Si conclude la XXXII edizione di TIR-TEATRI IN RETE 2017-18

2' di lettura 26/05/2018 - Si terranno martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 Maggio, al Teatro dell'Aquila di Fermo, le ultime tre rappresentazioni della stagione TIR-TEATRI IN RETE 2017-18

Questi spettacoli, inizialmente programmati a fine febbraio, sono stati posticipati causa neve e vedranno la partecipazione di circa mille bambini delle scuole dell'Infanzia e prime classi della Primaria della Città di Fermo. In scena la compagnia CREST TEATRO di Taranto con lo spettacolo LA BOTTEGA DEI GICATTOLI, di cui si allega scheda e foto.
Ricordiamo che il Comune di Fermo aderisce al progetto sin dal suo nascere, nel lontano 1987, e che nel corso di questi trentatre anni ha sempre promosso momenti di incontro tra il teatro e la scuola, senza mai interrompere, neppure per un'edizione ed è il Comune che può vantare la più longeva attività di Teatro nella Scuola nella parte sud della Regione Marche.
Ricordiamo infine che questi spettacoli concludono il progetto TIR-TEATRI IN RETE 2017-18 al quale hanno aderito dieci Comuni nelle Province di Ancona (Osimo), Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Montegranaro, Montegiorgio, Fermo, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Comunanza, Grottammare).
Sono stati 45 gli appuntamenti di spettacolo programmati per oltre 15.000 presenze complessive, dati che fanno di TIR il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche, Ente dal quale è arrivato il riconoscimento ufficiale e un importante sostegno, per un progetto che vede insieme quattro Province, dieci Comuni e decine di Direzioni Didattiche. “TIR” ha fatto conoscere per la prima volta a molti ragazzi quella cosa meravigliosa che è lo spettacolo dal vivo, tanto più necessario in un un momento in cui la virtualità dilaga incontrastata nella nostra vita quotidiana: televisione, hi-phone, computer ecc.
Siamo certi che l'incontro con il teatro e con la sua capacità di aperture fantastiche, non sia solo un fenomeno riconducibile all'aspetto culturale, ma anche a quello della formazione, della crescita, della socialità ed per certi versi anche della prevenzione, perché una volta conosciuto, il piacere di ascoltare storie ci avvicina alla vita, al suo stupore, alla lettura e alla conoscenza.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2018 alle 00:14 sul giornale del 26 maggio 2018 - 272 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, proscenio, fermo, proscenio teatro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUXY





logoEV
logoEV
logoEV