articolo
S.Elpidio a Mare: Cesare Catà alla Forneria Totò con "Arianna,Euridice e le Altre"


Il tema della serata sarà incentrato sulle varie figure femminili che hanno caratterizzato l'antica mitologia greca, così antiche ma così attuali e vicine alle donne d'oggi,da Arianna ad Antigone ognuna di queste donne porta con sé un percorso di significati profondi ed emozionanti in un periodo che, con tutti i vari episodi di cronaca,porta le donne ad essere protagoniste più che mai della società odierna.
Cesare Catà, classe 1981, è un filosofo e performer teatrale,oltre ad essere autore di vari saggi di filosofia e letteratura,autore del libro di racconti “Efemeridi. Storie,amori,ossessioni di 27 grandi scrittori”. Appassionato di Skakespeare,nel 2015 ha realizzato un format “A Magical Afternoon”che sfruttando sapientemente il mix tra lezione e spettacolo dal vivo va in scena da tre anni con più di 300 date realizzate nei vari spettacoli. Dopo il liceo classico e l'Università ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia del Rinascimento presso l'Università degli Studi di Macerata. Ha trascorso diversi periodi in Irlanda dove ha perfezionato i suoi studi sulla lingua e sulla letteratura anglo-irlandese collaborando tra l'altro,con l'Istituto Italiano di cultura di Dublino. Attualmente non solo in Irlanda ma anche in altri nazioni europee si occupa di organizzare viaggi letterari per turisti italiani,è stato docente presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione su argomenti inerenti il rapporto tra letteratura e comunicazione contemporanea,inoltre collabora con l'Huffington post Italia dove segue una rubrica letteraria e collabora come traduttore con varie case editrici.
Figura poliedrica è anche un monologhista e storyteller che con grande maestria è riuscito a creare un connubio perfetto tra il teatro di narrazione e la divulgazione filosofico-letteraria, sfruttando tutte le potenzialità offerte dal cabaret. Nei suoi monologhi teatrali riesce sempre a trovare spunti di riflessione molto interessanti in grado di suscitare nello spettatore momenti di piacevole approfondimento culturale ed esistenziale.
La riflessione sul ruolo della donna,ad opera del filosofo marchigiano, in una società ancora imperniata da forti contrasti ideologici riguardo il mondo femminile non solo è utile,ma anzi fondamentale. Se si vuole riuscire a ridare alle donne una dignità fondante che per molto tempo,è stata velatamente oscurata,si deve riflettere su una miriade di aspetti. Solo così si potrà davvero ripensare alla figura femminile come figura fondante della società.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aXP8