Chi è l'Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione? Facciamo il punto.

Esther de Gennaro è Assistente specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione. Sempre in prima linea per il riconoscimento professionale della figura dell’Asacom e per la tutela del diritto allo studio degli studenti con disabilità, è un punto di riferimento a livello nazionale per genitori e colleghi che si rivolgono costantemente a lei per consulenze. Ha creato il gruppo Facebook “Noi Assistenti all’autonomia e comunicazione” che conta oggi oltre 6000 iscritti e sta preparando un blog a esso collegato.
L'intervista:
1) Chi è l'ASACOM?
L’assistente specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione è l’operatore socio-educativo che affianca e supporta lo studente con disabilità sensoriale (sordo, cieco, sordocieco), psico-fisica e con disturbo dello spettro autistico. Egli agisce nella compensazione delle difficoltà comunicative e relazionali conseguenti alla condizione di disabilità, favorendo il rispetto del diritto all’istruzione e all’integrazione sociale dello studente con disabilità e agevolando un adeguato rapporto comunicativo.
2) Quali sono le sue mansioni?
Per quanto concerne l’assistenza diretta e il supporto scolastico, l’asacom:
- Coadiuva il personale scolastico e sociale e gli operatori sanitari nell'assistenza dello studente con disabilità;
- Assiste ad personam, in particolare nelle attività scolastiche, relazionali e di studio individuale;
- Realizza attività di supporto all’autonomia, alla comunicazione e all’integrazione;
- Collabora alle attività finalizzate al conseguimento di abilità comunicazionali, linguistiche e relazionali, allo sviluppo dell’autonomia, delle capacità, alla rieducazione, riattivazione e al recupero funzionale.
Per quanto concerne il progetto educativo, l’asacom:
- Partecipa all’individuazione delle politiche inclusive della scuola (PTOF);
- Partecipa all’identificazione del Progetto di Vita dell’alunno;
- Partecipa a tutti i momenti dell’integrazione scolastica;
- Collabora alla redazione del PEI;
- Propone strumenti e metodologie didattiche;
- Illustra le modalità per migliorare la comunicazione diretta e la relazione tra i docenti, alunno e gruppo classe;
- È qualificato per offrire momenti informativi inerenti le metodologie utilizzate per specifica disabilità (ES. Lingua dei Segni Italiana/ Braille/ Malossi/ ABA/ CAA/ Pecs…).
3) Come lo si diventa? Vi sono dei requisiti?
Per l'accesso ai corsi di formazione per Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione, oggi è richiesto il diploma di scuola superiore (non è necessaria la laurea) e il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Al corso di qualifica professionale per asacom per studenti sordi si accede dopo aver conseguito i 3 livelli LIS.
4) Esistono delle leggi a tutela di tale figura?
La figura dell’asacom non è ancora normata, purtroppo manca una definizione univoca di questa figura professionale su tutto il territorio nazionale, sotto il profilo del ruolo, delle funzioni, delle competenze professionali, dei percorsi formativi, della relativa certificazione e del suo riconoscimento legale ed economico. Circa 2 anni fa con alcune colleghe abbiamo presentato al MIUR una pdl “Assistenti in ATA” con la quale chiedevamo la tutela del diritto allo studio degli studenti con disabilità (l’asacom deve affiancare lo studente dall’inizio alla fine dell’anno scolastico) e il riconoscimento professionale. La nostra figura credo che meriti di essere riconosciuta quanto prima. Purtroppo ogni anno le famiglie e gli alunni con disabilità vivono un forte stato di disagio a causa dei continui tagli al servizio.
5) Qual è la differenza tra ASACOM e insegnante di sostegno?
L’asacom e l’insegnante di sostegno sono 2 figure completamente diverse. L’asacom è un assistente ad personam, ovvero assegnato allo studente con disabilità; l’insegnante di sostegno possiede un titolo polivalente sulla disabilità e viene assegnato alla classe. Ci terrei a precisare che non vi è nessuna normativa che vieti la compresenza delle 2 figure. L’asacom, oltre a fungere da ponte comunicativo, è anche un “consulente”.
6) Chi si occupa dell'assegnazione dell'ASACOM all'alunno con disabilità?
La gestione del servizio di assistenza agli alunni con disabilità è attribuita agli Enti Locali (Città Metropolitana, Comuni). Le ore di assistenza scolastica vengono indicate nel PEI a seconda delle reali necessità dello studente. La scuola e le famiglie inoltrano la richiesta agli Enti locali i quali sono obbligati, secondo la L.104/92, a fornire l’assistente specialistico, in caso contrario verrebbe leso il diritto all’istruzione sancito sempre dalla L.104/92.
7) Quali sono, a tuo avviso, le qualità imprescindibili che dovrebbe possedere l'ASACOM?
Competenze acquisite mediante l’aggiornamento continuo, professionalità, creatività, passione per il proprio lavoro e soprattutto umiltà.
8) Pensi sia importante conoscere la LIS per un ASACOM?
La LIS è una competenza in più che possiede l’asacom. La lingua dei segni viene usata non solo dagli studenti sordi ma anche da studenti con disturbo dello spettro autistico che presentano un grave disturbo del linguaggio e comunicativo e dai bambini con sindrome di Down non vocali. Ritengo sia un’ottima risorsa, ma non è l’unica. L’asacom deve necessariamente essere in possesso di altre competenze per svolgere il suo lavoro. È una figura in continua evoluzione.
9) Qual è invece la differenza tra Interprete LIS e ASACOM?
Sappiamo bene che sono 2 figure completamente diverse anche per quanto concerne il percorso formativo. L’interprete LIS non può affiancare l’alunno a scuola poiché non ne ha le competenze e l’asacom non può sostituirsi all’interprete che opera soprattutto in ambito universitario, televisivo e congressuale. Un’ulteriore distinzione va fatta tra interprete LIS scolastico su richiesta della famiglia e asacom, sono sempre 2 figure diverse.
10) Esiste anche la figura dell’ASACOM sordo?
Sì, l’asacom sordo affianca il bambino nei primi anni di vita sia in ambito domiciliare che scolastico.
11) Cosa ti piace del tuo lavoro?
Ho scelto di lavorare come asacom perché amo lavorare con i bambini/ragazzi con disabilità. Penso ai loro sorrisi, ai loro occhi, alle loro emozioni e soprattutto ai loro progressi. Sì, i loro progressi poiché l’asacom deve aiutare un bimbo a far da solo, ad essere il più autonomo possibile, ad essere protagonista e mai spettatore, l’asacom non deve mai sostituirsi all’alunno. Mi piace il mio lavoro perché mi piace mettermi in gioco, mi piacciono le “sfide”.

