Sesta Bandiera Blu alla città di Fermo

Bandiera Blu anche per la Città capoluogo della Provincia di Fermo: Fermo con le spiagge di Lido- Casabianca e Marina Palmense. A ritirare il prestigioso riconoscimento per la Città di Fermo, che lo ha conseguito per la sesta volta consecutiva, l’assessore all’ambiente Alessandro Ciarrocchi insieme al consigliere comunale Giulio Cesare Pascali.
“Un riconoscimento che onora la città – ha detto l’assessore Ciarrocchi a margine della consegna - e che attesta quanto fatto fino ad ora, tutte le azioni condotte, le progettualità e le idee innovative concretamente realizzate a testimonianza dell’attenzione per la costa che aggiunge così al suo biglietto da visita anche la sesta bandiera blu. Un grazie va al lavoro portato avanti ogni giorno dell’Ufficio Comunale Politiche Ambientali e all’Asite”.
“Esprimo soddisfazione per questo riconoscimento che rappresenta anche uno stimolo e un impegno per il futuro nel mantenere e nel rimanere sempre in questi standard crescenti” – le parole del consigliere Pascali. Un riconoscimento che gratifica un lungo lavoro portato avanti per mettere in campo tutte quelle azioni volte a produrre miglioramenti ambientali nel settore della qualità delle acque di balneazione, della raccolta dei rifiuti, dei consumi energetici, dell’informazione e dell’educazione ambientale, della promozione turistico-ambientale e della pianificazione del territorio.
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato dalla FEE (Federation for Environmental Education), istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 48 Paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con l’obiettivo di certificare la qualità ambientale delle località turistiche balneari.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2018 alle 21:09 sul giornale del 08 maggio 2018 - 295 letture
In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aUib
Commenti

- Fermana, il DG Tubaldi: "Oggi stiamo raccogliendo i cadaveri di quanto fatto gli anni scorsi"
- Monte Urano: rinviata a domani la Festa dello Sport, un pomeriggio per conoscere da vicino le realtà sportive locali
- Fermo: nessuna risposta sulla vendita della villa di Joyce Salvadori Lussu, dov'è la Regione?
- PonzanoGiberto 1 – Monte San Pietrangeli 1
- Falerio Picenus: le scoperte di Bonvicini e quelle di google earth » altri articoli...
- LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Fermo: nasce il primo laboratorio di pratica filosofica a cura dell’Associazione Prosoché
- Porto San Giorgio: approvata la delibera di adozione della variante urbanistica dell’area dell’ex fornace Branella. Critica la minoranza
- A Porto Sant'Elpidio l'ActionAid “Dream Book, il quaderno che realizza i sogni dei bambini”
- Porto Sant'Elpidio: approvate modifiche alla viabilità
- Porto San Giorgio: il sindaco Vesprini ha revocato le deleghe all’assessore Salvatelli. Entra in Giunta Marco Tombolini
- Fermo: Luigi Crocenzi, proseguono le celebrazioni per il Centenario della nascita
- Grottazzolina, Yuasa Battery: il test con Macerata finisce con un insolito 2-2
- Virtus Basket PSG: tre nuovi giocatori di aggiungono al roster

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone