x

La diagnosi funzionale

2' di lettura 22/02/2018 - “La Diagnosi Funzionale è un atto sanitario medico legale che descrive la compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell’alunno in situazione di handicap” (D.P.R. 24/02/1994).

la Diagnosi funzionale mira a individuare:
- l’insieme delle disabilità e delle difficoltà derivanti dalla menomazione stessa o da contesti sociali e culturali;
- il quadro generale delle capacità (con particolare attenzione alla recuperabilità e ai residui funzionali);
- le potenzialità di sviluppo sulle quali elaborare un successivo intervento educativo. L’obiettivo della Diagnosi funzionale è quello di fornire un quadro clinico capace di orientare interventi di tipo riabilitativo, terapeutico ed educativo-didattico. La Diagnosi funzionale è suddivisa nelle Aree seguenti:
1) aspetto cognitivo: esamina il livello di sviluppo raggiunto e la capacità di integrazione delle conoscenze;
2) aspetto affettivo-relazionale: valuta il livello di autostima e il rapporto con gli altri bambini;
3) aspetto linguistico (comprensione, produzione e linguaggi alternativi);
4) aspetto sensoriale: esamina il tipo e il grado di deficit con particolare attenzione a vista, udito e tatto;
5) aspetto motorio-prassico;
6) aspetto neuro-psicologico: valuta la memoria, l’attenzione e l’organizzazione spazio-temporale del bambino. L’elaborazione della Diagnosi funzionale è opera di un'équipe di esperti composta da un medico specialista nella patologia segnalata, uno specialista in neuropsichiatria infantile, un terapista della riabilitazione e dagli operatori sociali. In seguito viene redatto il Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F.), un documento che indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e affettive dell’alunno. Nello stesso vengono prese in esame le difficoltà di apprendimento con relative possibilità di recupero nonché le capacità già in suo possesso che devono essere supportate e alimentate in modo continuo e progressivo (D.L. 297/94). Il P.D.F. è altresì utile ai fini della formulazione del Piano Educativo Individualizzato.


   

di Michele Peretti
redazione@viverefermo.it





Questo è un articolo pubblicato il 22-02-2018 alle 20:41 sul giornale del 24 febbraio 2018 - 1845 letture

In questo articolo si parla di cultura, didattica, disabilità, riabilitazione, diagnosi, terapia, Equipe, articolo, Michele Peretti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aRXo

Leggi gli altri articoli della rubrica Espressioni





logoEV
logoEV