x

P.S.Elpidio: Tre serate a tema "Territorio" organizzate dal Laboratorio Civico di Alessandro Felicioni

2' di lettura 09/05/2018 - Gli appuntamenti sono per i prossimi tre mercoledì: 16, 23 e 30 maggio.

Il Laboratorio Civico di Alessandro Felicioni ha programmato tre incontri per presentare i risultati del lavoro dell’area “TERRITORIO”, un gruppo composto da una decina tra geometri, architetti, ingegneri e designers che credendo nella bontà del progetto avviato da Felicioni, hanno voluto mettere a disposizione le proprie capacità e il proprio tempo per dare a Porto Sant’Elpidio un’alternativa veramente valida e di lungo respiro, espressione del nostro diritto di CAMBIARE.
Questo gruppo di lavoro ha affrontato negli ultimi due mesi molti dei temi caldi riguardanti il territorio comunale. Si è partiti da un’analisi urbanistica, di densità abitativa, ricettiva, turistica, industriale, e si è cercato di capire quali sono le criticità che affliggono nel complesso il nostro paese, anche grazie ai contributi registrati durante il giro di incontri nei quartieri svolto tra aprile e maggio.
Poi c’è stato uno studio sui possibili interventi da attuare sul territorio, suddividendo quelli più urgenti e fattibili nel breve periodo e quelli più importanti e da attuare nel medio-lungo periodo (che sono stati lasciati come ipotesi anche per permettere in futuro di affrontarli in maniera più puntuale). Il territorio è stato diviso per praticità esplicativa in tre macro aree: NORD, CENTRO E SUD.
Ma ciò che ha mosso fin da subito tutto il gruppo è stata la volontà di ricucire e valorizzare il tessuto urbano, per rendere Porto Sant’Elpidio vivibile da tutti e dappertutto, e per renderla facilmente riconoscibile anche a livello estetico da chiunque ci metta piede. Questo modo di affrontare le problematiche cittadine testimonia un approccio nuovo da parte del Laboratorio Civico, che si basa sullo studio e sulla progettazione a 360°, sulla trasparenza e sulla condivisione e discussione delle idee.
Perché una Porto Sant’Elpidio di tutti, rigenerata dal punto di vista urbanistico può fare da trampolino di lancio per l’economia ed il lavoro, fino ad arrivare con effetto a cascata a disinnescare le cellule del disagio sociale e della microcriminalità.
In tre parole, parliamo di RIGENERARE, CONDIVIDERE, GOVERNARE.
Gli appuntamenti sono per i prossimi tre mercoledì: 16, 23 e 30 maggio.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2018 alle 20:40 sul giornale del 10 maggio 2018 - 452 letture

In questo articolo si parla di politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aUnV





logoEV
logoEV