e musicale speciale, tra fine febbraio e metà marzo, intorno al ruolo della donna incentrato sulla ricorrenza dell'8 marzo”.


   

dal Comune di Montegranaro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2019 alle 22:18 sul giornale del 17 gennaio 2019 - 2108 letture

In questo articolo si parla di cultura, Comune di Montegranaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a3mb





logoEV
logoEV