x

Amandola: concerto di fine anno dell'Associazione musicale "La Fenice"

5' di lettura 29/12/2018 - Importante Concerto di fine d’anno ad Amandola domani 30 dicembre presso l’Auditorium “Vittorio Virgili (Piazza Risorgimento), alle ore 18.00, organizzato dall’Associazione La Fenice in collaborazione col Comune di Amandola. Il concerto è anche all’interno del Progetto “Cambiare Musica 2”, realizzato con il contributo della Fondazione Carisap, vista la presenza di alcune soliste dell’Orchestra Intermusic.

Ad esibirsi sul palco la fisarmonicista Maria Emilia Corbelli,
accompagnata al pianoforte da Antonella Malvestiti e la pianista Annalisa Levantesi.
Maria Emilia Corbelli ha iniziato gli studi di fisarmonica all'età di 10 anni. Diplomata con il
massimo dei voti e la lode al Conservatorio L. Campiani di Mantova con il M° Corrado Rojac, ha
conseguito anche il Diploma in Didattica della Musica presso il ConservatorioG. B. Pergolesi di
Fermo. Laureata in Lettere Moderne con tesi in Storia della Musica presso l'Università di Macerata.
Si è classificata al primo posto in diversi Concorsi Internazionali e ha frequentato corsi di
perfezionamento con il M° Corrado Rojac, Claudio Jacomucci e Raimondas Sviackevicius. Svolge
attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche partecipando ad importanti
rassegne (Percorsi Piceni, Mantova Musica Festival, Ad Est della Musica, Amici della Musica di
Roma, Università Popolare di Musica – Como, Università di Bologna) in diverse città italiane. In
collaborazione con la Biennale Musica ha eseguito a Venezia, in prima esecuzione assoluta, un
brano a lei dedicato (Il volto oscuro dell'amore, M. Radeschi). Inoltre, come solista, ha eseguito con
l'orchestra del Conservatorio di Vicenza, il Concerto per fisarmonica e orchestra di V. Trojan
"Favole" in prima esecuzione italiana. A luglio 2015 si è esibita a Milano con l’Orchestra
Filarmonica Italiana in uno spettacolo omaggio al Cinema Italiano con la partecipazione dell’attore
Giancarlo Giannini. Nel 2016 ha ricevuto il premio “I nuovi Talenti” dal Rotary Club di Cittadella
(Pd). Svolge attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche.
Particolarmente attiva nel campo della musica contemporanea, si è recentemente esibita a Matera in
un’opera in prima assoluta e a Milano per la Società Italiana di Musica Contemporanea. A febbraio
si è laureata in Fisarmonica ad Indirizzo interpretativo presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di
Vicenza sotto la guida del M° Davide Vendramin discutendo una tesi sulla fisarmonica nel
panorama musicale contemporaneo.
Antonella Malvestiti ha studiato Pianoforte Principale diplomandosi presso il Conservatorio “G.
Rossini” di Pesaro nel 1986. Successivamente ha continuato a studiare e a perfezionarsi sia nella
didattica che nell’esecuzione. Per circa sette anni ha suonato in formazione di Duo Pianistico con il
quale sia esibita in numerosi concerti caratterizzati dalla varietà e dalla vastità del repertorio
proposto. Grazie ad approfondimenti personali e all’incontro con il M° Hugo Aisemberg, si è
avvicinata alla musica del Tango Argentino, dai classici fino ad Astor Piazzolla, Cosentino,
Galliano. Nel 2012 ha fondato L’ Ensemble “Vuelvo al Sur quartetto” con il quale esegue musiche
di Tango, realizzando spettacoli teatrali-musicali: Hombre de Tango: omaggio ad Astor Piazzolla e
Palabras de Tango; Nostalgias, che uniscono alla musica, la poesia e la danza. Collabora con attori
di teatro della Compagnia Liberi teatranti con i quali ha realizzato uno spettacolo sulla figura e la
vita della grande cantante Edith Piaf. Ha prestato la sua opera di insegnante di Pianoforte principale
al Liceo Musicale “A. Toscanini” di Civitanova Marche per quasi vent’anni. Nel 1989 ha fondato,
insieme ad altri due colleghi, la Scuola di Musica “A. Vivaldi” a Sant’Elpidio a Mare operandovi
come insegnante di pianoforte principale e seguendone l’organizzazione e lo sviluppo per sette anni
circa. Continua ancora oggi ad insegnare Pianoforte. Dal 1991 è docente di ruolo presso la Scuola
Primaria di Sant’Elpidio a Mare dove inoltre è Referente per la Musica e cura attività laboratoriali
di Propedeutica Musicale e Musica Corale. Ha seguito corsi sulla Didattica del Canto Corale,
organizzati dall’Accademia del Teatro alla Scala, sotto la guida del M° Dario Grandini. Ha
frequentato la Scuola di Pedagogia e didattica della Musica (SPECOM) a Fermo nel 2012. Nella
Scuola Primaria ha realizzato laboratori di canto corale: “Ciak, si canta!”; “Corinfesta”. Ha fondato
a Sant’Elpidio a Mare la Corale femminile “Vocinsieme“.
Annalisa Levantesi inizia lo studio del pianoforte all’età di 8 anni sotto la guida del M° Giuditta
Orienti, prosegue poi il suo corso presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo dove viene
ammessa nella classe del M° Alessandra Rocchetti. Negli anni ha collaborato con varie associazioni
quali il Centro Studi “Fortunato Duranti” di Montefortino, il Rotary Club e l’associazione
“Famiglia Nuova”, entrambe di Fermo, per diversi concerti, e con l’associazione “La Fenice” di
Amandola in quanto pianista dell’Orchestra “Intermusic”, nata da qualche anno. Nel 2016 termina i
suoi studi presso l’Istituto Tecnico Commerciale di Amandola, ad indirizzo Amministrazione
Finanza&Marketing. È stata invitata nel Giugno 2018 ad esibirsi presso il Castello Medioevale di
Itri (LT) ottenendo grande approvazione. Ha collaborato e collabora tutt’ora con diversi musicisti e
studenti all’interno del Conservatorio in qualità di accompagnatrice per esami e concerti.
Attualmente frequenta il secondo anno del Triennio Accademico di Laurea in Pianoforte Principale.
Il concerto, ad ingresso libero, continua un’attività concertistica e didattica importante
dell’Associazione La Fenice e nell’occasione del concerto saranno presentati i nuovi corsi di
pianoforte e fisarmonica che l’Associazione sta avviando nella Scuola di Musica e Danza e che
vede docenti proprio due delle concertiste. Per informazioni risvolgersi all’Ufficio Turistico di
Amandola al numero telefonico 0736.840731 oppure al numero 347.0819844, oppure scrivendo a
infofenice1@gmail.com.


   

di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 29-12-2018 alle 16:25 sul giornale del 31 dicembre 2018 - 1504 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, concerto, fenice, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2SV





logoEV
logoEV