x

SEI IN > VIVERE FERMO > CULTURA

articolo
Vivere La Musica: Angelo Marsili, 35 anni di musica e successi

5' di lettura
3893

di Giuseppina Gazzella
redazione@viverefermo.it


Incontriamo il Maestro Angelo Marsili, musicista monturanese che quest’anno festeggia 35 anni di carriera, durante i quali ha sempre portato in alto e con orgoglio il nome del suo paese.

“La musica è un piacere…se non è un piacere, che musica è?” Questa è la frase che campeggia nell’aula del Maestro Angelo Marsili, a Monte Urano, e che è un po’ il filo conduttore di tutta la sua carriera. È infatti la passione per la musica ad aver portato grandi risultati a questo musicista monturanese, che da sempre porta in alto e con orgoglio il nome del suo paese. Classe 1974, figlio e nipote d’arte. Il papà e il nonno di Angelo, suonavano infatti del Premiato Corpo Bandistico Città di Monte Urano, realtà di cui entra a far parte anche Angelo Marsili, a soli 10 anni, sotto la guida del Maestro Lanfranco Navisse. Chi però sprona tenacemente Angelo è un altro musicista Doc, Pio Piermartire, batterista dello storico gruppo dei Gentleman. “Pio mi dava le chiavi di casa sua – racconta Angelo – e mi faceva andare a suonare la batteria che aveva al piano terra della sua abitazione. Mi ha messo le bacchette in mano e mi ha trasmesso tutta la sua passione.” A soli 11 anni il maestro Marsili diventa rullante solista della Banda monturanese. Oggi verrebbe definito, senza ombra di dubbio, un bambino prodigio. Inizia a suonare in diversi corpi bandistici marchigiani e nelle orchestre da ballo. Nel 1990, a 16 anni, entra nell’Orchestra Maracaibo del Maestro Piero Marziali, con cui gira tutta l’Italia. Successivamente, nello stesso anno, si iscrive al Conservatorio G. Pergolesi di Fermo, e nel 2000 si laurea in Strumenti a Percussione, con i Maestri Mario Ricci e Antonio Santangelo. “Il corso durava 9 anni, ma io ne ho impiegati 10, per via dell’anno in cui ho fatto il servizio militare”, racconta il Maestro Angelo Marsili. Dal 1994 inizia anche il suo percorso da insegnante. Dai primi allievi a casa, alla successiva collaborazione con il Liceo Musicale A. Toscanini. La svolta arriva grazie alla Maestra Maria Chiara Virgili, che nel 1998 dà ad Angelo la possibilità di aprire la classe di batteria presso l’Associazione Vivaldi – Scuola di Musica Musiquario. “Sono 20 anni che lavoro qui, mi sembra incredibile”, esclama quasi tra sé e sé il Maestro Marsili. In 24 anni di insegnamento i suoi allievi si sono distinti in molti ambiti musicali. “Leggere di loro, da insegnante, è una grossa soddisfazione. Amo valorizzare i ragazzi e farli crescere artisticamente.” Oggi Angelo insegna anche presso la scuola elementare ad indirizzo musicale di Monte San Pietrangeli, e nelle Junior Band di Porto San Giorgio e di Monte San Pietrangeli. Dal 1999 Il Maestro frequenta corsi come tecnico del suono e light designer, e nel 2000 inizia la sua esperienza con il proprio service audio e luci. Ancora oggi collabora con gruppi musicali, compagnie teatrali, gruppi sinfonici ed eventi del centro Italia. Dal 2017 è inoltre direttore, della MU! Marching Band, nata da un’idea del Presidente della Proloco di Monte Urano, Matteo Valeriani. La Marching Band è una banda di sole percussioni, formata da 35 elementi. 35 come i suoi anni di carriera, segnati da importantissime collaborazioni. Tra queste è impossibile non ricordare quella con l’orchestra del Maestro Vittorio Borghesi di Cesena, dove Angelo ha suonato per due anni, “due anni bellissimi e molto intensi.” Senza dimenticare l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la partecipazione ad Uno Mattina, nel 1995, e l’esperienza come batterista di Giovanni Allevi. Dal 1999 collabora anche con diversi villaggi turistici della costa del fermano e dell’ascolano. Villaggi per cui ha scritto diversi jingle e sigle. Inizia così il suo lavoro di scrittura, che continua ancora oggi, anche grazie allo studio del pianoforte, strumento che il Maestro Angelo Marsili ha approfondito parallelamente alla sua attività. È impossibile raccontare e riassumere in poche righe una carriera così lunga e densa, ma non possiamo dimenticare di citare due riconoscimenti ottenuti dal musicista. Dal 2011 è endorsement della ditta americana Evans, leader mondiale nella produzione di pelli per la batteria; da quest’anno anche la Facus Drum Innovation di Roma ha scelto Angelo Marsili come suo endorsement. Due collaborazioni che sono sicuramente motivo di orgoglio per il Maestro, che prima di chiudere questa nostra chiacchierata, ci tiene a fare dei ringraziamenti. “Innanzitutto ci tengo a ringraziare Maria Chiara Virgili per aver creduto in me, e insieme a lei, per lo stesso motivo, ringrazio Pio Piermartire. Cinzia Dominguez, amica e collega con cui ho l’onore di dividere il palco come suo batterista nel tour che ci porterà nelle più grandi città europee. Ringrazio anche tutti i colleghi della scuola Musiquario, la nostra casa, che quest’anno festeggia 30 anni di attività. Loro per me sono come una seconda famiglia. Non posso e non voglio dimenticare – continua Angelo – i miei genitori, che mi hanno permesso di studiare, e ultimi, ma non per importanza, mia moglie e i miei figli, che sono i miei primi sostenitori.” Angelo Marsili, un uomo che ha fatto della sua passione un lavoro, e dell’amore per il suo paese il segno distintivo della sua arte. Di certo, un altro artista di cui la città di Monte Urano può andare fiera.