Questo è un articolo pubblicato il 24-10-2018 alle 21:19 sul giornale del 25 ottobre 2018 - 8518 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura, comunicazione, didattica, integrazione, disabilità, autismo, sordità, assistenza, collaborazione, LIS, ricchezza, braille, condivisione, scambio, DSA, autonomia, articolo, sindrome, lingua dei segni, inclusione, Michele Peretti, espressioni
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aZJ8
Leggi gli altri articoli della rubrica Espressioni
Commenti

- Fermo e Montefiore dell’Aso unite dai fiori: l’infiorata veste Piazza del Popolo nel weekend lungo del 2 giugno
- Una festa straordinaria per un risultato straordinario. Il Grazie di Ortenzi e i suoi, agli elettori montegiorgesi
- Fermo festeggia il 77° anniversario della Repubblica Italiana: le foto della celebrazione
- Morrovalle: Fashion Gia. Man. Dance che festa!
- Porto San Giorgio: 2 giugno con la Run&Smile, la corsa solidale che fa sorridere tutti » altri articoli...
- Una pigotta regalata ad ogni neonato, così Il Comune di Montegranaro sostiene l'Unicef e i diritti di tutti i bambini del Mondo
- Porto Sant'Elpidio: evaso arrestato dai Carabinieri
- Porto Sant'Elpidio: al via le iscrizioni alla Giuria dei Ragazzi dell'edizione 2023 del festival I Teatri del Mondo
- Fermo, Che cos’è l’intelligenza naturale?: al via la mostra personale di Pedro Neves Marques a Palazzo Falconi

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Fabriano: Auto contromano in via Dante si schianta contro i cartelli del distributore
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Pesaro: Festa della Repubblica, Baldelli: "Grande emozione. Un evento che unisce tutti gli italiani"
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata" » altri articoli...
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare"
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- Il miglior materasso memory del 2022
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- 730, come si compila per le coppie separate
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"