Servigliano, dalla produzione delle mine anti uomo alla caccia delle stesse: la storia di Vito Alfieri Caccia

Perché l'ingegner Vito ti racconta che fabbricava mine anti-uomo e faceva soldi, tanti soldi, ma poi a un certo punto va in crisi di coscienza e decide di chiudere l'attività. Fin qui tutto normale, l'hanno fatto in tanti quando nei primi anni ‘90 si sviluppò il dibattito sullo stop alla fabbricazione delle mine anti-uomo. Lui però non smise di occuparsi di mine-antiuomo. Se ne andò in Kosovo come volontario di una onlus e, orizzontale per terra, si mise a sminare. Anni e anni della sua vita passati a togliere mine provenienti da tutto il mondo, comprese quelle della Tecnovar, che era stata la sua fabbrica.
Non è stato facile perché riceveva insulti dagli industriali delle armi che si sentivano traditi, e dai pacifisti che si sentivano presi in giro, ma Vito Alfieri Fontana è andato avanti. Anni e anni di sminamenti, ha convinto tutti della sua scelta che dovrebbe essere la scelta di tutti. Lasciare i soldi per abbracciare la bellezza di una vita in pace. Alfieri Fontana ti racconta il mondo della guerra con una competenza unica che solo uno come lui può avere.
"Dopo aver dismesso la fabbrica ricevetti offerte molto importanti da Emirati Arabi, Singapore ed Egitto, ma li mandai a quel paese e per la prima volta sentii la felicità, la bellezza della libertà, avevo voglia di dire basta". L'esperienza in Bosnia, in particolare a Sarajevo, Vito ce la racconta lentamente, commosso, interrotto dalle domande dei presenti, la tensione in sala è alta e il confronto si riempie di significato. Dalle mine il discorso passa alle guerre, a come si producono e a come si rischia di passare da un semplice conflitto ideologico all'odio e al terrore.
"Le mine anti-uomo sono state messe al bando nel 1997", ricorda il direttore scientifico della Casa della Memoria, Paolo Giunta La Spada, "con 138 nazioni che hanno sottoscritto il trattato di Ottawa, ma USA, Russia, Turchia, Cuba, Israele, Egitto, Eritrea, Nigeria, Somalia, Cina, India e Marocco hanno rifiutato di firmare la convenzione e metà di quelli che hanno firmata non l'hanno mai ratificata. Ogni 20 minuti un essere umano salta su una mina anti-uomo".
Da un racconto all'altro si compone il quadro di un mondo che va cambiato interrogando le nostre coscienze, opponendoci alle ideologie totalitarie e ai razzismi, studiando la storia contemporanea, educando alla pace.
Oltre a Giunta La Spada sono intervenuti, in un vivo confronto, anche il presidente della Casa della Memoria Giordano Viozzi, il sindaco di Servigliano Marco Rotoni, i volontari di Emergency, e poi Pino Millozzi, Patrizio Cardinali e tanti altri.
Tre ore di conversazione: una singolare e bellissima testimonianza. Si conferma l'impegno alla formazione della Casa della Memoria di Servigliano che, collaborando con l'Università della Pace di Ancona, promuove anche il prossimo evento: il 29 maggio a Monte San Pietrangeli, ore 21.00 sala teatro comunale, per la conferenza su Aldo Capitini con Giuseppe Moscati del Centro Studi Capitini di Perugia, Mario Busti dell'Università della Pace di Ancona e il Direttore scientifico della Casa della Memoria Paolo Giunta La Spada.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2018 alle 13:38 sul giornale del 29 maggio 2018 - 316 letture
In questo articolo si parla di cultura, servigliano
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aU15
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone