Passeggiata di Italia Nostra dal Teatro Romano di Falerone fino alla Chiesa di San Paolino

2' di lettura 06/05/2018 - Si avrà l’opportunità di vedere anche vestigia romane come l’Anfiteatro e gli antichi serbatoi, un patrimonio di grande rilevanza che la sezione di ITALIA NOSTRA intende riproporre ai tanti partecipanti perché non ci si dimentichi del valore culturale e paesaggistico che il nostro territorio può offrire.

Domenica 13 maggio la sezione fermana di ITALIA NOSTRA propone un appuntamento divenuto tradizionale, vale a dire la passeggiata dal Teatro Romano di Falerone fino alla Chiesa di San Paolino. Si avrà l’opportunità di vedere anche vestigia romane come l’Anfiteatro e gli antichi serbatoi, un patrimonio di grande rilevanza che la sezione di ITALIA NOSTRA intende riproporre ai tanti partecipanti perché non ci si dimentichi del valore culturale e paesaggistico che il nostro territorio può offrire. E, come già lo scorso anno, una visita alla prestigiosa Scuola della Vetrate del Gen. Adolfo Panaioli. L’appuntamento sarà per le ore 9:00 davanti al Teatro Romano di Falerone. (Per informazioni e prenotazioni: 0734 228628 - fermo@italianostra.org)
Contestualmente, lo stesso 13 maggio sarà la GIORNATA NAZIONALE DEI BENI COMUNI che in tutta Italia vedrà le numerose sezioni di ITALIA NOSTRA impegnate in varie attività: sarà una giornata in cui beni comuni in degrado, in pericolo o semplicemente poco noti, verranno portati all’attenzione delle comunità locali e nazionali attraverso attività di tutela, pulizia, informazione e recupero, con lo scopo di diffondere la cultura della tutela e la consapevolezza del ruolo strategico che i beni culturali e il paesaggio ricoprono per la crescita sociale, culturale ed economica del Paese.
Già da tempo, peraltro, ITALIA NOSTRA ha proposto una LISTA ROSSA (http://www.italianostra.org/le-nostre- campagne/la-lista- rossa-dei- beni-culturali- in-pericolo/), in cui tutti i cittadini possono segnalare luoghi e monumenti che andrebbero valorizzati e protetti. La Sezione Fermana, in particolare, proporrà la riqualificazione e il recupero di un gioiello architettonico come Rocca Monte Varmine, il cimitero attiguo e la Chiesa di San Giovanni in Piano, già oggetto di attenzione e parziale recupero da parte dei Comuni di Fermo e Carassai e delle Associazioni ITALIA NOSTRA di Fermo e ARCHEOCLUB di Carassai.
L’obiettivo è quello di recuperare l’intera area che comprende gli edifici ma anche circa 670 ettari di terreno circostante. Tutti conosciamo le potenzialità che i nostri territori offrono dal punto di vista paesaggistico, architettonico, storico; con la GIORNATA NAZIONALE DEI BENI COMUNI ITALIA NOSTRA desidera contribuire fattivamente perché queste ricchezze vengano sempre più valorizzate e apprezzate e possano costituire un patrimonio irrinunciabile per le generazioni future.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2018 alle 17:50 sul giornale del 07 maggio 2018 - 547 letture

In questo articolo si parla di attualità, italia nostra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aUfC





logoEV
logoEV
logoEV