Montegiorgio: A Palazzo Passari si è svolta la conferenza Arte e Storia in Gaetano Orsolini

2' di lettura 16/01/2019 - Durante l'evento la relatrice Prof.ssa Marisa Calisti ha esposto la vita dello scultore montegiorgese Gaetano Orsolini, nella commemorazione dei 65 anni dalla morte dello stesso.

Figura di spicco del panorama artistico italiano della prima metà del XX Secolo, Orsolini, secondo le ultime ricostruzioni biografiche cresce in una famiglia di artisti. Il padre era un ebanista e fine intagliatore nonché falegname, mentre sono annoverabili, fra i suoi antenati, anche diversi mastri orologiai. Vinse una borsa di studio per continuare gli studi a Firenze, grazie ad un cofanetto elaborato in cui raffigurò “Minerva e tutte le arti”, contrapponendo il suo stile mitologico all'ormai vetusto stile sacro degli altri partecipanti. Conclusi gli studi, fu allievo e aiutante dell'artista Edoardo Rubino docente all'Accademia Albertina di Torino. Nel primo ventennio dello scorso secolo, probabilmente anche per via dei tumulti della guerra, prima possibile e poi in corso, l'Orsolini si dedicò principalmente a opere minori come busti in gesso, piccoli bronzi e medaglie commemorative (fra le quali ricordiamo quella per il Cinquantenario dall'Unità D'Italia). Circa dal 1920 iniziò a occuparsi di grandi committenze pubbliche, specializzandosi nella realizzazione di monumenti ai caduti. Questo suo impegno fu distinto però da una forte inclinazione a seguire la propria vocazione estetica, abbandonando le correnti artistiche allora in pieno vigore come quella Futurista. Pur avendo eseguito un bronzo del D'Annunzio, poeta simbolo di Regime, Orsolini non fu mai portavoce di un'arte di Stato. Il mandato che assolse fu quello di ricordare i Caduti della Grande Guerra; a Montegiorgio ottemperò a tale compito con la messa in posa del monumento detto “Il Combattente” che ancora oggi ricorda che nell'arte commemorativa, il fine etico prima ancora anche di quello estetico è, e deve essere, sempre in primo piano rispetto ad ogni fine ideologico.








Questo è un articolo pubblicato il 16-01-2019 alle 14:09 sul giornale del 17 gennaio 2019 - 1051 letture

In questo articolo si parla di cultura, montegiorgio, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a3kS





logoEV
logoEV
logoEV