Fermo: La Notte Nazionale del Liceo Classico alla quinta edizione

3' di lettura 08/01/2019 - Venerdì 11 gennaio 2019, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in 433 licei classici su tutto il territorio nazionale che apriranno le porte alla cittadinanza e in cui gli studenti si esibiranno in varie performance legate ai loro studi e all’ esaltazione del valore formativo della cultura classica.

Il Liceo Classico “A. Caro” di Fermo si sta preparando alla V edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT).
Venerdì 11 gennaio 2019, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in 433 licei classici su tutto il territorio nazionale che apriranno le porte alla cittadinanza e in cui gli studenti si esibiranno in varie performance legate ai loro studi e all’ esaltazione del valore formativo della cultura classica.
In particolare per il Liceo Classico “A. Caro”, il programma prevede : 
In apertura la proiezione di un video nazionale sulla Notte del Liceo classico 
Conferenza del Prof. Nunzio Giustozzi, archeologo e storico dell'arte, su "IL MIO COLOSSEO (18:45 ca.) 
"La misteriosa scomparsa di Andrea Valenti", rappresentazione liberamente ispirata all'orazione
"Per l'uccisione di Erode" di Antifonte 
Medley di esecuzioni canore in Latino e Greco 
"A dialogo con Socrate", laboratorio sul dialogo socratico 
"Tutto Shakespeare in otto minuti", parodia musicale ispirata ai drammi di Shakespeare 
"Geordie", canzone in lingua inglese 
"Orlando (alquanto) furioso", rappresentazione 
"Il lamento dell'esclusa", declamazione in lingua Greca e in traduzione Italiana e conclusione
Nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti, è pieno di vitalità ed è una scuola popolata da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha oggi fatto breccia nell’opinione pubblica, ha contribuito in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa: è anzitutto un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare contenuti, rappresenta una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua.
Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio faticoso, ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2019 alle 15:46 sul giornale del 09 gennaio 2019 - 1332 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, Liceo Classico "A.Caro"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a26K





logoEV
logoEV