x

P.S.Giorgio:Terza edizione dell’International Student Competition promossa dall’Università di Macerata e dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea

2' di lettura 02/05/2018 - La carovana di circa cento persone, tra cui universitari di diciotto nazioni, tutor e docenti provenienti da undici università diverse, rappresentanti di agenzie ONU e U.E, è stata accolta dal sindaco Nicola Loira presso il teatro comunale.

Dopo aver spiegato agli studenti esteri che Porto San Giorgio è la porta verso i monti, Loira ha sottolineato come la città abbia accolto positivamente l’iniziativa che mira a far conoscere il Fermano partendo dal suo brand più forte: la Dieta Mediterranea.
Successivamente, è stato il presidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Lando Siliquini, a salutare i presenti e ringraziare le università. L’avvio delle lezioni è stato dato dai docenti Simone Betti, Massimo Giovanardi, Alessio Cavicchi che hanno tratteggiato il tema di quest’anno che riguarderà il Place branding: il marchio, la caratteristica dei luoghi, quello che in una parola può sintetizzarsi come genius loci.
Il prof. Emanuele Frontoni ha mostrato come la tecnologia, specie quella dei social, possa sostenere e sviluppare il Place branding. Il vice presidente del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Paolo Foglini, si è soffermato sull’importanza del Seven Countries Study, da cui il concetto di Dieta Mediterranea, proponendo alcune immagini degli scienziati Keys, Fidanza e White a Montegiorgio nel corso della trentennale ricerca sui rapporti tra stile di vita e malattie cardiocircolatorie, obesità e diabete.
Al termine della prima lezione, sulla piazzetta dinanzi al Teatro, si è brindato al buon successo della Student con i diversi tipi di birra DueP. Il Mercato ittico ha invece ospitato la degustazione di pesce.
I pescatori, guidati dall’impareggiabile Basilio Ciaffardoni, hanno cucinato due piatti tipici della nostra tradizione marinara soddisfacendo tutti i palati. Centinaia sono state le foto e i post che gli studenti hanno inseriti nei social. Una promozione importante per la Terra di Marca. La comitiva ha fatto lezione sul palcoscenico del teatro dell’Aquila di Fermo. Nel pomeriggio ha visitato l’Oratorio di Santa Monica e l’azienda vinicola Maria Pia Castelli di Monte Urano. Lezione culinaria e cena invece Da Benito a Magliano di Tenna.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-05-2018 alle 14:54 sul giornale del 03 maggio 2018 - 353 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aT8B





logoEV
logoEV