x

SEI IN > VIVERE FERMO > ATTUALITA'

articolo
Monte Urano piange il Dottor Giorgetti

2' di lettura
4295

di Andrea Leoni
fermo@vivere.it


Il noto farmacista è scomparso nella giornata di martedì. Aveva 88 anni.

La comunità monturanese è il lutto per la scomparsa del Dottor Sergio Giorgetti. Il noto farmacista è deceduto presso l'Ospedale Civile Murri di Fermo nella giornata di martedì 1 maggio, aveva 88 anni. Lascia quattro figlie: Francesca, Giovanna,Silvia e Cristina. I funerali si sono svolti nella Chiesa di San Michele Arcangelo nella giornata di mercoledì alle ore 15.30 ed il parroco Don Luigi Mancini ne ha ricordato le doti umane, qualità rimarcate anche da Romano Riccardi, farmacista e collaboratore da molti anni:"Mi ha insegnato moltissime cose, prima di tutto essere uomo al servizio dei cittadini. Non siamo qui per guadagnare ma per aiutare". Anche i nipoti lo hanno voluto salutare con una lettera: “Per questo oggi non è la fine, ma l'inizio di una nuova storia scritta da tutti noi con la tua stessa penna, con quell'umiltá e quella eleganza che solo tu avevi. Amavi il tuo lavoro e non è un caso che tu te ne sia andato nel giorno della festa dei lavoratori..tu che hai speso una vita intera per questo lavoro che amavi e che sentivi come una vera missione. Vogliamo ringraziarti per quello che ci hai trasmesso: educazione, umiltà, onestà e rispetto degli altri, soprattutto di chi ne ha più bisogno.”

La farmacia Giorgetti è attiva a Monte Urano dal 1933. Inizialmente era all'interno del Palazzo Comunale dove attualmente c'è l'Ufficio Cultura. Nel 1975 il trasferimento in via Gramsci e nel settembre 2016 una ristrutturazione di tutto il negozio con la supervisione del Dottor Sergio. Da moltissimi anni era al timone dell'attività e la comunità ne ha apprezzato le sue doti professionali ed anche e soprattutto per la carica umana e semplicità. Non amava apparire e silenziosamente operava anche nel mondo del volontariato e sociale. Negli anni novanta il Presidente della Repubblica lo aveva nominato Commendatore della Repubblica e non amava mai ricordarlo. L’attuale sede dell’Associazione L’Alveare è stata concessa ad uso gratuito dallo stesso farmacista (proprietario dell'immobile) al fine di sostenere e promuovere il volontariato. Per questo era stato nominato socio onorario ed ogni tanto si passava nella sede per incoraggiare i volontari.