x

Belmonte Piceno: “BC Belmonte Comics” è il titolo della pubblicazione a fumetti realizzata da quattro ragazzi del Fermano, giovanissimi disegnatori alle prime esperienze

2' di lettura 05/01/2019 - E' un progetto che il sindaco Ivano Bascioni intende portare avanti al fine di concretizzare un vero e proprio appuntamento annuale.

L’esperienza, unica nel suo genere in provincia, ha preso forma grazie al progetto Next, iniziativa finanziata dalla Regione Marche, messa in piedi dai Comuni di Belmonte Piceno, Servigliano e Monteleone di Fermo, finalizzata a sostenere un vero e proprio laboratorio del fumetto, che si è svolto a Belmonte Piceno per tre mesi con la supervisione dell’associazione Dimensione Fumetto di Ascoli Piceno.
Da questa esperienza sono nate quattro storie legate a Belmonte Piceno e raccontate con la tecnica del fumetto grazie alle abili matite dei protagonisti del corso: Julia Barissani, Alessia Del Gatto, Filippo Paci e Edoardo Piergentili. Il volume, presentato in un gremito teatro Don Bosco in presenza del senatore Francesco Verducci, è unico perché la tecnica del fumetto si è un po’ persa negli ultimi anni, soprattutto a causa dei nuovi linguaggi imposti da internet e dai social.
“Abbiamo creduto fin dal primo momento nel progetto e i risultati sono importanti – dice soddisfatto Ivano Bascioni, sindaco di Belmonte Piceno –. Grazie al finanziamento della Regione Marche, il laboratorio ha preso il via e si sono iscritti quattro giovanissimi disegnatori accomunati dalla forte passione per l’arte e, in modo particolare, per il fumetto. Ognuno di loro ha raccontato una storia legata a Belmonte Piceno. Grazie al loro lavoro, Belmonte Piceno ha un volume originale da utilizzare anche ai fini turistici, dal momento che al suo interno vengono descritte e disegnate storie locali”. In apertura, “Il Sentiero dei Piceni” di Julia Barissani.
Si parla dei Piceni, della leggenda del Ver Sacrum, del volo del picchio, poi divenuto simbolo delle Marche.
Poi Alessia Del Gatto, in collaborazione con Edoardo Piergentili, in “Giochi del destino”, racconta dell’illustre concittadino Silvestro Baglioni, il cui intervento dinanzi a un ufficiale tedesco permise, nella seconda guerra mondiale, di evitare la fucilazione di innocenti belmontesi.
Invece Filippo Paci, il più giovane del gruppo con i suoi 14 anni, inventa una storia legata al terremoto, intitolata “La Rinascita”, dove emerge un alto significato: il bene, nonostante drammi e sofferenze, vince sempre sul male. Le ultime tavole sono quelle di Edoardo Piergentili che narra una storia di fantasia, tra noir e surrealismo, ambientata proprio a Belmonte Piceno.
“Venticinque tavole raccontano e compongono le storie raccontate nell’album – conclude Bascioni –. La cornice, suggestiva e affascinante, è il minuscolo borgo di Belmonte Piceno, con la sua storia millenaria, il suo paesaggio incantevole, la sua quieta e peculiare bellezza".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-01-2019 alle 11:25 sul giornale del 07 gennaio 2019 - 633 letture

In questo articolo si parla di attualità, next 3 days, spettaacoli, fumettisti, Comune di Belmonte Piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a21T





logoEV
logoEV
logoEV