x

Anche quest’anno la Legge finanziaria permette di destinare una quota del 5 per mille dell’IRPEF al finanziamento delle attività sociali svolte dal Comune di residenza

1' di lettura 30/04/2018 - Chi firma per destinare il 5 per mille al proprio Comune di residenza ha la certezza che le risorse rimarranno a disposizione della propria comunità.

Al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, è possibile destinare la quota del 5 per mille dell'IRPEF ai Servizi Sociali del Comune di residenza semplicemente apponendo la firma nell’apposito riquadro che figura sul modello di dichiarazione sotto la scritta Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente oppure comunicandolo al CAAF o al soggetto abilitato alla compilazione.
Anche per il 2018, le somme destinate dai cittadini di Fermo ai servizi sociali verranno utilizzate per sviluppare gli interventi di sostegno economico ai cittadini e alle famiglie più deboli, aumentando le risorse destinate per l’erogazione di contributi assistenziali a persone sole e in stato di disagio sociale o a famiglie a basso reddito.
“Con il 5 per mille è possibile sostenere in modo concreto iniziative ed interventi a favore di chi si trova in difficoltà. Un grazie a quanti hanno aderito lo scorso anno ed alla loro sensibilità ed a quanti sceglieranno di aderire anche quest’anno” – hanno dichiarato il Sindaco Paolo Calcinaro e l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri.
Chi firma per destinare il 5 per mille al proprio Comune di residenza ha la certezza che le risorse rimarranno a disposizione della propria comunità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2018 alle 16:41 sul giornale del 02 maggio 2018 - 230 letture

In questo articolo si parla di attualità, fermo, Comune di Fermo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aT65





logoEV
logoEV