Vivere Le Storie: Associazione Il Cerchio Monte Urano

10' di lettura 25/02/2018 - Il viaggio nel mondo delle storie ci porta a raccontarne una di gruppo: a Monte Urano c'è un'associazione che è unita e compatta da anni.


Incontro alcuni membri del gruppo nel quartier generale non ufficiale dell'associazione, il negozio di Lorella.
Il Cerchio nasce nel 1995 dalle menti di alcuni amici che sono anche genitori con figli alle scuole elementari, precisamente sedici- diciassette persone che si mettono insieme. Nata per aiutare la scuola in vari progetti a cui gli stessi genitori hanno donato dei contributi per la loro realizzazione come ad esempio: pomeriggi-studio, ripetizioni di gruppo ed altro ancora.
L'associazione realizza nel primo anno di vita, una festa di fine estate ai giardini industriali molto partecipata.
Ma partendo dall'inizio, non posso non chiedere il perché del nome il Cerchio?
“Per dare l'idea di un qualcosa di aperto a tutti e non di chiuso, un movimento comune che inglobi e non allontani”, la risposta dell'attuale vice presidente Lorella Luccerini.
Nel tempo gli associati si fanno più propositivi e suggeriscono alle scuole il prolungamento al pomeriggio delle lezioni, per scuola materna e infanzia e varie iniziative, tra cui aiuti a famiglia bisognose e ad altre associazioni.
Ogni anno l'associazione propone progetti ai dirigenti dei plessi scolastici che spesso vengono approvati, come molti laboratori di vario genere. Un modo per i genitori di collaborare attivamente con la scuola, donando dei contributi economici che vengono utilizzati esclusivamente per delle idee intelligenti.
Negli anni poi l'associazione si amplia e vengono create altre manifestazioni come il Cerchio d'oro, con il tema centrale della musica, all'inizio pensata per i bambini per poi essere allargata a tutti. Tanti gli ospiti che si son susseguiti negli anni, tra cui anche alcuni personaggi famosi come Lighea, Fiordaliso o Michela Giardina. E' divenuto un appuntamento molto conosciuto ed apprezzato in tutto il circondario, ma anche fuori regione con partecipanti sempre più numerosi e soddisfatti e g

grazie al buon numero di partecipanti, è stata aggiunta anche la sezione ballo. Da qui sono usciti dei personaggi che ora stanno riscuotendo successo nel campo musicale, vedi Camilla Miconi o Alessandra Doria, che lo hanno sfruttato come un'ottimo trampolino di lancio per le proprie carriere emergenti.
Le prime edizioni si svolgevano all'aperto nella piazza cittadina, successivamente c'è stato il passaggio al teatro Arlecchino ora diventato inagibile causa sisma.
“Dobbiamo tanto alla figura di Ida Foresi che ci manca sempre di più. Lei era la vera anima pulsante dell'associazione, riusciva ad unire tutti e farci collaborare trascinandoci nelle sue idee sempre nuove.”
Importanti ed innovativi sono i tanti corsi avviati negli anni intitolati “Alla scoperta di”, con trucco, olio, informatica, inglese, training autogeno e scrittura tra gli argomenti trattati.
E poi ancora, viaggi turistici con una meta europea toccata ogni anno.
“Tutte le collaborazioni di cui ci avvaliamo- ci tiene a sottolineare Lorella- sono pensate e ripensate per fornire la massima competenza ai nostri soci o a tutte le persone che volessero frequentarci. Ci serviamo solo di veri professionisti. E poi i corsi sono aperti a tutti, a volte gratuiti a volte con la richiesta di un piccolo contributo per le attività che svolgiamo.”
Molto bello e ripagante è stato il corso di scrittura creativa tenuto dallo scrittore jesino Graziosi in collaborazione con la casa di consulenze editoriali Scriptorama, che ha registrato un grosso numero di partecipanti con la realizzazione di alcune antologie con i testi dei partecipanti. E ancor più pieno di successo, è il gruppo di lettura gratuito che si tiene ogni 4° mercoledì del mese; uno spazio dove parlare di libri, leggerli ed aprire discussioni letterarie in compagnia.
“Sono state due belle scommesse vinte, insieme al corso sul vino tenuto da Maria Pia Castelli con passeggiata in vigna e degustazioni o quello che partirà a breve di lingua inglese, altre iniziative che riteniamo lodevoli”, prosegue Lorella.
L'associazione non ha scopi di lucro, bensì tutto ciò che ricava lo reinveste per creare cultura ed attualmente il presidente è Ivano Ripani coadiuvato dal gruppo ispiratore formato da donne e uomini monturanesi.
Finisce qui? No ovviamente, ancora da sottolineare ci sono i corsi di cucina tenuti da cuochi del calibro di Andrea Rossi, Stefano Iacovelli, Daniele Tomassetti e Roberto Amici.
Ottimo da sempre è anche il rapporto che l'associazione ha con i cittadini e con il comune o gli altri enti del territorio.
“All'inizio magari c'è stata un po di titubanza ad avvicinarsi a noi, perché eravamo una novità, ma poi le persone sono state stimolate e coinvolte ed oggi siamo tanti e felici.”
Tanti gli sponsor che ogni volta investono volentieri nelle attività del Cerchio, con i cittadini molto partecipativi e bendisposti. Tante le persone che vogliono entrare mettendosi in gioco o semplicemente partecipando.
Tra le attività più importanti avviate con la cittadinanza, sicuro successo è quello delle presentazioni di libri itineranti, in caffè letterari sparsi per il paese.
Fondamentale è anche stata l'inaugurazione due anni fa, della nuova sede che il comune ha gentilmente concesso loro e che è stata rimessa a norma e resa funzionale.
Col comune stesso si sono avviati programmi interessanti per rendere la cittadinanza ancora più attiva, con iniziative volte ad occuparsi di temi centrali nella società odierna: femminicidio, disoccupazione giovanile, gioco d'azzardo.


Un punto di riferimento per Monte urano e non solo, il Cerchio dimostra come una storia partita dall'unione di poche persone, può portare a coinvolgere un paese intero sotto un'unica voce: stare insieme e partecipare.

Il cerchio, una realtà che attende nuove collaborazioni e nuovi ingressi.


https://www.facebook.com/ILCERCHIOASSOCIAZIONE/


di Marco Squarcia
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 25-02-2018 alle 12:33 sul giornale del 26 febbraio 2018 - 2099 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, monte urano, associazione, storie, articolo, cerchio e piace a squazo87

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aR2U





logoEV
logoEV