P.S.Elpidio: Klang Festival, appuntamento internazionale con Mahler Remixed di Christian Fennesz e Lillevan

In programma Mahler Remixed - in collaborazione con TAM - uno spettacolo che ha fatto il giro del mondo, uno show audio/video nel quale le improvvisazioni astratte si fanno anche immagine, un gioco di specchi acquatici tra il glitch digitale/chitarristico di Christian Fennesz, artista austriaco di grande spessore nella scena elettroacustica contemporanea, le sinfonie ultraterrene di Gustav Mahler e i live visuals di Lillevan, noto artista visuale, cofondatore del gruppo berlinese Rechenzentrum.
Christian Fennesz offre il suo personale contributo alla riconsiderazione dell’opera di Mahler, prendendo le sue composizioni, dissezionandole e ricomponendole attraverso i procedimenti dell’elaborazione elettronica. Nasce così qualcosa di completamente nuovo, che apparentemente non ha più nulla in comune con l’originale partitura del grande compositore viennese.
La musica di Mahler viene infatti sovrastata da fuzz e glitch, si liquefà in riverberazioni e distorsioni, si trasforma in rumore, si dissolve in silenzio, per poi riemergere nella sua cristallina purezza.
Nei quattro remix di questa performance – che seguono i quattro movimenti della sinfonia classica – le cellule della partitura originale di Mahler si alternano alle intuizioni personalissime di Fennesz, che intervengono senza alcun intento dissacratorio, ma con l’obiettivo di evidenziare la profonda modernità di Mahler.
Nato nel 2011 come performance dal vivo a Vienna – la città dove Fennesz è nato e dove Mahler è vissuto – Mahler Remixed ha fatto il giro del mondo, rinascendo ogni volta in festival e in sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York e il Barbican di Londra. Nel 2014 è diventato anche un disco. Chitarrista, compositore e musicista, l’austriaco Christian Fennesz è una figura chiave e una delle voci più originali della musica elettronica contemporanea, alfiere di quella corrente definita “glitch music”.
Dopo i primi due album Hotel paralel.lel (1997) e Plus Forty Seven Degrees 56′ 37 Minus Sixteen Degrees 51′ 08 (2001), in cui il musicista coniugava con originalità suoni sintetici, field recordings e laptop music, con il terzo lavoro Endless Summer (2001) arriva la consacrazione di Fennesz come artista di punta della scena elettronica internazionale.
L’album finisce per essere considerato uno dei manifesti più influenti dell’estetica glitch, in cui i suoni prodotti da disfunzioni informatiche si riscoprono materia prima di un nuovo linguaggio espressivo.
I successivi lavori segnano un progressivo abbandono dell’estetica disfunzionale in favore di un avvicinamento a paesaggi ambient. Da ricordare anche le collaborazioni con Ryuichi Sakamoto, David Sylvian, Keith Rowe, Mark Linkous (Sparklehorse), Mike Patton e molti altri. Con il fondatore di Mego Peter Rehberg (Pita) e Jim O’Rourke ha creato il trio di improvvisazione Fenn O’Berg.
Lillevan è un artista visivo specializzato in animazione, video e sperimentazione utilizzando diversi media, ha collaborato con molti artisti provenienti da ambiti molto diversi tra loro, dall’opera lirica al montaggio cinematografico, dalla minimal techno all’elettronica più sperimentale. Le sue performance live e le sue opere sono state eseguite ed esposte in tutto il mondo, in numerosi festival musicali e di arti visive, in gallerie private e musei.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-05-2018 alle 15:30 sul giornale del 15 maggio 2018 - 335 letture
In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aUwu
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone